Premio Innovazione SMAU 2024: l’eccellenza dell’innovazione al servizio della trasformazione aziendale |
Le aziende italiane stanno sempre più adottando soluzioni innovative per migliorare l'efficienza e la gestione dei propri processi interni. Dai progetti di manutenzione predittiva di Edison per gli aerogeneratori, alle tecnologie di intelligenza artificiale di Leonardo Assicurazioni per la valorizzazione delle competenze aziendali, passando per le sonde a raggi cosmici di Iren per individuare perdite idriche, fino all'ottimizzazione dei pagamenti nella filiera del cacao da parte di Domori, queste iniziative dimostrano come la collaborazione con startup e l'uso di tecnologie avanzate stiano trasformando diversi settori industriali.
Edison, Leonardo Assicurazioni, Iren e Domori sono tra le aziende d'eccellenza che riceveranno il Premio Innovazione a SMAU Milano il 29 e 30 ottobre 2024. Questo riconoscimento celebra l'elevato impatto delle loro soluzioni innovative nel trasformare il mercato. Oltre 50 aziende orientate all'innovazione condivideranno i propri progetti, spaziando dall'organizzazione aziendale all'intelligenza artificiale applicata, ispirando altre realtà a seguire il loro esempio.
|
|
|
|
Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori |
Insieme alla startup innovativa Builti, Edison Rinnovabili – la società del gruppo Edison che si occupa della gestione degli impianti a fonti rinnovabili – ha sviluppato un progetto di manutenzione predittiva per il monitoraggio strumentale dello stato delle strutture di fondazione degli aerogeneratori.
Scopri come funziona |
|
|
Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali |
Il progetto LeoScienza mira a valorizzare il know-how dei 400 collaboratori di Leonardo Assicurazioni attraverso la condivisione delle conoscenze interne, superando la frammentazione delle diverse unità aziendali. Grazie alla collaborazione con la startup SylloTips, è stato creato il chatbot Sybil, basato su IA, che risponde a domande utilizzando documentazione interna e apprende dalle conversazioni per migliorare nel tempo. Attualmente in fase di test, il progetto sarà esteso a tutte le unità entro fine 2024, ottimizzando la comunicazione, riducendo le richieste ripetitive e costruendo un patrimonio di conoscenze sempre accessibile.
Leggi tutto il caso di successo |
| |
|
|
Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart |
Iren, tramite il programma di Corporate Venture Iren UP, ha adottato la tecnologia innovativa della startup Finapp per individuare perdite idriche nelle tubature, che in Italia causano oltre il 40% di sprechi d'acqua. La sonda di Finapp sfrutta i raggi cosmici per rilevare l'umidità del terreno e identificare rapidamente le perdite, coprendo aree fino a 5 ettari. Questo sistema è più efficiente rispetto ai metodi tradizionali come geofoni e satelliti, permettendo pre-localizzazioni rapide e precise a costi ridotti. Le sonde sono leggere, versatili e facilmente trasportabili su mezzi mobili.
Vuoi approfondire la storia di innovazione? Leggi qui |
|
|
La soluzione di Domori per ottimizzare i pagamenti nella filiera del cacao |
Domori ha avviato un progetto con la fintech PlusAdvance per ottimizzare i pagamenti ai fornitori, utilizzando la soluzione Card2Account che converte i pagamenti con carta di credito in bonifici bancari. Questo sistema consente di pagare i fornitori italiani ed esteri senza bisogno di loro approvazione e senza costi aggiuntivi per loro. La soluzione è nata per rispondere alle nuove esigenze del mercato del cacao, che ha visto un aumento dei prezzi e cambiamenti nei termini di pagamento. Domori garantisce così la continuità degli approvvigionamenti, riducendo il rischio finanziario e gestendo la supply chain in modo efficiente.
Leggi la versione integrale qui |
| |
|
|