Red Lynx
STAND C19

Red Lynx

The most advanced AI at your fingertips

Start-up di Regione Umbria

Start-up

Via Mario Donati Guerrieri,  16
Perugia  (Perugia) — 06132 — Italia
Tel +393474867221

Descrizione

Red Lynx è una start-up innovativa nata come Spin-off del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia e fondata da ricercatori con esperienza pluriennale nei campi dell'Intelligenza Artificiale e della Robotica.



Grazie al forte know-how sviluppato negli anni di ricerca accademica, Red Lynx si prefigge lo scopo di realizzare soluzioni innovative basate su tecnologie di Intelligenza Artificiale, in particolare Machine Learning, Deep Learning e Computer Vision, a supporto di applicazioni tecnologiche di ogni tipo.



Esempi di nostre soluzioni comprendono sistemi di analisi delle immagini e dati in ambito aziendale, industriale e agritech, come ad esempio: sistemi di monitoraggio degli asset, modelli previsionali, soluzioni di manutenzione predittiva, nonché soluzioni per l’automazione e la robotica.



Ci piace creare uno stretto contatto con i clienti e i partner, proprio per riuscire a sviluppare sistemi specificatamente progettati in base alle loro esigenze e problematiche. Un po’ come se fossimo dei sarti che creano IA su misura per chi ne ha bisogno.

I nostri prodotti

MaChAwAI - Material Characterization Augmented with Artificial Intelligence

MaChAwAI - Material Characterization Augmented with Artificial Intelligence

Il Material Testing è un procedimento particolarmente importante in manifattura additiva, tale procedimento prevede che i materiali utilizzati siano testati per verificare che le loro caratteristiche fisiche (rigidezza, elasticità, carico massimo, ecc..) siano adatte all’utilizzo previsto. I normali dispositivi di Material Testing sono complessi, prevedono alti costi e lunghi tempi di testing. La nostra soluzione di Intelligenza Artificiale accoppiata con il dispositivo MaCh3D (ideato e sviluppato da MaCh3D Srl) permette di semplificare questo processo e di ridurne i costi, eliminando attrezzatura o strumenti aggiuntivi (come distanziometri), garantendo però allo stesso tempo dei risultati precisi e puntuali. Il progetto MaChAwAI si è sviluppato all’interno della Seconda Open Call KYKLOS 4.0 e finanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma di Ricerca ed Innovazione Horizon 2020 in base all’accordo di sovvenzione n. 872570.
Street Vision - Sistema di Computer Vision per il Monitoraggio dell'Infrastruttura Stradale

Street Vision - Sistema di Computer Vision per il Monitoraggio dell'Infrastruttura Stradale

Soluzione basata su tecniche di Intelligenza Artificiale che permette di monitorare l’infrastruttura stradale analizzando il flusso video proveniente da telecamere poste a bordo strada. In particolare, Street Vision permette un monitoraggio automatico ed in tempo reale del degradamento delle condizioni del manto stradale (crepe, buche, ecc…), della segnaletica orizzontale (sbiadimento, crepe, buche, ecc…) e verticale (illeggibilità, caduta, ecc…), nonché distorsioni del guard-rail. Street Vision offre due vantaggi principali: da una parte per aumentare la sicurezza stradale degli utenti dell’infrastruttura, andando a fornire indicazioni e suggerimenti per mantenere massima la sicurezza dei guidatori e dei passeggeri, dall’altra come strumento di supporto alle decisioni, allo scopo di ottimizzare le azioni di intervento e di manutenzione e l’utilizzo di risorse (lavorative e materiali) da parte del gestore.