FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile
Luca Campanile, Operation Manager e Co-Founder: “La nostra piattaforma offre ai clienti partner soluzioni di trasporto multimodale per i propri dipendenti, garantendo la massima efficienza e sostenibilità. Il risparmio di tempi, emissioni e costi è consistente e misurabile”
-
a cura di: FNM
-
Settore: Mobility
-
Area tematica: Mobility Emerging Technologies Startup
Scarica in PDF
-
L’azienda
BusForFun è la giovane mobility company che viaggia in modo sostenibile, sicuro ed economico attraverso l’Europa. La visione di BusForFun è quella di un trasporto condiviso con una ottica green, per vivere il mondo del divertimento. È una combinazione di high tech-startup, piattaforma e-commerce e azienda di trasporti. BusForFun sta progressivamente realizzando il più grande network Europeo di bus con destinazione eventi, aziende, fiere. Grazie a un potente motore di ricerca, una business intelligence, una prenotazione veloce e sicura, l’azienda offre un’organizzazione end-to-end dell’evento, composta di planning, technology e operation.
I bus a bassa emissione con i più alti parametri di sicurezza ed ambientali, rendono l’offerta di BusForFun sostenibile e conveniente rispetto all’auto. Con un partner come WOWNature, BusForFun pianta nuovi alberi ad ogni evento in giro per il mondo.
Nel 2020 Ferrovie Nord Milano FNM è entrata a far parte del capitale sociale della startup BusForFun. FNM ha rilevato il 24,7% delle quote con un investimento di 0,5 milioni di euro.
La piattaforma FlexyMob
FlexyMob è un progetto che nasce dalla collaborazione tra BusForFun, FNM e Trenord. Da questa partnership nascono soluzioni innovative capaci di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, sia dei privati (B2C) sia delle aziende (B2B), proponendosi anche come mobility partner.
Questa operazione ha portato allo sviluppo di servizi digitali integrati di mobilità e, in particolare, al lancio della piattaforma web FlexyMob che permette di pianificare, prenotare e pagare le soluzioni di mobilità scelte in pochi semplici passaggi. Di fatto, la web app aggrega e propone i servizi multimodali di mobilità (treni, autobus, car pooling, e altri servizi) per una comunità di riferimento, ad esempio i dipendenti di un’azienda, gli spettatori di un concerto o di un evento sportivo. BusForFun ha così lanciato nuovi servizi di navette prenotabili online per aziende, scuole e altri enti.
La piattaforma di prenotazione permette di risparmiare quotidianamente emissioni di CO2, consentendo ai dipendenti di scegliere la tipologia di mezzo più comoda e adattando la capienza del bus al numero di passeggeri. Una delle prime realtà che ha creduto in questa soluzione green è stata una multinazionale americana di Peschiera Borromeo (provincia di Milano) che, durante il periodo Covid, aveva l’esigenza di trasportare i propri dipendenti in maniera sicura e secondo i regolamenti imposti dalla pandemia.
Nel 2022 FlexyMob viene messa a disposizione di EuroBasket per la gestione dei transfer delle squadre partecipanti. Nel 2024 la filiale spagnola, in collaborazione con il Circuit de Catalunya, ha sviluppato la piattaforma per la prenotazione del parcheggio e altri servizi di mobilità per il pubblico, Hospitality e per lo staff.
Sostenibilità diffusa
Il servizio offerto permette di migliorare l’esperienza dei viaggiatori, di rendere efficiente qualunque spostamento (evitando attese o corse a vuoto) e di fornire parametri ESG per i bilanci di sostenibilità. Sulla base dei dati raccolti da FlexyMob viene infatti redatto dalla piattaforma un report di sostenibilità da poter utilizzare per il bilancio ESG aziendale.
Spostarsi grazie a mezzi condivisi o con l’ausilio di soluzioni meno impattanti è un passo importante verso la green mobility. FlexyMob punta a un modello responsabile che segua e soddisfi tre pilastri della sostenibilità: economica, ambientale e sociale.
Benefici misurabili
Grazie all’uso della piattaforma di prenotazione è possibile ridurre quotidianamente le emissioni di anidride carbonica, i risultati sono misurabili e l’azienda ha sviluppato un protocollo apposito di calcolo al fine di quantificare le emissioni prodotte dalle attività svolte.
Attivando esclusivamente le corse che hanno ricevuto prenotazioni e adattando la capienza del mezzo al numero di passeggeri effettivi, questo servizio permette di ottenere un sensibile saving energetico ed economico.