Enav
A44

Enav

Innovating the sky

Salaria,  716
Roma  (Roma) — 00138 — Italia

Descrizione

ENAV è il fornitore italiano di servizi di navigazione aerea (ANSP), uno dei 5 maggiori ANSP in termini di traffico gestito, investimenti in tecnologia innovativa ed è uno dei migliori performer in termini di qualità dei servizi forniti. Grazie ai 4.300 dipendenti del Gruppo, forniamo servizi di navigazione aerea su tutto lo spazio aereo italiano e 45 aeroporti. Siamo una componente chiave del sistema internazionale di gestione del traffico aereo (ATM) e un attore principale nella creazione del Cielo Unico Europeo, il programma per armonizzare la gestione del traffico aereo in Europa. Gestiamo 2 milioni di voli all’anno, 24 ore al giorno. Oltre alla gestione e al controllo del traffico aereo, ENAV fornisce tutti i servizi necessari per la navigazione: progettazione dello spazio aereo, informazioni aeronautiche e meteorologia.

ENAV è l’unica azienda italiana coinvolta nel reclutamento, formazione e aggiornamento dei vari professionisti operanti nel settore del controllo del traffico aereo.

ENAV è quotata alla Borsa di Milano dal 2016, con un flottante di circa il 46,7%. L’azionista di maggioranza, con una quota del 53,3%, è il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano.

La Società opera in un mercato regolamentato a livello europeo e fornisce i suoi servizi in Italia sotto l’egida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’ENAC, l’autorità nazionale per l’aviazione civile.


I nostri prodotti

Incontriamoci a SMAU!

Incontriamoci a SMAU!

Stiamo cercando soluzioni innovative nei seguenti ambiti:

- Free text message digitization

Implementation of algorithms for the translation of text messages in standard data formats, enabling interoperability between systems. The need is to read traditional NOTAM (Notice To AirMen) received from the aeronautical network and convert them into digital NOTAM, to enable the advanced features offered by the ENAV Group internal product. More specifically, the need is to interpret the free text contained in NOTAM, received from the international aeronautical network, and convert them into digital NOTAM defined by data models and digital exchange formats based on international standards. These information are encoded, for transmission on the global aeronautical network, as text messages which use a syntax defined by ICAO.

- AI-based text-to-speech

Text to speech (possibly natural voice, non-robotic) solution with self-consistent off-line AI-based technology, to send information to other operators in the aviation sector. Benefits: Improved speech synthesis of the message (natural voice)

- Change detection and obstacle identification

Development of algorithms to highlight significant differences (change detection) from satellite photos of a given geographical area, with the aim of increasing the identification capabilities of potential obstacles to air navigation (es. New buildings, antennas, power pylons..).

- Aeronautical Charts Label Optimization

Implementation of algorithms for the optimization of the positioning of labels about cartographic features positioned on aeronautical charts, in order to minimize the need for manual finishing. Benefits: Reduction of manual finishing time of aeronautical charts.

- Airport Fog Forecasting Using Artificial Intelligence Models

AI-based predictive models for forecasting (up to 36 hours) airport fog phenomena with high precision and timeliness, analyzing their relative metric performance in terms of accuracy and precision. Benefits: Increase predictive capabilities regarding the onset of airport fog phenomena; Greater operational efficiency; Improved passenger experience.

Candidati qui per incontrare Enav a SMAU

La Strategia di Sostenibilità

La Strategia di Sostenibilità

L’impegno di ENAV per l’ambiente e per la lotta al climate change si basa su una strategia finalizzata alla riduzione della propria carbon footprint e nel supportare la decarbonizzazione del settore del trasporto aereo, abilitando la riduzione del consumo energetico necessario al volo tramite le ottimizzazioni operative in fase di crociera, atterraggio, decollo e rullaggio per limitare al massimo i tempi di attesa e i consumi connessi e contribuire alla rotta del Net Zero Aviation EU.
Il Gruppo ENAV ha definito gli obiettivi climatici per il 2030, che prevedono, oltre alla riduzione di almeno il 70% delle emissioni di tipo Scope 1 e Scope 2 rispetto al 2019, anche una riduzione di almeno il 13,5% delle emissioni di tipo Scope 3 nelle categorie “Capital goods”, “Fuel and Energy-related activities” ed “Employee Commuting”.
Tali obiettivi di riduzione delle emissioni sono stati validati da Science Based Target initiative (SBTi), l’iniziativa nata da una partnership tra CDP (ex-Carbon Disclosure Project), Global Compact delle Nazioni Unite, WRI (World Resources Institute) e WWF al fine di guidare il settore privato ad agire per il clima, attraverso obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza.
A fine 2024 il Gruppo ENAV è riuscito ad abbattere le proprie emissioni di scope 1 e scope 2 del 87,4%, rispetto alla baseline posta al 2019, anticipando e superando il target del -70% al 2030.
Inoltre, grazie all’utilizzo di carbon credit per la parte di emissioni non ancora riducibili, ha mantenuto la Carbon Neutrality (raggiunta a fine 2022).
Il raggiungimento della Carbon Neutrality è il risultato di diverse iniziative implementate nel corso degli ultimi anni:

- acquisto di energia elettrica tramite Garanzia di Origine (GO): 96%; 
- interventi finalizzati all’efficientamento energetico degli asset del Gruppo ENAV;
- progressivo aumento della quota di energia autoprodotta da fonti rinnovabili;
- sviluppo di progetti di ricerca e innovazione in ambito energetico;
- sostituzione del parco auto aziendale con veicoli elettrici/ibridi/plug-in.

Nel corso del 2024, ENAV ha ottenuto numerosi riconoscimenti, a conferma della qualità e della coerenza del percorso sostenibile intrapreso.
ENAV è entrata per la prima volta nella “A list” di CDP (ex Carbon Disclosure Project), l’organizzazione no profit globale che valuta le aziende sulla base della loro gestione dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico.
Si è posizionata al primo posto tra le aziende del settore “Servizi Pubblici e Infrastrutture” della classifica dell’ESG Identity Corporate Index 2024, risultando tra le Top Performer nella sostenibilità.
Inoltre, nel corso degli ESG Awards 2024 organizzati da Milano Finanza in collaborazione con Class CNBC, ENAV ha vinto il premio Best Esg Rating Award nella categoria Trasporti, per la sua attività di decarbonizzazione nel settore del Trasporto aereo.

 

 

Innovare con le tecnologie di frontiera

Innovare con le tecnologie di frontiera

Le tecnologie di frontiera sono al centro del processo di programmazione e sviluppo del Gruppo ENAV come fornitore di servizi alla navigazione aerea. È di fondamentale importanza implementare soluzioni che aiutino il core business nel miglioramento delle performance, in linea con quanto previsto dal Cielo unico europeo, iniziativa CE del 2004 che racchiude regolamenti e azioni per riformare il sistema ATM europeo. Tra questi: - Free Route: una procedura che consente a tutti i velivoli in sorvolo ad una quota superiore ai 6,500 metri di attraversare i cieli italiani con un percorso diretto, senza far più riferimento al network di rotte; - Arrival Manager: un tool a supporto del controllore del traffico aereo che facilita il sequenziamento degli aeromobili in avvicinamento e permette un’ottimizzazione della sequenza degli arrivi; - Remote Digital Tower: torri di controllo gestite da remoto. La gestione del traffico aereo da parte dei controllori è garantita da un “Remote Tower Module”, grazie al quale decolli, atterraggi e movimentazioni al suolo possono essere gestiti anche a chilometri di distanza. Come Gruppo ENAV crediamo da sempre nell’innovazione e nel progresso tecnologico come elementi fondanti per disegnare il cielo del futuro.

I nostri video

I nostri casi di successo

CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

a cura di: Enav Settore: Aeronautica

ENAV ha sviluppato un sistema innovativo che supporta la catena di acquisizione, elaborazione e invio di dati meteorologici relativi alle condizioni del cielo nell’ambiente aeroportuale. Il sistema CLODES® (Clouds Detection Expert System) permetterà di acquisire ulteriori informazioni in tempo reale sulle condizioni del cielo, in particolare sulla copertura nuvolosa e sulla tipologia delle nubi.