Technology Integration, modelli di Eco-circolarità e Sostenibilità ambientale a SMAU Milano 2022: i punti di forza dell’Innovazione firmata Techinnova.
Partner: Techinnova S.p.A.Settore medicale, AgriFood & AgriTech e Turismo sostenibile: sono questi gli ambiti in cui i ricercatori dell’incubatore Techinnova - in sinergia con player inclusi nel network aziendale della società - stanno sviluppando soluzioni sempre più innovative, facendo leva sui princìpi della System Integration.
Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Stampa 3D, Materiali innovativi; e ancora sistemi IoT (Internet of Things) integrati in impianti acquaponici automatizzati, fino ad arrivare ad App per smartphone capaci di guidare i turisti in Realtà Aumentata grazie a un sistema GPS proprietario. L’high-tech sta irrompendo energicamente nelle vite di tutti noi, andando a toccare anche i settori più “tradizionalisti”, come la chirurgia e l’industria del turismo. L’obiettivo? Ovviamente cercare di migliorare la vita delle persone, tramite la creazione di prodotti e servizi – nonché l’ideazione di piattaforme software e modelli complessi.
Ciò che contraddistingue la realtà di Techinnova, incubatore di startup innovative certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è l’approccio tecnologico ad hoc con cui il gruppo di lavoro opera in ciascuno dei propri progetti di Ricerca e Sviluppo: la prospettiva rimane sempre quella di declinare le tecnologie di ultima generazione in specifici ambiti di applicazione, una strategia che va a rovesciare l’idea secondo cui una tecnologia è funzionale ad un solo e unico progetto. Quante sono, difatti, le tecnologie che, nate in seno a un ramo specifico della nostra quotidianità, si sono poi diffuse a macchia d’olio, andando a ottimizzare o massimizzare attività afferenti a sfere lontane da quella d’origine?
Consapevole delle infinite potenzialità della tecnologia, Techinnova ha scelto di contribuire al futuro di diversi settori, a partire da quello sanitario. In ambito sanitario è crescente il bisogno di soluzioni di stampa 3D e di ambienti “virtuali” per il mondo accademico, per gli ospedali e per il settore dei dispositivi medici: è con questa vision che Techinnova ha portato avanti le fasi di sviluppo del progetto di R&S ROG, finalizzato ad affrontare uno dei principali problemi in ambito medicale: la diagnosi precoce e imprecisa di pericolose malattie cardiache.
ROG (Real Organ Generation), infatti, è un’applicazione software altamente interattiva e reattiva che consente agli utenti di effettuare una simulazione di chirurgia virtuale del cuore. In particolare, il software è in grado di digitalizzare l’organo nel suo stato e nelle sue dimensioni reali attraverso un metodo brevettato di generazione di immagini 3D dei tessuti patologici. Sfruttando quindi le tecnologie di Virtual Reality e AI, ROG può localizzare l’esatta posizione delle patologie e permette agli utenti di interagire con l’organo e di eseguire attività di simulazione chirurgica virtuale. Ai visitatori dello stand di Techinnova presso SMAU Milano 2022 sarà offerta la possibilità di accedere a una sala operatoria virtuale: sarà sufficiente indossare un casco e afferrare un paio di trigger. Le mani si muovono nello spazio, afferrano l’avatar del cuore di un paziente reale, lo ingrandiscono fino a osservare da vicino quelle calcificazioni che indicano problemi di salute. Con un bisturi, sempre virtuale, è possibile sezionare l’organo con un taglio netto, visualizzandone l’interno riprodotto fedelmente attraverso la Tac. Basta, quindi, un “touch” su un pulsante nella sala virtuale per inviare i dati a una stampante 3D, e ottenere così un “clone” stampato in 3D.
Con riferimento alla sfera dell’AgriTech e del Green Design, il Team di Techinnova illustrerà presso SMAU Milano 2022 l’ultima delle numerose soluzioni inerenti alla tecnologia acquaponica, declinata in questo progetto in funzione del benessere della persona. Verrà presentato, nella fattispecie, MyPonic, un impianto acquaponico automatizzato ad uso abitativo che utilizza una combinazione di sistemi biologici e artificiali al fine di contribuire a migliorare – sia direttamente, che indirettamente – lo stato fisico e psicologico della persona. L’idea progettuale nasce, infatti, anche dall’esperienza maturata durante la gestione dell’epidemia da Covid-19, che ha imposto alla popolazione periodi di quarantena più o meno prolungati.
In particolare, l’impianto acquaponico si compone di un insieme di componenti vegetali scelte, selezionate tra piante ortofrutticole, aromatiche e officinali, che possano beneficiare della crescita all’interno del micro-habitat creato dal sistema. In aggiunta alle componenti vegetali, sono inserite all’interno dell’impianto MyPonic anche specie ittiche scelte, utili come fonte di produzione di fertilizzanti per lo strato di argilla espansa che alloggia le piante e selezionate anche tenendo conto di parametri estetici che contribuiscano al benessere psicologico dell’utente.
Il progetto Acqualife, in ultima analisi, si inquadra nei mercati del Green Design e del Wellness, dal momento che favorisce – tramite un approccio eco-friendly - l’inserimento di sistemi acquaponici MyPonic all’interno di ambienti domestici e di lavoro, con il ruolo di decorazione funzionale.
La rassegna si chiude con il software registrato TRATOO, che ha portato all’implementazione di un’App per turisti basata sulla Realtà Aumentata (AR) che suggerisce i migliori itinerari per visitare a piedi o in bicicletta le città d’arte. Più specificamente, attraverso l’utilizzo dell’AR, viene offerta ai turisti la possibilità di fruire in maniera diretta e veloce dei beni architettonici, artistici e culturali, per i quali sono state create sezioni apposite che includono descrizioni e video a 360 gradi. I percorsi sono personalizzabili in base alle necessità e ai tempi di percorrenza che il turista può dedicare alla visita; ciò grazie a un modulo software proprietario di tracciamento GPS e all’utilizzo di metodiche di Intelligenza Artificiale per costruire gli itinerari pedonali.
Alla luce di quanto riportato, SMAU Milano 2022 viene a configurarsi per Techinnova come il contesto ideale in cui poter interagire e confrontarsi con controparti nazionali ed estere, nonché per presentare, su un palcoscenico internazionale, i propri progetti innovativi in ambito medical, AgriFood e turistico.
Le nuove frontiere dell’innovazione si esplorano a SMAU Milano 2022, presso lo stand dell’incubatore Techinnova.