UpSens torna a SMAU con QuAir, la sua nuova soluzione hi-tech per l’efficienza energetica e la salubrità indoor
Partner: UpSens SrlL’11 e il 12 ottobre UpSens, azienda innovativa specializzata in prodotti e soluzioni IoT per il monitoraggio ambientale indoor, sarà a Milano per partecipare a SMAU, il più importante evento per l’innovazione e l’hi-tech in Italia. Durante la due giorni l’azienda presenterà la sua nuovissima soluzione per aumentare l’efficienza energetica, monitorare la qualità ambientale degli spazi indoor e contribuire a garantirne la salubrità. La CEO, Ketty Paller: «L’efficienza energetica e la salubrità degli spazi indoor sono una priorità per tutti. Per questo abbiamo sviluppato QuAir, che permette di ottimizzare l’utilizzo di energia e di assicurare la salubrità degli ambienti indoor in contesti aziendali, pubblici e residenziali. Tornare a SMAU è un’ottima opportunità per noi perché ci permette di presentare questa nostra nuova soluzione all’appuntamento più importante per l’innovazione e l’hi-tech in Italia».
TRENTO – Massimizzare l’efficienza dell’utilizzo delle risorse, a cominciare dall’energia, è cruciale. Sia per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, sia per contenere i costi. Specie in un momento come quello attuale, in cui i prezzi dell’energia sono esorbitanti. Lo sa bene UpSens, azienda innovativa specializzata in prodotti e soluzioni IoT per il monitoraggio ambientale indoor, che l’11 e il 12 ottobre sarà a Milano per l’edizione 2022 di SMAU. In occasione della due giorni, l’appuntamento più importante per l’innovazione hi-tech italiana, UpSens presenterà QuiAir, la sua nuova soluzione per il mercato B2B.
Abbinata o integrata nei sistemi di ricambio d’aria e ventilazione meccanica controllata, in unità di trattamento aria, purificatori ed estrattori, QuAir abilita la gestione automatizzata e intelligente – e quindi efficiente – degli impianti stessi. Con suoi sensori intelligenti e affidabili QuAir permette di monitorare con precisione i parametri più importanti per la qualità e salubrità ambientale negli ambienti chiusi, i cosiddetti spazi indoor. Grazie alla possibilità di integrazione con gli impianti, in base alle rilevazioni, QuAir può accendere, regolare o spegnere gli attuatori di ricambio aria a reale necessità, facendoli funzionare solo quando effettivamente opportuno ed esclusivamente per il tempo necessario, evitando sprechi e usi inefficienti dell’energia. Tramite la raccolta dati sulle attivazioni e i tempi esatti di funzionamento degli impianti, QuAir abilita anche servizi di manutenzione predittiva.
Pensata per clienti B2B (come aziende produttrici di sistemi di sanificazione, ventilazione, trattamento dell’aria e Building Automation), QuAir si colloca al cuore della mission dello Smart Building, ossia la ricerca del massimo confort e benessere degli occupanti di un edificio in maniera intelligente ed automatica. «Tornare a SMAU è un’ottima opportunità per noi, perché ci permette di presentare questa nostra nuova soluzione all’appuntamento più importante per l’innovazione e l’hi-tech in Italia – dice Ketty Paller, cofondatrice e CEO di UpSens –. In questo momento l’efficienza energetica e la salubrità degli spazi indoor sono priorità per tutti ed è importante che le soluzioni possano adattarsi alle esigenze di ciascuno, a tempi e costi contenuti. Ecco perché abbiamo sviluppato QuAir, che permette di ottimizzare l’utilizzo di energia e di assicurare la salubrità degli ambienti indoor in contesti aziendali, pubblici e residenziali». Al suo interno, infatti, QuAir è dotato di sensori per rilevare e
misurare la concentrazione di anidride carbonica (CO2), polveri sottili (PM) e Composti Organici Volatili totali (TVOC), nonché temperatura, umidità, rumore, luminosità e pressione atmosferica.
Modulare e altamente personalizzabile, non necessita di installazione ma solo di una breve configurazione iniziale. QuAir racchiude tutto il know-how e l’esperienza maturata da UpSens nella progettazione e sviluppo di soluzioni smart per monitorare la qualità ambientale degli spazi indoor, contribuire a garantirne la salubrità e aumentare l’efficienza energetica.