Smau Press Room - Comunicati stampa

Next, partner per un futuro data driven

Partner: Next srl

Next digitalizza i processi dei più grandi gruppi industriali del mondo, attraverso tecnologie di derivazione dell'Intelligenza artificiale.

Vanta una grande esperienza nel campo di progetti internazionali a livello corporate. Questo know how e la molteplicità delle installazioni garantiscono rapidità di implementazione ed affidabilità.

Il vantaggio strategico che Next fornisce ai propri clienti sta nel fornire una conoscenza profonda dei processi, permettendo così di agire in maniera efficace proprio dove risiedono gli sprechi, riducendoli o eliminandoli. La conseguenza immediata di questo investimento è un incremento dell’efficienza produttiva, una maggiore competitività sul mercato ed una produttività più sostenibile.

 

REFERENZE

Next, in soli 10 anni, è riuscita ad entrare, attraverso le proprie soluzioni, nei processi di grandi multinazionali, appartenenti a settori anche molto diversi tra loro, quali Stellantis e Raicam per l’automotive; Enel (con un software di progettazione di linee elettriche); Poste italiane per i servizi; Franke, Faber, Whirlpool, Ariston Thermo, Haier, Electrolux, Elica per il settore elettrodomestico; GB food e BMS per il settore alimentare; Essity per il cartario; Enerfarm per l’agricolo; SCM Frigo per il settore dei macchinari.

 

IMPROVE 4.0

Next opera nel settore manifatturiero attraverso IMPROVE 4.0, un framework di propria realizzazione.

L’obiettivo di IMPROVE 4.0 è quello di porsi come un supporto concreto ed affidabile per orientare le decisioni di manager e responsabili: decisioni aventi l’obiettivo di trasformare il processo produttivo in un meccanismo sempre più perfetto: cioè preciso, monitorabile, flessibile e sostenibile, intendendo con “sostenibile” un processo in cui gli sprechi siano ridotti al minimo.

Come fare tutto questo? Attraverso un approccio data driven che si avvale di una prima fase di data acquisition e poi una di data analysis.

Andando a declinare il “lavoro” di IMPROVE 4.0 in maniera più dettagliata, possiamo individuare i seguenti “momenti”:

   - Acquisizione di grandi moli di dati (attraverso PLC, sensoristica, ecc..)

   - Campionamento e trasformazione delle informazioni destrutturate in informazioni utili (creazione di dataset, aggregazione dei dati secondo metodi elementari, modelli matematici o modelli di machine learning)

   - Analisi dati (a singola variabile a coppia di variabili, multivariabile). In questa fase possono entrare in gioco alcuni modelli di machine learning.

   - Generazione di report e dashboard visual: aiutano a sintetizzare i dati evidenziando trend, cause, ecc.. Inoltre le dashboard possono essere verticalizzate a seconda dei ruoli per i quali sono state generate, andando a mostrare solo le informazioni veramente interessanti.

 

IMPROVE 4.0: Una soluzione software modulare

IMPROVE 4.0 prevede diverso moduli software, in grado di comunicare tra loro, fruibili anche singolarmente. Vediamone alcune:

   - Monitoraggio dell’efficienza: L’OEE e l’Andon 

   - Gestione delle manutenzioni: il Machine ledger 4.0

   - Safety: Modulo S-EWO

   - Gestione magazzino: Warehouse Management System

   - Approvvigionamento risorse (Just in Time): Kanban digitale

   - Razionalizzazione workflow di un nuovo progetto: Early Equipment Management

   - Digitalizzazione delle istruzioni operative in linea: Visual SOP

   - Tracciabilità di prodotto e di processo: Trace 4.0

   - Prelievo e assemblaggio dei componenti in linea: Pick to light/Put to light