Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente
Luca Bordogna, Open Innovation: “Il team di Open Innovation monitora i principali ecosistemi di innovazione a livello globale in cerca di tecnologie innovative per accelerare la trasformazione del business. Abbiamo selezionato due scaleup con una soluzione innovativa in grado di ridurre i tempi di gestione dell’assistenza stradale del 74%”
-
a cura di: Eni SpA
-
Settore: Energy
-
Area tematica: Energy Mobility Emerging Technologies
Scarica in PDF
-
L’azienda
Eni è una global energy tech company presente in 61 Paesi, con oltre 30.000 dipendenti. Nata come compagnia oil & gas, oggi si è trasformata in una società integrata dell’energia: ricopre un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza energetica e gioca un ruolo centrale nella transizione energetica. Ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione dei propri processi e dei prodotti che vende ai propri clienti. In linea con questo obiettivo, Eni investe nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie in grado di accelerare la transizione verso un’energia sempre più sostenibile.
Le fonti rinnovabili, i biocarburanti, la cattura e lo stoccaggio della CO2 sono solo alcuni esempi delle attività e degli ambiti di ricerca di Eni, che si estende anche a tecnologie game-changer come l’energia da fusione – la tecnologia che in futuro potrebbe permettere di generare energia sicura, virtualmente illimitata e a zero emissioni, utilizzando il principio che illumina le stelle.
Impegno per una smart mobility sempre efficiente
Enilive è la società di Eni dedicata alla creazione di soluzioni decarbonizzate per la mobilità. In questo contesto, il team Mobility Operations dell’unità Smart Mobility è costantemente impegnato per garantire che la maggior parte della flotta dei veicoli Enjoy sia sempre attiva su strada. Enjoy è il servizio di car sharing di Enilive attivo in modalità free floating a Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna, e in modalità station-based nelle stazioni di servizio Enilive in oltre 50 città
L’impegno dell’azienda è di consentire l’erogazione di un servizio sempre efficiente ai clienti. È fondamentale che i veicoli non marcianti a causa di blocchi auto segnalati dai clienti, dal fleet team o dai gestori delle Enilive Station, siano rimorchiati in maniera tempestiva da carri soccorso, trasportati presso le officine e riparati, laddove non fosse possibile procedere alla riparazione direttamente in loco.
Strumenti smart grazie all’Open Innovation
Grazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.
Hlpy è stata fondata a maggio 2020 da un team di manager con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’assistenza, delle assicurazioni e della mobilità. Grazie alla sua innovativa piattaforma digitale, hlpy oggi gestisce 180.000+ missioni di intervento all’anno in Italia, Francia e Spagna e ha appena chiuso un round Series B da 18 milioni/€ utilizzati anche per proseguire l’espansione internazionale mediante l’acquisizione di MySchleppApp, leader tedesco nell’assistenza stradale digitale.
Charlie24 è stata lanciata in Belgio e Lussemburgo nel 2016 da un team di professionisti con 30+ anni di esperienza nel settore dei prodotti telematici e dei servizi di assistenza e soccorso stradale per società leader nel mercato europeo. Nel 2019 l’ingresso di Reale Mutua tra gli investitori ha permesso la joint venture con Blue Assistance e contribuito alla nascita di una piattaforma innovativa di assistenza stradale grazie a cui Charlie24 è entrata nel mercato italiano e gestisce oggi 100.000+ soccorsi stradali all’anno a livello europeo.
Tempi ridotti e qualità di servizio
La prima fase pilota si è svolta presso la città di Roma tra novembre 2023 e gennaio 2024. Hlpy e Charlie24 si sono alternate nella gestione dei soccorsi stradali su una flotta di oltre 850 veicoli, evidenziando una significativa riduzione dei tempi di soccorso stradale pari al 74%: si è passati da un tempo di lavorazione medio di circa 2 giornate lavorative a poco più di 2 ore.
Enjoy ha quindi deciso di instaurare una collaborazione continuativa con entrambe le scaleup. Inoltre, con l’obiettivo di massimizzare i livelli di disponibilità della flotta su strada, Enjoy sta avviando una nuova fase pilota incentrata sulla gestione delle attività di riparazione dei veicoli per ridurre le tempistiche del processo e, laddove possibile, il numero di ingressi in officina, grazie all’impiego di officine mobili in grado di completare su strada gli interventi più semplici (ad esempio pneumatici a terra e batteria scarica).