Hiberhilo

Hiberhilo

“La logistica è molto complessa e in alcuni casi è possibile ispezionare fisicamente i pozzi ogni due o tre mesi per le difficoltà nel raggiungere i campi" - afferma Paolo Cerioli, responsabile Open Innovation & Ecosystems Development di Eni.

L'azienda
Eni è un’impresa dell’energia. Sostiene concretamente una transizione energetica socialmente equa, con l’obiettivo di preservare il pianeta e promuovere l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti. Fonda il lavoro sulla passione e l’innovazione. Sulla forza e lo sviluppo delle competenze. Sulla pari dignità delle persone, riconoscendo la diversità come risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’umanità. Sulla responsabilità, integrità e trasparenza del proprio agire. Crede nella partnership di lungo termine con i Paesi e le comunità che la ospitano per creare valore condiviso duraturo.
In Eni lavorano oltre 31.000 persone in 69 Paesi del mondo. Eni è presente lungo tutta la catena del valore: dal gas naturale e olio, all’energia elettrica da cogenerazione e fonti rinnovabili, comprendendo raffinazione e chimica sia tradizionali che bio. Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta, che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti.
La strategia di decarbonizzazione di Eni mira a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. La società ha lanciato una strategia che le consentirà di fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria. La fusione dei business rinnovabili e del retail, lo sviluppo delle bioraffinerie e della produzione di biometano e la vendita di vettori energetici low carbon e servizi alla mobilità nelle stazioni di servizio, sono tra le principali leve per intraprendere il percorso di decarbonizzazione.

L’idea in breve
HiberHilo offre due soluzioni di well monitoring che permettono la sensorizzazione di pozzi ed equipment in aree remote, nello specifico:
- Il monitoraggio di pressione e temperatura tramite sensori indipendenti, alimentati a batteria;
- La rilevazione e ritrasmissione del segnale di altri sensori (non sviluppati dal provider) presenti in loco.
I dati sono trasmessi tramite network satellitare proprietario e messi a disposizione o tramite dashboard web o tramite API per acquisizione nei sistemi Eni. Il network sfrutta un gateway satellitare per la ricezione e ritrasmissione dei segnali dai sensori. Un gateway è in grado di coprire un’area di circa 10Km di raggio e gestire fino a 400 sensori. E’ possibile alimentare i gateway ed i retrofitter tramite pannelli solari rendendo l’intera soluzione energeticamente indipendente.

Benefici
Il monitoraggio dei pozzi/equipment in aree remote, ove altrimenti impossibile o non economico, la rilevazione immediata e real time dei dati; l’attivazione di un monitoraggio costante e di una base dati su cui impostare e guidare ulteriori azioni di sviluppo; il miglioramento della sicurezza attraverso l’integrazione con sistemi di alert in real time, la riduzione del numero di visite in campo (giro pozzi, etc) che comportano notevoli miglioramenti in termini di sicurezza e non ultimo per importanza, un impegno chiaro da parte di Eni verso le proprie persone nel processo continuo di miglioramento degli ambienti di lavoro.

Evento collegato: