Terna: un nuovo modello di innovazione inclusivo e orientato ai bisogni reali
Marco Pietrucci, Head of Innovation di Terna: “Con l’"Innovation as a service" supportiamo le business line e sviluppiamo soluzioni concrete in grado di rispondere alle esigenze di innovazione e generare valore”
-
a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale
-
Settore: Utility
-
Area tematica: Open innovation
Scarica in PDF
-
L’azienda
Il Gruppo Terna è il più grande operatore indipendente per la trasmissione di energia elettrica in Europa. Gestisce la rete di trasmissione italiana in alta tensione, con circa 75.000 km di linee, 900 stazioni elettriche sul territorio nazionale e 26 interconnessioni con l’estero. Porta avanti attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, mettendo insieme competenze, tecnologia e innovazione, e assicurando il costante equilibrio tra domanda e offerta dell’elettricità in tutta Italia. La missione di Terna è garantire, 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, il funzionamento del sistema elettrico nazionale, in sicurezza, qualità ed efficienza, e l’accesso a parità di condizioni a tutti gli operatori di mercato. Il gruppo ha oltre 5.100 dipendenti e un fatturato di 2,6 miliardi di euro nel 2021.
L’idea in breve
Terna ha adottato un nuovo modello di innovazione, come "Innovation as a service", volto a generare valore per l'azienda, supportando le business line e sviluppando soluzioni concrete in grado di rispondere alle esigenze interne e alle sfide del settore. Il team di Innovazione di Terna segue tutto il processo, dalla generazione delle idee alla loro realizzazione, coinvolgendo i colleghi delle diverse strutture organizzative, secondo un approccio inclusivo e distribuito che promuove la diffusione della cultura dell’innovazione in azienda.
Dai need alle soluzioni
Il processo di innovazione parte con l’individuazione delle esigenze, dei trend più rilevanti e delle tecnologie abilitanti: si identificano i bisogni concreti e reali di ogni business line. Segue la fase di generazione delle idee e, per le migliori, si procede con lo sviluppo di Proof of Concept (PoC). Le soluzioni più promettenti escono dal perimetro della sperimentazione per essere sviluppate come progetti. I progetti che non sono ritenuti maturi o i cui esiti della sperimentazione richiedono approfondimenti, in ragione di una maggiore efficacia richiesta ed efficienza tecnico-economica, vengono messi in stand-by per successive nuove valutazioni, uscendo dal perimetro di sviluppo soluzioni.
Progetti di innovazione e iniziative di open innovation
Le idee arrivano sia dall’interno che dall’esterno dell’azienda. I dipendenti delle diverse strutture organizzative partecipano ai progetti. Tutti sono coinvolti, in un’ottica di inclusività, integrazione e diffusione della cultura dell’innovazione. A tale scopo, l’azienda ha anche avviato iniziative dedicate, come il programma di imprenditorialità “Terna Ideas” lanciato nel 2021: i dipendenti sono stati chiamati a trovare soluzioni su tre sfide tematiche. Obiettivo: generare, testare e incubare nuovi progetti, valorizzando idee e competenze delle persone di Terna. L’innovazione si articola anche nelle iniziative di open innovation, con attività di scouting tecnologico e la collaborazione con startup, Pmi, università e centri di ricerca. Tra i programmi avviati, ci sono le Call for Innovation, che permettono di individuare soluzioni tecnologiche e innovative da introdurre in azienda e, al contempo, contribuiscono ad accrescere la cultura dell’innovazione.
Benefici
L’approccio concreto, dai business need alle soluzioni, ha permesso di sviluppare oltre 60 progetti di innovazione, in grado di offrire risposte efficaci ai bisogni dell’azienda e alle sfide della transizione ecologica. Con un modello aperto, concreto, inclusivo e distribuito, Terna è riuscita a valorizzare anche le competenze inespresse dei propri dipendenti. Tutti partecipano all’innovazione in un’ottica sistemica e sono coinvolti nella generazione di nuove idee e nella realizzazione dei progetti. Da una parte c’è un maggior commitment del team di Innovazione su quali sono i reali bisogni dei colleghi, dall’altra cresce in azienda la consapevolezza diffusa sull’innovazione. Oltre all’integrazione tra le competenze, c’è poi il beneficio relazionale: i dipendenti di Terna fanno rete, in un continuo scambio di conoscenze, idee ed esperienze.