Ferrovie dello Stato Italiane
Pad. MiCoLab - Stand B20

Ferrovie dello Stato Italiane

Il principale player del trasporto in Italia

Piazza della Croce Rossa,  1
Roma  (RM) — 00161 — IT

Descrizione

Il Gruppo FS è una delle più grandi realtà industriali del Paese, al centro del sistema della mobilità sostenibile italiana.

Con più di 82mila dipendenti, oltre 10mila treni al giorno, un miliardo di presenze annuali su convogli e bus e 45 milioni di tonnellate di merci all’anno, il Gruppo FS è leader nel trasporto passeggeri e merci su ferro.

L’infrastruttura ferroviaria è di circa 16.800 km, di cui oltre 1000 chilometri di rete sono dedicati ai servizi Alta Velocità/Alta Capacità. Il Gruppo gestisce anche una rete stradale di circa 32mila chilometri.

La nuova governance del Gruppo FS si articola su quattro Poli di business – Infrastrutture, Passeggeri, Logistica, Urbano – ognuno composto da diverse società del Gruppo. Controllati dalla holding FS, sono omogenei per missione e obiettivi, con un ruolo cruciale per sviluppare un sistema di infrastrutture e di mobilità sempre più integrato e sostenibile a beneficio del Paese. Ciascun Polo è coordinato da una Capogruppo di settore con funzione di indirizzo, coordinamento, controllo strategico e finanziario. Con i quattro Poli operativi interagisce la Direzione Internazionale, con il compito di coordinare tutte le attività estere del Gruppo.

La piena espressione di tutte le potenzialità dei quattro poli si realizzerà attraverso specifici fattori abilitanti: l’innovazione digitale, la connettività per persone e merci, e le persone portatrici di talenti, eccellenze e competenze sempre crescenti. Cogliendo le opportunità offerte dall’innovazione, il Gruppo FS si avvarrà di piattaforme digitali per favorire la smart mobility, a servizio della logistica integrata e per la realizzazione di infrastrutture resilienti, Inoltre, ha in programma di estendere la fibra ottica lungo i circa 17.000 km di linee ferroviarie per favorire la connettività fino a tutte le 2.200 stazioni. Obiettivi raggiungibili con la professionalità e l’impegno delle oltre 82mila persone che lavorano nel Gruppo che promuove iniziative a sostegno dell’inclusione, della formazione continua e della valorizzazione dei talenti.

Il Gruppo Fs pone particolare attenzione ai temi della transizione ecologica e investirà 1,6 miliardi di euro per installare impianti che abbiano una capacità produttiva di 2 GW grazie ai quali potrà essere prodotta un’energia totale annua pari al 40% dei consumi totali, che corrisponde a circa 2,6 TWh. Inoltre, ridurrà le emissioni di CO2 per arrivare, entro il 2040, all’obiettivo di diventare carbon neutral.

In ambito internazionale il Gruppo FS considera l’Europa come il proprio mercato domestico, nel quale è attivo operativamente attraverso società controllate. In ambito extraeuropeo è presente da tempo nei settori dell’ingegneria e della certificazione, mettendo a disposizione il proprio ampio knowhow tecnologico, operativo e ingegneristico, sviluppando progetti di mobilità, con un particolare focus in ambito ferroviario.



 



 


I nostri prodotti

Come il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane implementa lOpen Innovation

Come il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane implementa lOpen Innovation

Ferrovie dello Stato Italiane utilizza l’Open Innovation quale approccio per abilitare e stimolare l’innovazione nel Gruppo. A tal proposito, la strategia di Open Innovation del Gruppo si basa su tre pilastri: la gestione del “Innovation funnel”, progettualità Open Innovation e il presidio dell’ecosistema dell’Innovazione.

L’innovation funnel inizia con l’individuazione dell’esigenza di business sino all’introduzione di innovazione esterna passando per percorso agili di sperimentazione. Abilitiamo progettualità di Open Innovation (es. call4Ideas, hackathon, hospitality, crowdsourcing, programmi di accelerazione, ecc.) mirati all’individuazione, alla sperimentazione e all’adozione di soluzioni innovative e di nuovi modelli di business. Allo stesso tempo, presidiamo l’ecosistema nazionale ed internazionale per intercettare i principali attori dell’innovazione da cui lasciarsi contaminare e per rispondere alle continue evoluzioni dei mercati di riferimento del Gruppo FS.

Una buona pratica di Open Innovation: Il progetto The Guardian Mobility

Una buona pratica di Open Innovation: Il progetto The Guardian Mobility

Guardian Mobility è il progetto vincitore della Challenge per startup “Digitale per la Mobilità” lanciata dal Gruppo Ferrovie dello Stato in collaborazione con LazioInnova.

Il progetto consiste nella dotazione di una infrastruttura IoT innovativa customizzata per i treni ad alta velocità (ETR Frecciarossa) con l’obiettivo di abilitare l’implementazione di nuovi servizi a valore aggiunto per i clienti quali sistemi antifurto per bagagli e sistemi automatici di gestione delle emergenze.

Guardian Mobility, insieme alle altre cinque startup finaliste è stata inclusa in un programma di mentorship di due mesi durante il quale ogni startup ha lavorato a stretto contatto con la business unit di riferimento del Gruppo FS worked one-to-one per dimostrare e validare la bontà delle soluzioni innovative proposte.

I nostri casi di successo

FS Italiane digitalizza il trasporto merci con una flotta di carri intelligenti

a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

Nell’ambito del suo Polo Logistica, FS Italiane ha avviato un progetto per la digitalizzazione del trasporto merci, che prevede di trasformare i carri ferroviari in sistemi intelligenti e digitalizzati, dotati di telematica di bordo e sensori per il tracciamento e per il monitoraggio dei principali parametri di marcia e d’esercizio

Workshop di questa tappa