Kiri
C35

Kiri

KIRI si propone di incrementare la cultura della sostenibilità nelle organizzazioni, aiutandole a prendere consapevolezza del loro impatto in termini di emissioni di CO2

Start-up di Regione Abruzzo

Start-up

Raffaello,  65
Pescara  (PE) — 65123 — It
Tel 085 9435332

Descrizione

Siamo la E della ESG.



L’obiettivo di KIRI è quello di accompagnare i nostri clienti nel processo di decarbonizzazione dei propri prodotti o dei propri processi per raggiungere la Carbon Neutrality sino al Net-Zero.



Crediamo che, nella gerarchia delle strategie climatiche efficaci, i passi da compiere sono:



1. misurare gli impatti diretti ed indiretti (non puoi ridurre ciò che non conosci);



2. evitare le emissioni alla fonte, riducendole ove possibile;



3. solo in ultimo, compensare le emissioni residue utilizzando crediti di carbonio con progetti di qualità, certificati con la Blockchain.



Lo facciamo attraverso:



- Applicazioni di tecnologie digitali e AI per l’ambiente e la sostenibilità.



- Digitalizzazione di processi e monitoraggio (LCA, Industria 5.0, Energy Management, ESG)



- Sistemi Innovativi di gestione crediti di Carbonio e Gestione energetica



Ci rivolgiamo a tutte le organizzazioni che vogliono intraprendere un percorso di sostenibilità, I nostri clienti sono Multinazionali, PMI e PA.

I nostri prodotti

K-IT è la piattaforma Edge Computing centralizzata che offre una efficiente soluzione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

K-IT è la piattaforma Edge Computing centralizzata che offre una efficiente soluzione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

K-IT rappresenta uno strumento innovativo e strategico per le aziende che desiderano allinearsi agli obiettivi di sostenibilità e prepararsi al Green Deal, con l’obiettivo di raggiungere le emissioni zero di CO2 entro il 2050. Integrando tecnologie avanzate, analisi dei dati in tempo reale e soluzioni di intelligenza artificiale, la piattaforma permette alle imprese di monitorare, ottimizzare e migliorare continuamente le loro attività guidandole verso una gestione sostenibile e a basso impatto ambientale. La piattaforma opera decentralizzando l'elaborazione dei dati, collocando nodi di calcolo vicini alle fonti di dati, tipicamente situate in impianti di produzione, uffici o in punti strategici lungo la supply chain. Grazie a questa struttura, la piattaforma consente un'elaborazione locale e in tempo reale dei dati operativi, attraverso: La Raccolta e l’Analisi dei Dati in Tempo Reale - MISURA - Costruzione di una baseline di riferimento attraverso l’importazione e l’archiviazione di dati storici; - I sensori IoT e altri strumenti di monitoraggio raccolgono dati chiave relativi al consumo energetico, emissioni di CO2, utilizzo delle risorse e operazioni produttive in tempo reale. In questo modo le aziende possono monitorare i loro KPI di sostenibilità in tempo reale e identificare immediatamente eventuali inefficienze. L’Ottimizzazione dei Processi e la Riduzione delle Emissioni - RIDUCI - Grazie all'intelligenza artificiale e all'analisi predittiva integrata, la piattaforma fornisce indicazioni su come ottimizzare i processi aziendali per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Ciò include suggerimenti su come migliorare l'efficienza dei macchinari, ridurre gli sprechi, e ottimizzare la supply chain per diminuire la carbon Footprint. - La piattaforma consente di implementare soluzioni di automazione intelligente per regolare il consumo energetico in base alle esigenze operative, riducendo al minimo i picchi di consumo e ottimizzando l'uso delle risorse naturali. - Simulazione degli scenari futuri. Le aziende possono utilizzare i dati per prevedere l'impatto di diverse decisioni strategiche, come l'introduzione di fonti di energia rinnovabile o l'adozione di nuove tecnologie a basso impatto ambientale. - Creazione di percorsi su misura per raggiungere obiettivi di sostenibilità specifici, aiutando le aziende a pianificare le loro azioni nel lungo termine in vista dell’obiettivo emissioni zero al 2050. La Compensazione delle Emissioni residue - COMPENSA - la piattaforma offre la possibilità di compensare le emissioni di CO2 residue, adottando progetti di riduzione o di rimozione delle emissioni attraverso progetti di qualità, realizzati in Italia e certificati con la Blockchain. Con le sue caratteristiche la piattaforma consente di avere dati certi e certificabili in ottica: • CSRD/Report di Sostenibilità; • Transizione 5.0; • Piani di azione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità Caratteri innovativi del prodotto - infrastruttura EDGE espandibile, multi-tenant, profilabile e configurabile; - assicura l’Interoperabilità con sensoristica e dispositivi in area di produzione - è provvisto di sistemi di isolamento dei dati e sicurezza delle connessioni - alta capacità elaborativa e attuativa autonoma (utilizzo di modelli di AI) - piattaforma centralizzata in grado di gestire in tempo reale metriche di sostenibilità ambientali energetiche e di sicurezza