Regione Abruzzo
B81

Regione Abruzzo

Una Regione nel cuore dell’Italia, verde e accogliente, industrializzata e votata all’innovazione, accessibile e ricca di opportunità

Descrizione

Un territorio dedicato espressamente alla natura, tutelato per più di un terzo della sua estensione (con 3 parchi nazionali, un parco regionale e numerose riserve protette) e molto eterogeneo - dai 2.912 metri del Gran Sasso, ai 133 chilometri della costa adriatica.

Al tempo stesso, l’Abruzzo è per intensità industriale, una delle principali regioni manifatturiere d’Europa, con un tasso di industrializzazione pari al 26%, superiore alla media nazionale, con un tessuto imprenditoriale vivace e un solido ecosistema manifatturiero, oltre ad un considerevole bacino di competenze tecniche e di management, orientato ad investire per sostenere la competitività e la crescita. Le principali filiere produttive regionali sono costituite dall’Automotive (composta da un gruppo di imprese globalizzate, sia Grandi che Piccole e Medie, operanti nel comparto della meccatronica), dal settore Farmaceutico (che fa registrare la presenza di aziende di rilevanza europea con un fatturato di rilievo e quote interessanti di export), dal settore Aerospaziale, che vanta in Abruzzo, una tradizione all’insegna dell’eccellenza tecnologica basata sull’alta specializzazione nel comparto delle comunicazioni, dell'avionica, della cyber security e dello spazio, dall’Agrifood che riveste un peso importante in termini di addetti e imprese compreso fatturato ed export e dalla Logistica emergente, in termini di addetti e fatturato.

Un vivace ecosistema manifatturiero in cui gravitano anche Università e Centri di ricerca, che si sta attrezzando ad affrontare, non senza alcune criticità e resistenze, le sfide della transizione verde, industriale e digitale puntando su sistemi collaborativi estesi alla base di percorsi di innovazione anche culturale, organizzativa e istituzionale.