Eni
Scopriamo idee per farle diventare progetti e tecnologie game changer che possano accelerare la transizione energetica verso un futuro a zero emissioni
Descrizione
Eni è un’impresa dell’energia. Sostiene concretamente una transizione energetica socialmente equa, con l’obiettivo di preservare il pianeta e promuovere l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti. Fonda il lavoro sulla passione e l’innovazione. Sulla forza e lo sviluppo delle competenze. Sulla pari dignità delle persone, riconoscendo la diversità come risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’umanità. Sulla responsabilità, integrità e trasparenza del proprio agire. Crede nella partnership di lungo termine con i Paesi e le comunità che la ospitano per creare valore condiviso duraturo.
In Eni lavorano oltre 31.000 persone in 69 Paesi del mondo. Eni è presente lungo tutta la catena del valore: dal gas naturale e olio, all’energia elettrica da cogenerazione e fonti rinnovabili, comprendendo raffinazione e chimica sia tradizionali che bio. Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta, che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti.
La strategia di decarbonizzazione di Eni mira a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. La società ha lanciato una strategia che le consentirà di fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria. La fusione dei business rinnovabili e del retail, lo sviluppo delle bioraffinerie e della produzione di biometano e la vendita di vettori energetici low carbon e servizi alla mobilità nelle stazioni di servizio, sono tra le principali leve per intraprendere il percorso di decarbonizzazione.