Federica Santini

Federica Santini

Presidente, Trenord

Biografia

41 anni, da novembre 2018 è Presidente di Trenord, la seconda azienda di mobilità italiana. In Trenord, oltre ad occuparsi di internal audit, risk e compliance, ha contribuito a progetti innovativi per il settore dei trasporti a livello europeo, come lo sviluppo del primo servizio di treni a idrogeno nella val Camonica (c.d. “H2Iseo”, in fase di omologazione e con servizi commerciali attivi da fine 2024), e il progetto “Darwin”, il primo uso dei big data per la pianificazione dell’offerta di trasporto in Lombardia ed in tutte le principali regioni del Nord Italia.
Da marzo 2022 ricopre inoltre il ruolo di Head of International Business Development del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con responsabilità su tutti i progetti internazionali di Ferrovie dello Stato, sulla international market analysis e sulla strategia di internazionalizzazione delle società del Gruppo FS, sia in Europa che nel resto del mondo, tanto per la parte trasporto merci e passeggeri, che per la parte di ingegneria ed infrastrutture, con responsabilità a 360 gradi su crescita attraverso nuovi servizi commerciali, gare, partnership, operazioni straordinarie.
Da aprile 2022 è inoltre Chairwoman of the Supervisory Board di Netinera GmbH, società tedesca del Gruppo FS che opera nel trasporto passeggeri e merci su ferro ed è il secondo operatore di TPL in Germania. E’ Vice Presidente di Agens (Confindustria Trasporti), con deleghe in materia di inclusione e diversità. E’ inoltre membro del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Law, Digital Innovation and Sustainability della LUISS Guido Carli e dell’Advisory Board del Master per il Governo della Infrastrutture Strategiche del Politecnico di Milano.
Dal 2019 al 2022 è stata Consigliere di Amministrazione di Fincantieri Spa ed è anche stata/è attualmente board member di altre realtà, quotate e non. Nel novembre 2021 è stata insignita del Premio Giovane Manager da Federmanager e nel luglio 2022 è entrata nella lista di Fortune dei migliori professionisti “40 under 40”. A novembre 2023 è stata insignita del Premio Minerva come manager donna di eccellenza per il 2023, per il suo impegno a favore dell’inclusione e della diversità nelle aziende.
Fino a febbraio 2022 è stata Direttore Strategie Innovazione e Sistemi Informativi di Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS, attiva in Italia e in molti Paesi del mondo; in precedenza, ha ricoperto (diventando il più giovane C-level nella storia del Gruppo FS) la posizione di Direttore della Pianificazione Strategica di Trenitalia, occupandosi di piano industriale, operazioni straordinarie, investimenti, posizionamento competitivo, innovazione di canali di vendita, sostenibilità. Precedentemente, ha lavorato in Ernst&Young-EY, dove, fino ad aprile 2016, ha ricoperto il ruolo, all’interno dell’Industry transportation nel dipartimento di Performance Improvement, di referente – tra gli altri clienti – per la Commissione Europea, per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per tutte le principali società del Gruppo Ferrovie dello Stato, per molte Autorità Portuali e compagnie di gestione aeroportuale. E’ laureata presso la LUISS Guido Carli e ha seguito corsi di formazione e specializzazione post lauream presso la LUISS Business School ed il Politecnico di Milano.

 

Contatti: Presidente, Trenord

Workshop di questa tappa