La strategia di Open Innovation di Aeroporti di Roma
Giulio Ranucci, Responsabile Innovation & Digital del Gruppo ADR: “Per ADR promuovere l’innovazione significa sostenere aziende e startup attraverso un percorso integrato che offre competenze, spazi e risorse finanziarie”.
-
Settore: Trasporti
-
Area tematica: Retail & Travel
Scarica in PDF
-
La strategia di Open Innovation di Aeroporti di Roma
Aeroporti di Roma gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale.
L'idea in breve
In questo contesto di eccellenza si sviluppa la strategia di Open Innovation di Aeroporti di Roma che ha l’obiettivo di creare l’aeroporto del futuro, attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative e una crescita sostenibile che migliori ulteriormente l'esperienza dei passeggeri.
Per questo è stato ideato il programma di accelerazione di startup che fa leva su tre elementi di grande importanza: il trasferimento di competenze, la possibilità di avvalersi di spazi aperti nel cuore del sistema, le risorse finanziarie.
Call for ideas
Il primo strumento scelto è la Call for Ideas. Nel 2022, durante la prima Call, ADR ha ricevuto 116 proposte da 96 startup internazionali, provenienti da 16 paesi tra cui Cina, India, USA e Canada; sono state selezionate e accelerate 10 startup attraverso l'implementazione delle loro Proof Of Concept, per circa 6 mesi. A fine programma di accelerazione si è poi proceduto al rollout completo di quattro soluzioni.
Nel 2023, ADR ha lanciato la sua seconda Call ricevendo 158 application da 120 startup provenienti da 23 Paesi; sono state selezionate 14 startup che verranno accelerate.
Le tematiche lanciate nelle Call riguardano l’impatto ambientale, il rapporto con la comunità e il territorio, lo sviluppo di opportunità commerciali, la qualità dell’esperienza dei passeggeri, le soluzioni per i servizi di terra, e infine una Open Call alla ricerca di soluzioni disruptive, in grado di creare valore per l'aeroporto e i suoi stakeholders.
Una strategia integrata
La strategia di Open Innovation fornisce alle startup dei feedback reali riguardo i loro servizi, tramite i membri dell'Innovation Cabin Crew, un gruppo eterogeneo di circa 25 persone che accompagnano le startup nel definire il business model, la strategia di go to market e modello di servizio dell'industria.
ADR ha costruito un spazio fisico di 650 m2 all'interno del Terminal 1 dell'aeroporto di Fiumicino in cui accelerare le startup - ovvero l'Innovation Hub - un luogo in cui le startup possono creare valore per l'intero aeroporto. La prossimità delle startup al business è ritenuto un fattore di successo, fondamentale per generare valore per l'intera industria, lavorando direttamente in un aeroporto frequentato ogni giorno da oltre 150.000 passeggeri, una vera e propria smart city.
Unico nel suo genere, è stata inoltre costituita una società di Corporate Venture Capital di Aeroporti di Roma –ADR Ventures – che ha l'obiettivo di offrire un ulteriore supporto alle startup, investendo nelle loro idee sviluppate all'interno dell'Innovation Hub di Fiumicino che ha già all’attivo il suo primo investimento in Ottonomy una startup americana focalizzata su autonomous delivery robots.
Benefici
ADR ha creato le premesse e posto le basi per lo sviluppo e la crescita di nuove aziende che accompagneranno la trasformazione degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. La qualità e la quantità delle start up che hanno aderito al progetto in soli due anni, provenienti da tutto il mondo, mostrano l’interesse per una strategia di promozione dell’innovazione che si concretizza non solo in termini economici, ma anche in termini di know-how e competenze. La Innovation Cabin Crew garantisce lo scambio e la condivisione di esperienze, idee, competenze, modelli di business e di sistemi organizzativi tra Il Gruppo ADR e le startup, in una prospettiva “Open”.