NTT DATA innova la formazione in azienda puntando sulla metodologia startup
Elena Ciccarelli, Head of Tangity, NTT DATA: “L’iniziativa, in partnership con Startup Geeks, ha stimolato i team a mettersi in gioco e imparare cosa voglia dire davvero creare, validare e lanciare un’idea di business”
-
Settore: Consulenza e servizi IT
-
Area tematica: ICT & digital Open innovation
Scarica in PDF
-
L’azienda
NTT DATA è una multinazionale giapponese, tra i principali player a livello mondiale nell’ambito della consulenza e dei servizi IT. Fondata nel 1988 a Tokyo, oggi è presente in oltre 52 Paesi, con più di 150.000 dipendenti e una rete internazionale di centri di ricerca e sviluppo. In Italia l’azienda ha più di 6000 dipendenti e sedi in 11 città: Milano, Roma, Torino, Treviso, Genova, Bologna, Pisa, Napoli, Salerno, Bari e Cosenza. Si occupa di digitale, consulenza, cyber security, system integration e di tecnologie innovative come cloud, intelligenza artificiale e IoT, con la missione di creare valore per i propri clienti attraverso l’innovazione.
L’idea in breve
Nel 2022 NTT DATA ha promosso un programma di formazione innovativo per i dipendenti del team Tangity, il brand dell’azienda che si occupa di innovazione e design. Il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione con l’incubatore Startup Geeks, che ha strutturato ed erogato un percorso di incubazione di idee: come dei veri e propri aspiranti startupper, i dipendenti hanno partecipato a una call for ideas e hanno sviluppato le loro proposte di business durante un percorso di validazione durato sei mesi.
Il programma: dalla call for ideas al Pitch Day
All’interno dell’azienda è stata lanciata una call alla quale i dipendenti hanno partecipato proponendo la propria idea innovativa. I partecipanti sono stati incoraggiati a formare team eterogenei e multidisciplinari. Tra le 25 proposte candidate ne sono state identificate tre, scelte dagli stessi colleghi di Tangity, che hanno avuto accesso al percorso di validazione. Il programma si è svolto sulla piattaforma di incubazione dei progetti di Startup Geeks, appositamente customizzata e brandizzata per NTT DATA. I team hanno avuto accesso a contenuti formativi relativi a tutti gli step fondamentali per avviare una startup: analisi di mercato e dei competitor, scelta del modello di business, sviluppo del MVP (minimum viable product), piano finanziario. Hanno incontrato mentor esperti e hanno ricevuto il supporto degli startup analyst di Startup Geeks. Al termine del percorso, i tre progetti sono stati presentati a una giuria composta dal management di NTT DATA durante una sessione di pitch.
Gli obiettivi: crescita, engagement e collaborazione
L’iniziativa aveva l’obiettivo primario di formare i dipendenti, in ottica di upskilling, di aumentare l’engagement e la collaborazione, creando contaminazione tra i vari dipartimenti, e di stimolare le persone a generare e sviluppare soluzioni innovative da poter lanciare sul mercato. Per sei mesi i dipendenti hanno avuto la possibilità di dedicare un’intera giornata lavorativa a settimana alla formazione, a ulteriore dimostrazione di quanto l’azienda abbia creduto nel progetto. È stato un percorso formativo strutturato, con tante attività e sfide da affrontare, dalla creazione della squadra giusta fino al pitch davanti ai manager di NTT DATA. I partecipanti hanno potuto imparare i metodi agili di una startup, diversi dalle modalità di lavoro di una grande multinazionale, sono stati stimolati a sviluppare capacità e mentalità imprenditoriale, hanno appreso come presentare al meglio un’idea per convincere i potenziali investitori a finanziarla.
Benefici
Dal lancio della call fino al momento del pitch, e oltre, c’è stato un grande coinvolgimento da parte di tutto il tessuto aziendale. I sei mesi di incubazione sono stati un’occasione di crescita, stimolo e arricchimento per i partecipanti. Il confronto con i mentor-imprenditori che hanno condiviso le loro esperienze, inclusi i momenti di difficoltà, è stato utile per comprendere la cultura del fallimento: un aspetto importante per chi fa startup, perché solo testando, sbagliando e correggendo il tiro si può arrivare a un prodotto davvero vincente. Le persone hanno imparato a ragionare fuori dagli schemi. I tre team finalisti hanno avuto l’occasione di presentare le loro idee ai manager e ai colleghi giapponesi in visita a Milano. Ad aggiudicarsi la challenge è stato un progetto per lo sviluppo di sensori intelligenti da applicare all’illuminazione pubblica per ottimizzare il risparmio energetico. L’idea vincitrice è entrata all’interno di un percorso di accelerazione finanziato da NTT DATA. I riscontri ottenuti sugli obiettivi iniziali dell’iniziativa hanno spinto NTT DATA ad allargare il programma all’intera popolazione aziendale.