Pelliconi innova con la stampa digitale e l’e-commerce P•ink
Matteo Mingardi, Corporate Innovation & RD Manager Pelliconi: “Grazie alla tecnologia sviluppata e brevettata con una startup, rispondiamo alle esigenze di personalizzazione del packaging di birrifici e piccoli produttori artigianali”
-
Settore: Food & Beverage
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata a Bologna nel 1939, Pelliconi è un’azienda familiare alla sua terza generazione, leader mondiale nella produzione di tappi a corona e tra i principali produttori di chiusure per il mercato Food&Beverage. Ogni anno produce 32 miliardi di tappi, 22 miliardi a corona. Vende in 120 Paesi nel mondo. Ha il suo headquarter a Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, 7 stabilimenti produttivi, almeno uno per continente, e 600 dipendenti. Ha chiuso il 2021 con un fatturato di 180 milioni di euro. In azienda, dal 2017 è attivo il Dipartimento Innovazione, con un team dedicato a sviluppare nuove idee e progetti, che include il reparto R&D, ha una branch in Cina e una in Silicon Valley.
L’idea in breve
P•ink è il servizio di Pelliconi lanciato ad aprile 2021 per offrire a tutti, non solo ai grandi player del settore della birra, del vino e delle bevande, ma anche a birrifici e produttori artigianali, l’opportunità di realizzare, configurare online e personalizzare i propri tappi a corona e le proprie etichette partendo da lotti piccolissimi, anche di 50 unità.
La nuova frontiera della personalizzazione
L’idea nasce da un’esigenza di mercato: la richiesta di personalizzazione estrema anche per quantità minime di prodotto. Il settore beverage si divide tra grandi gruppi internazionali e piccoli produttori di birra e vino artigianali, che solo negli Stati Uniti rappresentano una quota di mercato del 2% a volume e del 20% a valore. Mentre i grandi player effettuano ordini per milioni di tappi, i piccoli produttori hanno invece bisogno di poche decine o centinaia di pezzi. Insieme a una startup modenese Pelliconi ha sviluppato e brevettato una tecnologia che ha permesso all’azienda di superare i limiti imposti dalle tecnologie tradizionali, pensate per lotti di produzione elevati.
Come funziona P•ink
E-commerce, stampa digitale e personalizzazione di prodotto sono i tre elementi chiave di P•ink. L’azienda ha sviluppato e brevettato una macchina industriale per la stampa digitale su metal packaging. Non ci sono costi di setup. Il cliente può personalizzare tappi a corona ed etichette online in modo facile e veloce, scegliendo formato e colore, aggiungendo immagini e testo. Un configuratore 3D permette di vedere il risultato in anteprima. All'interno dello stesso ordine si possono inserire differenti combinazioni di prodotto, sfruttando al massimo la flessibilità della tecnologia. Per creare P•ink ci sono voluti quasi due anni di ricerca e sviluppo e quattro mesi per validare il modello di business. Oltre all’innovazione tecnologica, online l’azienda ha puntato sulla componente umana, con un servizio dedicato di assistenza grafica e commerciale.
Benefici
Con P•ink, Pelliconi ha risposto alla domanda di un comparto in crescita del settore Food&Beverage. Ha raggiunto un nuovo target di clienti, ampliando l’offerta dal B2B all’e-commerce e sovvertendo le tradizionali logiche di economia di scala che regolano il processo produttivo del tappo a corona. Nel primo anno di attività P•ink ha registrato vendite in 32 Paesi con 15 milioni di quantità vendute e circa 370 clienti in target. L’innovazione è stata premiata con la medaglia d'oro ai “Cans of the Year Awards 2021” di The Canmaker, testata di riferimento nel settore del packaging in metallo. In futuro, l’azienda prevede un’espansione del business e del marchio P•ink a livello internazionale, con la possibilità che diventi uno spin-off.