“Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda
Silvia Eleonora Campioni, Chief Innovation Officer di Lactalis Italia: “Attraverso attività esperienziali e confronto con le startup, i colleghi approfondiscono i principali trend tecnologici, conoscono nuovi linguaggi e traggono ispirazione per i propri progetti”
-
a cura di: Gruppo Lactalis Italia
-
Settore: Agrifood
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’azienda
Il Gruppo Lactalis in Italia è parte del Gruppo francese Lactalis, leader mondiale dei prodotti lattiero-caseari con oltre 28,3 miliardi di euro di fatturato, 85.000 collaboratori e 266 stabilimenti in 51 Paesi.
Lactalis è presente in Italia da 35 anni e prende vita dai più prestigiosi marchi della tradizione casearia italiana: Invernizzi, Cademartori, Locatelli e Galbani, leader di mercato e dei formaggi italiani nel mondo. Nel 2011 viene acquisita Parmalat, leader in Italia nel mercato del latte, nel 2020 si finalizza l'acquisizione del Gruppo Castelli, leader nella produzione e distribuzione dei formaggi DOP italiani. Nel 2021 il portafoglio prodotti si è arricchito con l’ingresso di Leerdammer e nel 2023 nel Gruppo entra Ambrosi, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Il Gruppo Lactalis in Italia, con quasi 4.000 referenze di prodotto tra latte, formaggi, salumi e DOP, è costituito da 6 Business Unit: Galbani Formaggi, Galbani Salumi, Parmalat, Leerdammer, Nuova Castelli e Ambrosi. Con un fatturato di oltre 2,8 miliardi di euro, Lactalis in Italia si avvale oggi di 5.500 collaboratori e conta 32 stabilimenti sul territorio nazionale.
È il primo acquirente di latte nazionale con oltre 2 miliardi di litri di latte raccolti ogni anno da 1.500 conferenti latte in 15 regioni italiane, che trasforma nel rispetto della tradizione e con la garanzia di oltre 8 milioni di accurati controlli l’anno, effettuati con tecnologie all'avanguardia lungo tutta la catena di approvvigionamento, produzione e distribuzione.
L’idea in breve
“Conoscere per decidere” è un format che ha lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione all’interno di Lactalis Italia, con un focus sui principali trend tecnologici. Il progetto prevede giornate di approfondimento su diversi temi, quali il metaverso, l’intelligenza artificiale, il marketing digitale, attraverso il coinvolgimento di startup innovative e l’organizzazione di esperienze immersive pensate per la popolazione aziendale. L’obiettivo è quello di permettere a tutti di avere un linguaggio comune e aggiornato sui temi dell’innovazione. Vogliamo imparare a condividere velocemente tra funzioni diverse e BUs diverse conoscenze sui trend tecnologici per essere sempre pronti e ricettivi ai cambiamenti e all’innovazione.
Un format innovativo, tra startup ed esperienze su misura
Lactalis italia punta a fare dell’innovazione un suo driver strategico. Una grande azienda strutturata, con migliaia di dipendenti, corre talvolta il rischio di essere autoreferenziale e non guardare abbastanza all’esterno nella sua spinta verso l’innovazione. Nasce da qui l’idea di portare all’interno di Lactalis il mindset tipico delle startup e fare cultura dell’innovazione in maniera diffusa tra la popolazione aziendale. In un periodo storico di grande cambiamento e accelerazione dei trend tecnologici, l’esigenza è quella di offrire una base di conoscenza in modo veloce a tutti i colleghi, di funzioni e business unit diverse. Piuttosto che organizzare corsi teorici e lezioni frontali, poco funzionali, il team Open Innovation di Lactalis Italia ha ideato un format esperienziale e immersivo. Si chiama “Conoscere per decidere” perché le persone hanno l’opportunità di scoprire le tecnologie del momento, attraverso il confronto con startup ed esperienze dirette, trarre spunti e ispirazione ed essere poi in grado di decidere quando e come applicare quelle tecnologie nei loro progetti.
Il focus sui trend tecnologici
La prima giornata del format si è tenuta il 16 febbraio 2023: uno Startup Foodtech Day in collaborazione con le startup e il Ministero dell’Innovazione di Israele. Sono state coinvolte circa 60 persone di Lactalis Italia, che hanno assistito ai pitch delle imprese israeliane e hanno partecipato a tavoli di lavoro con le startup su specifiche tematiche della filiera. Altre giornate sono state pensate per rispondere a need più specifici delle diverse funzioni aziendali: logistica, marketing, trade, vendite, HR. Un esempio è l’approfondimento sul tema del Metaverso che ha visto coinvolti i colleghi, dai direttori fino ai nuovi ingressi in azienda, in esperienze dedicate all’interno di un centro di innovazione specializzato sul metaverso. Dopo una panoramica di contesto sul trend tecnologico, indossati i visori, i dipendenti si sono immersi nella realtà virtuale e hanno esplorato le diverse potenzialità del metaverso, provando come si fa formazione, si cucina, si acquista o si visita un supermercato in questo spazio. In generale, il format fa leva sull’ecosistema dell’innovazione per ispirare e coinvolgere la popolazione aziendale. Ogni giornata permette di comprendere velocemente un trend e avere gli strumenti per poter valutare come applicare una determinata tecnologia all’interno del proprio lavoro.
Benefici
Il format crea quella cultura dell’innovazione necessaria a valutare se far partire la progettualità in azienda. Permette di formare i dipendenti in modo veloce, offrendo al contempo conoscenza e consapevolezza dei principali trend tecnologici, linguaggi per riuscire a dialogare con l'ecosistema dell'innovazione, ispirazione e suggestioni di possibili applicazioni delle tecnologie all'interno dei propri progetti. “Conoscere per decidere” crea coinvolgimento tra i colleghi di Lactalis Italia e permette a tutti di avere un linguaggio comune e conoscenze specifiche sui trend, con esempi legati al proprio ambito funzionale. Al termine del progetto pilota, che si concluderà a dicembre 2023, “Conoscere per decidere” avrà coinvolto persone di tutte le business unit di Lactalis Italia. Il format attiva un processo virtuoso di contaminazione di idee. Il confronto con le startup e lo scambio tra le persone di Lactalis Italia permette all'azienda di scongiurare l'autoreferenzialità e favorisce l'open innovation. Collaborare con l'ecosistema per sviluppare o migliorare soluzioni innovative in azienda presuppone un certo livello di cultura dell'innovazione che è proprio l'obiettivo di questo format. I dipendenti hanno la possibilità di apprendere il linguaggio e la mentalità agile delle startup, con ricadute positive sull'autoimprenditorialità. La startup aiuta l'azienda a evolvere in cultura dell'innovazione. Si riscontra inoltre una contaminazione positiva tra persone di livelli diversi. L'approccio di “Conoscere per decidere” è collaborativo, informale e non gerarchico: tutti i colleghi hanno lo stesso bisogno di formarsi sui temi dell'innovazione.