Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand
Autobus dove vuoi e quando vuoi con un click. Grazie a un’app è possibile usufruire di un trasporto persone su misura per le proprie esigenze

Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand

Marco Franza, Head of Customer Service: “Abbiamo avviato questo progetto in ambito MaaS, Mobility as a Service: intendiamo incentivare un nuovo concetto di mobilità flessibile ed accessibile sfruttando le opportunità delle piattaforme digitali”

L’azienda
IVECO BUS è un brand di Iveco Group N.V. (MI: IVG), leader mondiale nel settore veicoli commerciali e speciali, powertrain e financial services, quotato alla Borsa Italiana di Milano.
Uno dei principali attori nel campo del trasporto pubblico e tra i principali produttori di autobus in Europa, IVECO BUS progetta, produce e commercializza una vasta gamma di veicoli in grado di soddisfare tutte le esigenze degli operatori pubblici e privati:
- autobus scolastici, intercity e turistici;
- autobus urbani standard e articolati, comprese le versioni BRT;
- minibus per tutte le missioni di trasporto passeggeri.
IVECO BUS è leader nell’offerta di energie alternative ed è ora in grado di offrire una gamma completa di mezzi sia sul piano del gas naturale compresso - pienamente compatibile con il biometano - sia su quello dell'elettromobilità, per soddisfare ogni tipo di esigenza di trasporto. IVECO BUS si posiziona, pertanto, come partner di riferimento per affrontare le numerose sfide della mobilità sostenibile. IVECO BUS impiega oltre 5.500 persone nel mondo con più di 10 siti produttivi prevalentemente concentrati in Europa. L'ampia rete di servizi IVECO BUS e IVECO garantisce assistenza in tutto il mondo, ovunque sia al lavoro un veicolo IVECO BUS.

Servizi per una nuova mobilità pubblica
I​VECO BUS ha intrapreso un percorso di ricerca e selezione di soluzioni innovative in ambito di trasporto pubblico on-demand. L’attività è stata intrapresa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, realtà del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di incentivare e accelerare la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’open innovation e della circular economy, economy, con il supporto anche del Circular Economy Lab. In questo contesto nasce il progetto innovativo di “mobilità come servizio”, detta anche MaaS (Mobility as a Service), che prevede l'integrazione di molteplici servizi di trasporto accessibili grazie a una piattaforma digitale. Dopo una fase di selezione, l’azienda ha scelto di collaborare con il partner tecnologico VIA Transportation, specializzato in tecnologie per la mobilità pubblica.
È stato così firmato un protocollo d'intesa tra IVECO BUS e VIA per lo sviluppo di soluzioni di trasporto pubblico on-demand su misura e servizi digitali per gli autobus. Le due società condividono la stessa visione e ritengono che l'ecosistema della mobilità si stia evolvendo verso un sistema multimodale integrato, fortemente digitalizzato, e che il trasporto on-demand si sia rivelato altamente efficiente.

Autobus intelligenti on demand
La soluzione sviluppata intende fornire un nuovo servizio di mobilità collettiva (pubblico/privata) su richiesta. Grazie all’app integrata è possibile scegliere il luogo di partenza e il luogo di arrivo; il sistema propone l’autobus disponibile che effettuerà la fermata richiesta e percorrerà il tragitto più breve e meno trafficato. Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning la piattaforma è in grado di individuare i percorsi più efficienti, evitando perdite di tempo e consumo superfluo di carburante.
Il servizio può essere personalizzabile e realizzato a seconda delle richieste di uno specifico cliente privato o pubblico. Ad esempio, una realtà industriali, ospedaliere o universitarie possono utilizzare questo servizio di “navetta intelligente” per il promuovere il trasporto collettivo degli utenti integrando e facilitando l’offerta di trasporto pubblico. Questa piattaforma può essere integrata con ulteriori servizi come il pagamento del biglietto e le indicazioni per l’intermodalità. Il progetto è stato sviluppato nel corso del 2024 e sarà operativo a fine anno.
Questa soluzione rappresenta un’alternativa sostenibile al servizio pubblico tradizionale perché elimina il problema delle corse senza passeggeri e della circolazione dei mezzi quando non c’è richiesta. IVECO BUS offre così alle PMI e alle realtà pubbliche la possibilità di usufruire di un servizio altamente innovativo, nell’ottica di accelerare la digital transformation anche in quelle realtà che dispongono di capitali limitati.

Evento collegato: