Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato
Giulio Bonazzi: “La nostra propensione verso la sostenibilità e l’economia circolare ci ha portato a investire in un nuovo modello produttivo che permette di ottenere materia prima rigenerata a partire dal riciclo di rifiuti di nylon”.
-
Settore: Fibre Sintetiche
-
Area tematica: Sustainability
Scarica in PDF
-
L’azienda
Dal 1965 il Gruppo Aquafil è un’azienda leader nell’economia circolare e un punto di riferimento in termini di qualità e innovazione di prodotto sia in Italia che nel mondo. Produce principalmente fibre e polimeri di Nylon 6 ma anche Nylon 6,6 e Dryarn. Il fiore all’occhiello è il nylon ECONYL®, un prodotto che può aiutare a chiudere il cerchio nelle fibre sintetiche. Questi filati vengono impiegati per la produzione di tappeti, moquettes e tessuti tecnici per abbigliamento e arredo.
Oggi il Gruppo è leader nella ricerca di nuovi modelli produttivi per lo sviluppo sostenibile. L’azienda è presente con 18 stabilimenti in 9 paesi e 3 continenti. La sede principale si trova ad Arco, in provincia di Trento. Il Gruppo produce un fatturato annuo di circa 560 milioni di euro e occupa 2500 dipendenti.
Modello di business circolare
In Aquafil, la sostenibilità rappresenta il pilastro portante e il motore propulsivo della crescita aziendale. Da più di vent’anni, il Gruppo ha intrapreso un percorso per superare il tradizionale modello lineare di “produzione - consumo - scarto” e ha avviato un processo di economia circolare. Dai primi anni ’90, infatti, Aquafil ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo che ha portato l’azienda a sviluppare un modello di business circolare. Grazie ai processi chimici in grado di depolimerizzare il nylon usato, si possono ottenere nuove fibre sintetiche (Nylon 6) dal riciclo di vecchie reti da pesca, scarti di tessuto, moquette usate e plastica industriale. Il nylon che sarebbe destinato allo smaltimento viene così recuperato e trasformato in un filo nuovo continuo, avente le stesse caratteristiche e prestazioni del nylon ricavato da materia prima standard.
ECONYL®, nuova vita al nylon usato
Il reparto ricerca e sviluppo dell’azienda ha brevettato alcune componenti essenziali del sistema di rigenerazione per la produzione del prodotto ECONYL®, che trasforma un mix di rifiuti pre e post consumo. ECONYL® è il prodotto che chiude il cerchio virtuoso tra sostenibilità e creatività. Viene ottenuto, infatti, da rifiuti come tappeti dismessi destinati alla discarica, reti da pesca, componentistica di plastica e scarti di tessuto. Questa nuova fibra è riciclabile all’infinito e mantiene le stesse proprietà e performance del nylon standard proveniente da fonte fossile. Con ECONYL® è possibile creare nuovi prodotti senza utilizzare nuove risorse.
Inoltre, essendo il filo continuo le microfibrille rilasciate nell’ambiente sono minime. Con il nuovo processo l’azienda è in grado di rigenerare 40.000 tonnellate all’anno di rifiuti. Questa produzione corrispondente al 52% del fatturato aziendale. I materiali post consumo che vengono rigenerati sono principalmente provenienti dalle reti utilizzate in Norvegia e in Cile per la pesca/allevamento del salmone.
Questo marchio non è solo un prodotto innovativo ma rappresenta un nuovo modo di pensare, un modo per conciliare l’infinita voglia di innovazione con il costante impegno dell’Azienda a tutela dell’ambiente.