Clementoni lancia AIRO, l’innovativo robot dotato di intelligenza artificiale
Il giocattolo educativo e tecnologico

Clementoni lancia AIRO, l’innovativo robot dotato di intelligenza artificiale

Maria Letizia Mengoni, Toys R&D Director di Clementoni: “La cultura dell’innovazione è parte del DNA dell’azienda, che da sempre punta a creare giochi in grado di divertire e coinvolgere, rispondendo alle esigenze di consumatori in continua evoluzione”

  • Settore: Smart Manufacturing

  • Area tematica: Artificial Intelligence

  • Scarica in PDF

L’azienda
Clementoni è un’azienda familiare produttrice di giocattoli, fondata nel 1963 a Recanati da Mario e Matilde Clementoni con il lancio del gioco da tavolo "La Tombola della Canzone", ispirato al Festival di Sanremo. Fu il primo di una lunga serie di successi, culminati nel 1967 con l’uscita di Sapientino, ancora oggi sinonimo di gioco educativo che ha accompagnato generazioni di bambini grazie al suo equilibrio tra intrattenimento e apprendimento. L’approccio "imparare giocando" ha distinto Clementoni dalle altre aziende del settore e l’ha spinta a intraprendere un importante processo di internazionalizzazione. Oggi l'azienda offre 7 linee prodotto, tra cui giochi scientifici, creativi e dedicati alla prima infanzia. Il 90% della produzione avviene in Italia, dove un team di oltre 60 giovani ricercatori segue ogni fase del processo di sviluppo del gioco, dal concept alla progettazione fino al packaging, garantendo i più alti standard di sicurezza e qualità. Ogni anno, Clementoni vende 28 milioni di giochi, impiega 600 dipendenti e genera un fatturato di 199 milioni di euro, destinando il 4% dei ricavi alla Ricerca e Sviluppo.

L’idea in breve
Esplorando i trend emergenti e le nuove tecnologie, Clementoni ha scelto di innovare nel campo della robotica educativa integrando l'intelligenza artificiale. Nasce così AIRO, un robot giocattolo dotato di AI (Artificial Intelligence Robot), progettato per offrire ai bambini un’esperienza di gioco unica e stimolante.

L’innovazione nata all’interno del progetto AI4EDUGAMING
Nel 2024 Clementoni ha avviato il progetto AI4EDUGAMING volto a esplorare le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale al mondo dei giocattoli educativi, in collaborazione con l’Università di Macerata, la software house Ubisive Srl, per lo sviluppo tecnologico, e IL FARO Società Cooperativa Sociale, per la sperimentazione scientifica e pedagogica sul campo. Il progetto è uno dei vincitori (terzo posto) del bando europeo “Ricerca e sviluppo per innovare le Marche”.
AI4Edugaming ha l’obiettivo di implementare una piattaforma innovativa di intelligenza artificiale per lo sviluppo di giochi interattivi dedicati a bambini in età prescolare e scolare. Il primo prodotto sviluppato all’interno di questo progetto è AIRO. Dopo una fase di sviluppo durata circa un anno, il robot arriverà sul mercato entro la fine del 2024.

AIRO, il robot giocattolo con intelligenza artificiale
Grazie all’intelligenza artificiale, AIRO è il primo robot giocattolo capace di imitare e memorizzare i movimenti in tempo reale. Dotato di sei motori, può muoversi nello spazio, compiere diverse azioni, rispondere ai comandi vocali. È destinato ai bambini di età scolare, a partire dai 9 anni in su, e si assembla a casa. AIRO si connette tramite Bluetooth a un’app dedicata, che consente di fargli eseguire azioni tramite gesti da imitare e comandi vocali. Grazie a delle reti neurali, i bambini possono insegnare al robot nuovi gesti e associare a ciascuno un comando vocale, creando così un’esperienza di gioco completamente personalizzata. L’azienda ha studiato diverse attività che possono accompagnare e stimolare il gioco anche nel tempo. AIRO offre infatti diverse modalità di interazione grazie ad un’app dedicata che si connette al robot via Bluetooth: attività educative, per apprendere le basi della programmazione, videogiochi sportivi (il robot è dotato di accessori come guantoni da boxe e mini-mazza da golf) e la possibilità di realizzare divertenti video-dance per ballare insieme a lui.

Benefici
Integrando tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, Clementoni continua a sostenere l’apprendimento attraverso il gioco, rendendolo sempre più coinvolgente, personalizzato e accessibile. Con l'introduzione dell'AI, l'azienda ha colto l'opportunità di rivolgersi alle nuove generazioni in modo innovativo. Grazie alla capacità di coinvolgere i bambini in attività stimolanti, AIRO non solo intrattiene, ma offre anche un’esperienza di apprendimento sicura, positiva e a misura di bambino. I primi test hanno mostrato un grande interesse da parte dei piccoli giocatori. Clementoni stima che AIRO contribuirà ad accelerare la crescita della linea "Scienza e Gioco", in particolare nel fatturato della robotica educativa potrebbe far registrare un trend positivo maggiore del 20%.

Evento collegato: