Telepass Next, la soluzione innovativa per il futuro della mobilità
Oltre 30 servizi digitali in un unico dispositivo con assistente vocale e app connessa

Telepass Next, la soluzione innovativa per il futuro della mobilità

Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales & Marketing Officer di Telepass: “Ampliamo la nostra offerta e continuiamo a innovare, mettendo sempre al centro le persone e puntando a diventare il love brand della mobilità”.

L’azienda
Nel 1990 è stato lanciato in Italia il dispositivo Telepass, il primo sistema di telepedaggio, il pagamento dinamico in autostrada. Oggi, più di 30 anni dopo, Telepass copre oltre 163mila chilometri di reti autostradali in 14 Paesi europei. Con oltre 10 milioni di dispositivi e 7 milioni di clienti, è tra i leader europei nei servizi di telepedaggio. Il Gruppo Telepass nasce nel 2017, con l’obiettivo di creare un sistema integrato di servizi per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano. Negli anni il gruppo ha sviluppato un ecosistema che offre a privati e aziende un numero sempre maggiore di opzioni, fruibili anche in modalità digitale, per una mobilità flessibile, sicura e sostenibile. Da pioniere della mobilità, Telepass continua a rinnovare il suo impegno a facilitare la libertà di movimento delle persone, ampliando la sua offerta, investendo in startup all’avanguardia e garantendo l'accesso ai propri servizi in Europa. Il gruppo ha oggi oltre 500 dipendenti.

L’idea in breve
In linea con il suo impegno a innovare e costruire la mobilità del futuro, nel 2022 l’azienda ha lanciato, grazie alla partnership strategica con Generali e alle tecnologie di Generali Jeniot, Next. È il primo dispositivo al mondo che integra al tradizionale servizio di telepedaggio i servizi di pagamento e le soluzioni telematiche assicurative sviluppate negli ultimi anni dalla società di assicurazioni. Installato a bordo del veicolo, il dispositivo dialoga in real time con il conducente consentendo, per esempio, il pagamento della sosta sulle strisce blu, il rifornimento carburante nelle stazioni convenzionate o l’apertura del cancello di casa. Tutto attraverso il semplice utilizzo della voce, direttamente dalla propria auto. Così Next diventa abilitatore dei principali servizi offerti in mobilità da Telepass.

L’innovazione con Generali Italia
Next è la prima soluzione che unisce assicurazione, telematica, telepedaggio, brevettata da Telepass, lanciata in esclusiva per le agenzie Generali. In partnership con Generali Italia, e grazie alle tecnologie di Generali Jeniot, la soluzione offre ai clienti oltre 30 servizi digitali: dal telepedaggio al pagamento carburante con comando vocale, dal real time coaching all’assistenza automatica in caso di emergenza. Permette anche di geolocalizzare la propria auto, aprirla o chiuderla a distanza tramite app. Con Next è possibile pagare il bollo e attivare la notifica di memo. L’assistente vocale, connesso con l’app Telepass, suggerisce quando è il momento di lavare l’auto e consente di prenotare il servizio di lavaggio a domicilio, offerto da Wash Out (società del gruppo Telepass). Il dispositivo è installato nell’autovettura da un operatore Telepass o in un’officina autorizzata.

Dal telepedaggio alla mobilità integrata
La storia di Telepass nasce sull’innovazione tecnologica, con il lancio del telepedaggio nel 1990. Soprattutto negli ultimi anni l’azienda ha intrapreso un percorso che rimette al centro l’innovazione. Nel 2021 Telepass è stata scelta come oggetto di studio da parte della Harvard Business School, il prestigioso istituto statunitense, che si è focalizzato sul processo di trasformazione di Telepass da azienda leader nei servizi di telepedaggio a ecosistema di mobilità integrata, grazie allo sviluppo di servizi tecnologici data-driven e fruibili attraverso una sola app. Telepass Next è espressione di questa evoluzione. Al contempo, è l’esempio di come due grandi aziende italiane, Telepass e Generali, puntando su ricerca e sviluppo e innovazione continua, siano riuscite a creare un prodotto innovativo che integra i servizi della mobilità e tiene conto delle nuove esigenze dei clienti verso una mobilità sempre più smart, connessa, semplice e personalizzata. Next è basato su tecnologie robotiche, IoT, big data, intelligenza artificiale. Il processo di progettazione e sviluppo all’interno dell’azienda è durato circa un anno e mezzo.

Benefici
Con l’utilizzo della telematica, Telepass Next incentiva comportamenti responsabili alla guida generando un impatto sociale e ambientale positivo. Per esempio, un cliente su tre guida in maniera più sicura con il real time coaching. Con il sistema “e-Call” si dimezzano i tempi di attivazione in caso di emergenza. In Europa si stima che potrebbero essere salvate 2.500 persone all’anno. Impatto positivo anche sull’ambiente: oltre 3.350 tonnellate di CO2, pari a 35.000 viaggi da Roma a Milano, risparmiate con il telepedaggio – come dimostrato dallo studio dell’Università Ca’ Foscari - e più di 48 tonnellate di carta stampata in meno grazie al 70% di polizze digitali. Con Next, Telepass è riuscita a offrire servizi innovativi e soluzioni sempre più a misura delle esigenze dei clienti, mantenendo il suo approccio orientato alla customer centricity. Il progetto inoltre rispecchia la mission del Gruppo, che è quella di facilitare la vita delle persone in movimento e liberare il loro tempo.

 

Evento collegato:

Smau Milano 2022 - 11 Ottobre 2022 - ore 13:00
Studio TV 2

Servizi e piattaforme digitali per clienti e consumatori

a cura di Daniele Bertuccelli | Silvia Pontarelli | Gregorio Aversa | Aldo Agostinelli | Danilo di Tommaso | Stefania Avallone | Andrea Cappelloni | Alessia Camera | Sara Panetta

Intelligenza Artificiale a supporto del consumatore: ecco come i grandi player del mercato hanno ideato nuove piattaforme o digitalizzato e migliorato quelle già esistenti per rendere ancora più intuitiva e semplice la fruizione del servizio al cittadino.