CMC Packaging Automation riduce gli sprechi e l'impatto ambientale con soluzioni innovative per e-commerce e logistica
Tania Torcolacci, Head of Global Marketing di CMC: “Non può esistere innovazione senza dialogo con i clienti: oggi la priorità condivisa è la sostenibilità. Con le nostre tecnologie riduciamo l'impatto mantenendo efficienza e performance”
-
Settore: Packaging
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
CMC Packaging Automation è un'azienda specializzata in soluzioni di imballaggio e spedizione, leader nella tecnologia di "right-sized" packaging. Progetta e sviluppa macchine e sistemi automatizzati per aziende di e-commerce, retail e logistica di terze parti, con un approccio rivolto a innovazione e sostenibilità. Azienda familiare fondata da Giuseppe Ponti nel 1980, a Città di Castello (Perugia), dal 2020 CMC fa parte del KKR Global Impact Fund e dal 2021 è sostenuta dal Climate Pledge Fund di Amazon. È attiva in circa 30 Paesi, con sussidiarie in Francia, Germania, Benelux, Regno Unito e Stati Uniti. Ha 320 dipendenti nell’headquarter in Umbria, 550 nelle sue sedi all'estero e un fatturato di 150 milioni di euro nel 2022.
L’idea in breve
Il progetto Hybrid Advance è stato lanciato a giugno 2023 e sigilla l'impegno di CMC nella sostenibilità e innovazione. Nel 2013 l'azienda ha introdotto la CartonWrap, la prima macchina completamente automatica per il packaging su misura, che ha rivoluzionato il packaging secondario nel mondo dell’e-commerce, riducendo i volumi degli imballi, gli sprechi nel consumo di cartone e quindi le emissioni di CO2 lungo l'intera catena di approvvigionamento. CMC Hybrid Advance è un add-on della CartonWrap, una tecnologia in grado di creare scatole e buste on demand della giusta dimensione e nello stesso flusso di lavoro.
CMC CartonWrap, una rivoluzione per il packaging
In oltre 40 anni di storia, CMC Packaging Automation è cresciuta ampliando e diversificando il suo business. Dalle prime macchine formatrici e cupolatrici destinate all'industria dolciaria (per esempio, per le scatole di panettoni e pandori), la produzione si è poi estesa a cellofanatrici per i giornali e imbustatrici per l’industria del mailing e del transazionale che hanno portato l'azienda a essere tra i cinque player a livello mondiale in questi settori. Già pioniera del paper wrapping, la confezione di documenti con buste on demand, nel 2013, con l'avvento della digitalizzazione e il passaggio delle comunicazioni dalla carta alle e-mail, CMC ha intravisto una nuova opportunità nel mercato dell'e-commerce. Da lì ha iniziato a sviluppare soluzioni per il packaging secondario in grado di migliorare la logistica, macchine progettate per ottimizzare le spedizioni, ridurre le emissioni e gli sprechi di materiale e migliorare l'efficienza. Lo stesso principio "on demand" è stato adottato anche per le scatole. Così nel 2013 CMC ha lanciato la CartonWrap, più che un'innovazione, una vera e propria rivoluzione che ha cambiato le modalità di confezionamento degli ordini di e-commerce all'interno dei magazzini. Fino ad allora si usavano scatole preformate con materiali di riempimento (carta e plastica) per colmare gli spazi vuoti attorno all'oggetto spedito. La CMC CartonWrap ha radicalmente trasformato gli imballaggi. La macchina è in grado di riconoscere le dimensioni del prodotto e creare una scatola della misura esatta con un cartone alimentato da un modulo continuo. Il risultato? L'azienda non deve più ricorrere a materiali di riempimento, il consumo di cartone è ottimizzato, i volumi di spedizione sono ridotti, con un miglioramento nella densità di carico all'interno degli automezzi e una notevole riduzione degli sprechi.
Il progetto Hybrid Advance
Oggi la CartonWrap è la macchina per il packaging on demand più installata al mondo. È diventata una serie: negli anni CMC ha prodotto quattro diversi modelli. Per rispondere alle differenti esigenze dei clienti, ha progettato anche altre soluzioni, come la CMC Genesys che inscatola ordini multipli, con più oggetti. Nel 2023 l'azienda ha sviluppato Hybrid Advance, un add-on della CartonWrap che può ridurre il consumo di cartone fino al 50% rispetto ai sistemi già in uso. La macchina consente di impacchettare i prodotti in scatola o in busta, in maniera automatizzata, in base alle dimensioni del prodotto, utilizzando lo stesso materiale (cartone da fanfold).
Nell'e-commerce non tutti i prodotti devono essere spediti in una scatola. Gli articoli più piccoli possono essere inviati in una busta, riducendo così i costi di spedizione. Hybrid Advance ottimizza il flusso di prodotto all'interno del magazzino, perché non serve l'intervento di un operatore né è necessario ricorrere a due diverse macchine, ma si può inscatolare o imbustare tutto con un'unica macchina. In base alle dimensioni e allo spessore del prodotto, Hybrid Advance impacchetta il prodotto automaticamente in una scatola o in una busta perfettamente dimensionata, utilizzando cartone da fanfold.
Benefici
La dedizione all'eccellenza ha spinto CMC verso nuovi step nel suo costante percorso di innovazione. Negli ultimi anni, anche in seguito all'acquisizione della maggioranza da parte di KKR e all'ingresso del Climate Pledge di Amazon, c'è stata un'ulteriore accelerazione nella continua ricerca di soluzioni per il packaging che possano davvero migliorare l'impatto ambientale. Con CartonWrap e la sua evoluzione Hybrid Advance, l'azienda ha risposto alle esigenze del mercato e dei clienti, sempre più attenti agli obiettivi di sostenibilità, con soluzioni ad alto valore aggiunto. La sostenibilità oggi gioca un ruolo importante nel processo di packaging e dell'automazione industriale. La nuova struttura della scatola di Hybrid Advance utilizza fino al 50% di cartone ondulato in meno rispetto alle tecnologie esistenti e il 70% di colla in meno, migliorando così il ROI e l'impatto ambientale. CMC Hybrid Advance aumenta l'efficienza del flusso di lavoro, riduce il consumo di materiali e i costi di spedizione, migliora la customer experience. Questa soluzione innovativa unisce quindi sostenibilità ed efficienza, creando una sinergia perfetta.