FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring
Risposte concrete ai bisogni dei dipendenti

FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

Ivan Basilico, Responsabile Welfare di FNM: “Mettiamo le persone al centro per promuovere il loro valore e migliorare il loro benessere”

L’azienda
Con oltre 140 anni di storia, FNM è il principale gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Società per azioni quotata in Borsa dal 1926, oggi rappresenta il primo polo in Italia che unisce la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla gestione delle infrastrutture autostradali. L'obiettivo è quello di proporre un modello innovativo di governo della domanda e offerta di mobilità improntato all'ottimizzazione dei flussi e alla sostenibilità ambientale ed economica. L'azionista di maggioranza di FNM è Regione Lombardia. Il gruppo comprende diverse società controllate o partecipate. Tra queste, controllate al 100%, FERROVIENORD si occupa della gestione e manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, Milano Serravalle-Milano Tangenziali della gestione dell’infrastruttura autostradale, FNMA del trasporto pubblico locale su gomma, E-VAI gestisce i servizi di mobilità sostenibile e di car sharing elettrico regionale. Fanno parte del gruppo anche NordIng, NordCom,, Malpensa Intermodale, Malpensa Distripark, DB Cargo Italia, FNMPay. Trenord, partecipata con quote del 50% da FNM e Trenitalia, effettua il servizio ferroviario in Lombardia, con oltre 2.300 corse e 800.000 viaggiatori al giorno. In un'ottica di costante innovazione ed evoluzione dei servizi per la mobilità, il Gruppo ha partecipazioni anche in startup e Pmi innovative, quali BusForFun e SportIt.

L’idea in breve
Dal 2020 ha preso avvio nel Gruppo un progetto volto a rafforzare il senso di appartenenza, la motivazione e il benessere dei dipendenti. FNM sta lavorando ad un modello di welfare sempre più orientato al people caring e meno alle erogazioni economiche. Sta progressivamente ampliando i servizi offerti, anche in collaborazione con gli Enti Aziendali - Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso FNM, CRA FNM e Fondo Pensione FNM - che rappresentano importanti pilastri del welfare del Gruppo. In questo processo di trasformazione, sono stati coinvolti i dipendenti per cogliere le loro esigenze, che sono in continua evoluzione, mantenendo costantemente aperto il canale dell’ascolto, e promuovendo così il valore che FNM attribuisce alle proprie
persone. Ciò ha permesso di rendere la popolazione aziendale sempre più consapevole del ruolo che l'azienda ricopre nell’ambito del welfare, degli interventi che vengono realizzati e delle risorse investite per il benessere dei lavoratori, grazie anche alla proficua collaborazione e sinergia messa in atto con gli Enti e che ha una lunga tradizione storica. Tutte le iniziative di welfare vengono realizzate a favore dei dipendenti di tutte le società controllate o partecipate da FNM nonché di Trenord, per un totale di circa 7.000 persone.

Le persone al centro
Il welfare del Gruppo FNM ha una lunga tradizione che nasce nel 1926 con il Dopolavoro ferroviario, quando si è iniziata a comprendere la necessità di offrire attività e servizi a sostegno dei dipendenti. Dal dopolavoro (divenuto Circolo Ricreativo Aziendale nel 1970), nato per creare aggregazione, alla Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso, costituita già dal 1947, fino al Fondo Pensione. Impegno e investimenti del Gruppo e dei soci degli Enti Aziendali hanno permesso, nel tempo, di realizzare importanti interventi a favore dei lavoratori, in un percorso in continua crescita e integrazione. A ciò contribuisce quotidianamente la Direzione Risorse Umane FNM con la Funzione Welfare, che si occupa di ascoltare i dipendenti e le loro necessità, individuare nuovi servizi da realizzare per soddisfare bisogni in continua evoluzione e monitorare l’andamento dei servizi stessi, il tutto grazie ad una collaborazione positiva e costante con gli Enti Aziendali, favorendo il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie.
L'evoluzione del welfare in FNM passa, come detto, dall'ascolto dei dipendenti. L'azienda ha realizzato nel 2020 una survey che ha coinvolto tutta la popolazione aziendale, al fine di mappare lo stato dell'arte, raccogliere i bisogni delle persone e la necessità di nuovi servizi. È emersa l'esigenza di attività legate alla cura e al benessere, come ad esempio il counseling psicologico o un supporto per le attività di cura. Anche dopo la prima survey, il tema dell'ascolto è diventato un elemento centrale e costante, che è stato ulteriormente strutturato e organizzato. Per ogni servizio, FNM raccoglie feedback, opinioni e valutazioni dei dipendenti, coinvolgendo sia chi usufruisce delle attività offerte sia, in maniera più estesa, la popolazione aziendale target, con l'obiettivo di comprendere quali benefici ha prodotto il servizio, come migliorarlo o rimodularlo in base a nuove esigenze.

Le iniziative per un nuovo welfare
L'evoluzione del welfare aziendale è espressa già dal nome : sono stati creati i brand FNM+, CRA+, Cassa+ e Fondo+, per trasmettere fin da subito il messaggio che l'azienda dà qualcosa in più ai dipendenti. E le persone, se opportunamente ascoltate e supportate nelle loro esigenze, possono a loro volta fare lo stesso. Nel corso del 2020 sia FNM che Trenord hanno organizzato un roadshow nelle sedi aziendali lombarde per avvicinare l'azienda alle persone: visitare le sedi lavorative, incontrare i colleghi, ascoltare e raccogliere suggerimenti e necessità, promuovere valori e servizi. È stata inoltre creata la figura dei WIP (Welfare Important People) per ingaggiare i dipendenti di diverse aree e mansioni a diventare ambassador del welfare, portavoce dei valori e sentinelle sul territorio. I WIP raccolgono bisogni e proposte dei colleghi e fanno da cassa di risonanza per le nuove iniziative di welfare, riducendo così la distanza azienda-persone. Per loro è stata organizzata anche la WIP Academy, 5 moduli formativi per fornire strumenti e competenze per poter svolgere al meglio tale ruolo. FNM ha inoltre creato una nuova sezione della intranet aziendale dedicata al mondo del welfare, che permette ai dipendenti di poter consultare in un unico luogo virtuale tutta l’offerta dei servizi welfare.

I servizi per i dipendenti: dal counseling psicologico al Care Manager
Sono tanti i servizi welfare oggi a disposizione dei lavoratori, a partire da quelli più storici: check-up annuale, vaccinazione antinfluenzale, orientamento scolastico e supporto allo studio per i figli dei dipendenti, servizio di compilazione della dichiarazione dei redditi, corsi di lingua e camp esperienziali estivi per i figli dei dipendenti, mobility manager, premio di risultato, che può essere percepito in busta paga o destinato al welfare. In tempi più recenti, dalla raccolta delle esigenze dei dipendenti, è stato avviato il servizio di counselling Parliamone: nella prima fase della pandemia da Covid-19 è emerso il bisogno di un supporto psicologico mirato e l'azienda ha quindi deciso di attivare tale servizio che, dopo la fase emergenziale, è stato esteso anche alle tematiche organizzative. Tra i nuovi servizi erogati il Care Manager, che offre informazioni e supporto mirato per le attività di caring, e la polizza Long Term Care, che garantisce un contributo mensile a vita a chi non è più autosufficiente. FNM ha dedicato grande attenzione anche alla gestione del tempo e all'equilibrio vita-lavoro: da anni i dipendenti hanno a disposizione orario flessibile, smart working (già dal 2018) esteso a due giorni a settimana nel post pandemia, part-time flessibile e reversibile, banca delle ore. Le iniziative a supporto dei lavoratori si completano con i servizi garantiti dagli enti: sussidi ad integrazione del servizio sanitario e contributi non sanitari, convenzioni, attività ludico-ricreative e Fondo Pensione.

 
 

Benefici
Il percorso intrapreso da FNM ha contribuito a costruire una relazione stabile e proficua tra azienda e dipendenti, i quali sono sempre più coinvolti nel welfare, e il processo di trasformazione prosegue in coerenza con la cultura organizzativa e manageriale del gruppo. Il welfare, insieme a innovazione, sostenibilità e governance, è diventato uno dei quattro pilastri attraverso cui l'azienda punta a creare valore per il territorio e per le persone. È stato integrato un modello di welfare sempre più orientato al people caring, che mette al centro i dipendenti e le loro reali esigenze, per migliorare motivazione, engagement e benessere. La popolazione aziendale è stata resa più consapevole dell'impegno e degli investimenti del Gruppo a supporto dei dipendenti: molti servizi sono totalmente erogati da FNM, che mette a disposizione risorse umane ed economiche dedicate. La Funzione Welfare del Gruppo collabora in modo sinergico con gli enti, nell'ottica di favorire un unico sistema integrato e promuovere il valore che FNM attribuisce alle persone. Grazie al monitoraggio dei servizi tramite survey, i lavoratori possono esprimersi su ogni iniziativa e l'azienda può valutare il gradimento e l'impatto che queste generano sulla vita personale e lavorativa della sua comunità. 

 

Evento collegato: