TeraPiù, l’app di Bayer che migliora l’aderenza alle terapie
Una soluzione personalizzata per i pazienti

TeraPiù, l’app di Bayer che migliora l’aderenza alle terapie

Marco Giacosa, Digital and Innovation Manager di Bayer Italia: “Con l’ausilio di modelli di machine learning, TeraPiù offre soluzioni su misura, che aiutano ogni paziente a gestire meglio la propria salute”

L’azienda
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nelle Life Science e focus nei settori Salute e Agricoltura. In linea con la mission “Health For All, Hunger For None”, il gruppo sviluppa prodotti e servizi per favorire il benessere di individui e ambiente, affrontando le sfide di una popolazione in costante crescita e sempre più longeva. Bayer si impegna attivamente a contribuire allo sviluppo sostenibile, puntando a incrementare la redditività e a generare valore mediante l’innovazione. Nel 2023, il Gruppo ha impiegato circa 100.000 collaboratori a livello globale, ha registrato un fatturato di 47,6 miliardi di euro e ha investito 5,8 miliardi in Ricerca e Sviluppo. In Italia, Bayer è presente da 125 anni. Le sue attività si rivolgono a medici, farmacisti, pazienti e agricoltori, attraverso tre divisioni: Pharmaceuticals e Consumer Health per la salute dell’uomo e Crop Science, che opera nel settore della protezione delle colture, delle sementi e del digital farming.

L’idea in breve
TeraPiù è un’innovativa app sviluppata da Bayer Italia, con il coinvolgimento diretto di pazienti, medici e farmacisti, per semplificare la gestione della salute e delle terapie. Semplice, gratuita e personalizzata, l’app è stata realizzata in collaborazione con Educom e Cherry Data, spin-off del Politecnico di Milano.

Un’app per migliorare l’aderenza terapeutica
In Italia, circa la metà dei malati cronici non segue correttamente le terapie prescritte, con ripercussioni negative sia sulla salute individuale sia sul Sistema Sanitario Nazionale che rischia di essere sovraccaricato. Bayer ha deciso di contribuire a migliorare l’aderenza terapeutica attraverso un’applicazione mobile, strumenti valutati efficaci in questo ambito da molti studi scientifici Dopo un’analisi approfondita e uno studio su oltre mille persone, tra pazienti, medici, caregiver e altri professionisti sanitari è emersa la necessità di una soluzione personalizzata. Le cause della non aderenza, infatti, variano: alcuni pazienti che devono assumere molti farmaci al giorno fanno fatica a ricordare, altri non vogliono sentirsi malati o temono gli effetti collaterali, mentre altri ancora non hanno tempo per andare in farmacia o gestiscono male le dosi a causa dei cambi di fuso orario durante i viaggi. Partendo da queste osservazioni, è stata sviluppata un’applicazione accessibile a tutti, con un focus sulla personalizzazione dei servizi per ogni profilo di paziente. Utilizzabile per ogni farmaco in commercio, gratuita, sicura e senza pubblicità, TeraPiù offre più di 20 servizi tra cui un diario farmaci intuitivo, promemoria personalizzati e la possibilità di prenotare visite mediche.

Le fasi del progetto
Il processo è iniziato con un’analisi condotta da Personalive delle esigenze dei pazienti, delle modalità in cui usano il telefono e dei problemi che affrontano con l’aderenza alle terapie. Sono state create delle "personas" che rappresentano le caratteristiche psicografiche dei pazienti e, sulla base di queste, è stato sviluppato un prototipo dell’app. Il prototipo è stato testato con i pazienti e, grazie ai feedback ricevuti, sono stati apportati ulteriori miglioramenti ai servizi e all’interfaccia per renderli più intuitivi, considerando anche che la maggior parte degli utenti ha più di 60 anni. La collaborazione con specialisti del settore sanitario ha permesso di perfezionare le funzionalità dell’applicazione. Il lavoro con lo spin-off del Politecnico di Milano, Cherry Data, è stato cruciale per personalizzare l’app attraverso modelli di machine learning che apprendono dalle caratteristiche dei pazienti e suggeriscono i servizi più adeguati.

La terapia a portata di smartphone
L’app è gratuita, senza pubblicità, può essere usata senza registrazione, garantisce la massima privacy degli utenti. Una volta scaricata, consente di inserire farmaci o registrare i propri valori di salute, come colesterolo e pressione. TeraPiù non è un dispositivo medico e non misura direttamente i valori, ma permette all’utente di registrare queste informazioni manualmente e di condividerle con il proprio medico o caregiver. È possibile controllare quali farmaci sono stati prescritti, consultarne il foglietto illustrativo e le indicazioni sull’assunzione. Un servizio di notifiche e alert avvisa l’utente quando è il momento di assumere i farmaci e ricorda quando stanno per finire o scadere. Inoltre, l’app offre centinaia di contenuti personalizzati, come articoli sulla prevenzione o sull’alimentazione. Include contapassi e calcolatore di calorie per rimanere in formaSu TeraPiù è possibile anche inserire i contatti del medico e scaricare i report delle terapie, inoltre la collaborazione con Doctolib, consente agli utenti di prenotare visite mediche partendo direttamente dall’app.

Benefici
TeraPiù si distingue per la sua capacità di migliorare l’aderenza alle terapie, grazie a servizi personalizzati, notifiche tempestive e supporto informativo, che sono controllati e ottimizzati da un algoritmo di machine learning sviluppato insieme a CherryData. Con TeraPiù i pazienti possono monitorare la loro salute attraverso un diario dei valori e report di aderenza, condividendo facilmente le informazioni con professionisti sanitari e caregiver. Il riscontro finora è stato molto positivo: 250mila download, più di 50mila utenti attivi e una valutazione media di 4.6 su 5. Il 90% dei pazienti sostiene di aver migliorato la gestione delle proprie terapie, rivelando TeraPiù come uno strumento essenziale per la salute quotidiana. Bayer continua a raccogliere feedback, tramite customer care e recensioni sugli store digitali, per migliorare l’app e rispondere alle esigenze degli utenti. Tra i futuri sviluppi, è prevista l’integrazione di una cartella clinica digitale per il caricamento di documenti, come ricette mediche e prescrizioni, l’introduzione di un servizio di delivery per la consegna dei farmaci a domicilio e la pubblicazione di podcast grazie alla collaborazione con la start-up innovativa Salute360.

Evento collegato: