Cantieri Aschenez, esperienza e innovazione nella nautica di lusso
Rosario Alcaro, General Manager dei Cantieri Aschenez: “Guardiamo al futuro, continuando a innovare e pronti a lasciare il nostro segno nel mondo della nautica, dal punto di vista tecnologico e del design”
-
Settore: Cantieri navali
-
Area tematica: Industry Open innovation
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata a novembre 2013, Aschenez vanta una significativa esperienza nella costruzione di imbarcazioni da diporto. Nasce dalla visione di Rosario Alcaro che, dopo Nautica Alcaro e la Seal Marine impiegata nella costruzione delle Key Largo per conto di Sessa Marine, ha deciso di investire ancora in Calabria, costruendo un cantiere innovativo, in grado di creare imbarcazioni che si distinguono per prestazioni avanzate, design all’avanguardia e qualità made in Italy. Oggi l’azienda è riconosciuta come un’eccellenza nel settore nautico internazionale.
Situato a Roccelletta di Borgia, il cantiere prende il nome da Aschenez, pronipote di Noè e leggendario inventore della barca a remi. Qui tradizione e innovazione si fondono con la visione di nuovi orizzonti. I due brand di Aschenez, Capoforte e Invictus, si distinguono per l’innovazione tecnica e il design ricercato. In particolare, la gamma Invictus ha tracciato una nuova rotta con la prua semi-rovesciata, influenzando il mercato internazionale. Aschenez ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, come il Design Innovation Award per il modello Invictus TT460 e per la prima barca elettrica Capoforte, la SQ240. Grazie a una rete di concessionari in espansione che copre Europa, Hong Kong, Stati Uniti, Messico, Inghilterra e Australia, Aschenez continua a crescere, con l’obiettivo di ridefinire i confini della nautica di lusso. L’azienda ha 150 dipendenti ed è impegnata nella formazione dei giovani attraverso esperienze di training on the job. Negli ultimi anni, il fatturato è cresciuto rapidamente, passando da 29 milioni di euro nel 2022 a quasi 37 milioni nel 2023.
Innovazione di processo
Il management di Aschenez ha individuato nelle attività di ricerca e sviluppo il principale fattore di competitività. Da subito ha destinato risorse allo sviluppo di progetti di innovazione, sia a livello di prodotto che di processi, che hanno permesso di migliorare la qualità delle imbarcazioni e l’efficienza produttiva. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla ricerca dei materiali. La prima innovazione è stata l’integrazione verticale nel processo lavorativo: l’azienda ha adottato una strategia volta ad acquisire il controllo su tutte le fasi della filiera produttiva. Ha internalizzato attività sia a monte (come lo sviluppo della settorialità) sia a valle (come la distribuzione, con un proprio reparto di trasporto e logistica). Questo approccio ha permesso di migliorare il controllo sulla qualità, ridurre i costi e aumentare la flessibilità operativa. Aschenez ha creato nuovi reparti o divisioni per gestire in autonomia varie fasi della produzione, dallo stampaggio della vetroresina al montaggio, fino ai collaudi finali e un reparto di tappezzeria e falegnameria interno. Allo stesso tempo, ha stretto accordi strategici con fornitori e distributori per ottimizzare le attività e il flusso di informazioni e materiali.
Innovazione di prodotto
Aschenez combina innovazione e artigianalità in ogni imbarcazione. Dalla lavorazione della resina liquida fino all’imballaggio finale, il tutto viene realizzato senza l’utilizzo di catene di montaggio automatizzate e affidando il prodotto ultimo alle maestranze dei suoi artigiani per le rifiniture finali; un’attenzione accurata verso i dettagli che da sempre rappresenta un punto di forza del cantiere. L’azienda si è affermata nel panorama internazionale grazie alla gamma Invictus, caratterizzata dalla prua semi-rovesciata, una soluzione innovativa e futuristica che ha introdotto un trend funzionale e di design. Oltre all’estetica, la prua semi-rovesciata offre maggiore stabilità in mare rispetto alla classica configurazione, soprattutto in condizioni avverse. Le imbarcazioni Invictus sono progettate per ottimizzare ogni spazio con soluzioni trasformabili: ad esempio, la zona di poppa può passare da area pranzo a zona prendisole. Anche i modelli più piccoli garantiscono un elevato livello di comfort, mantenendo alta l’attenzione sui materiali, i dettagli e il design sofisticato. Un’altra caratteristica distintiva è l’alto grado di personalizzazione, dalla cabina agli spazi esterni: lo studio "Atelier" di Aschenez realizza soluzioni su misura per soddisfare le richieste di ogni cliente, un approccio solitamente riservato ai grandi yacht. Con 11 modelli che vanno dai 28 ai 46 piedi, Invictus è ormai saldamente presente nel mercato europeo, tra i brand leader del settore, e si prepara al lancio di una nuova ammiraglia. Oltre a Invictus, Aschenez produce la linea Capoforte, composta da 11 modelli dai 19 ai 28 piedi, con motorizzazioni fuoribordo ed entrofuoribordo. Grazie all’innovazione costante, alle prestazioni eccellenti e all’originalità del design, Aschenez ha vinto il prestigioso "Design Innovation Award" al Salone Nautico di Genova sia con il modello Invictus TT460 sia con la barca elettrica di Capoforte, la SQ240.
Imbarcazioni all’avanguardia, dalle performance al design
Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotte da Aschenez hanno portato alla creazione di un prodotto unico sul mercato, con caratteristiche distintive per funzionamento e vantaggi. Le innovazioni sono il risultato dell’ingegno, del know-how e dello spirito innovativo che caratterizza l’azienda. L’attività di ricerca e sviluppo è stata pianificata e condotta in maniera sistematica, monitorando ogni fase del progetto e i relativi risultati. Gran parte del personale è stato coinvolto nelle attività di studio, progettazione e sviluppo, sfruttando le diverse competenze per arricchire il processo creativo. Le conoscenze acquisite durante queste attività sono destinate a evolversi e a stimolare ulteriori sviluppi. Il programma di ricerca (che comprende lo studio dell’infusione in fibra di carbonio) è di notevole rilievo tecnico con impatti positivi già a breve e medio termine. La TT460 Invictus ha rappresentato una svolta innovativa per l’intero settore nautico. La SQ240 Capoforte, prima imbarcazione 100% elettrica di Aschenez, rappresenta un ulteriore traguardo nell’innovazione del cantiere. Il modello si distingue per un layout versatile e una carena progettata per offrire la massima efficienza di navigazione ed esaltare le caratteristiche delle propulsioni elettriche disponibili (Yamaha Harmo e Molabo Iscad V50). Il sistema Iscad V50, che combina motore e controller in un’unica unità compatta, semplifica l’integrazione e riduce lo spazio di installazione, rendendo la manutenzione più semplice e sicura grazie all’utilizzo di componenti a bassa tensione. Questo permette di sfruttare l’energia della batteria con un’efficienza del sistema superiore al 95% al punto di funzionamento ottimale. Il sistema Harmo, sviluppato da Yamaha, combina la propulsione elettrica avanzata con la tecnologia joystick per garantire manovre precise, risposta rapida e comandi intuitivi, oltre a un funzionamento silenzioso. Sebbene la velocità e l’autonomia delle barche elettriche abbiano ancora dei limiti, l’azienda è già pronta per le evoluzioni future del mercato, come dimostra il successo della SQ240 nei mercati internazionali. Una scelta ottimale in contesti dove l’uso di motori elettrici è obbligatorio, come nei laghi.
Benefici
Fin dalla sua fondazione, Aschenez ha saputo anticipare le tendenze del mercato, grazie alla visione lungimirante del suo fondatore e alle competenze del suo team. Un esempio significativo è l’investimento nella costruzione di imbarcazioni di dimensioni più grandi, come per esempio la nascita della TT460 modelli da 46 piedi, ancor prima che la domanda per le piccole imbarcazioni iniziasse a diminuire, a riprova della capacità dell’azienda di interpretare i cambiamenti del mercato. Uno dei principali punti di forza di Aschenez è la verticalizzazione della produzione, con oltre l’80% dei processi gestiti internamente. Questo approccio garantisce un controllo totale sulla qualità e una maggiore efficienza nei tempi di produzione. Parallelamente, l’azienda ha instaurato importanti collaborazioni con fornitori esterni per lo sviluppo di soluzioni innovative, come la propulsione elettrica. Tutte le barche di Aschenez sono costruite utilizzando fibre di carbonio ad infusione, una scelta che permette di ridurre il peso e aumentare la durabilità. Un’altra innovazione significativa riguarda l’eliminazione del legno nelle strutture interne. Dopo una lunga ricerca condotta in collaborazione con partner statunitensi, il legno è stato sostituito da un poliuretano ad alta densità impregnato nella resina, che assicura maggiore resistenza e durabilità delle strutture. Aschenez ha inoltre introdotto serbatoi strutturali, che garantiscono una maggiore resistenza e affidabilità rispetto ai serbatoi tradizionali. Questo costante focus sull’innovazione si riflette anche nei futuri progetti del cantiere, come lo sviluppo di un nuovo modello Invictus da 55 piedi, con cui Aschenez continuerà a spingere i confini dell’ingegneria e del design nautico.