Premio Innovazione SMAU 2025: l’eccellenza che ispira il futuro |
In un contesto in cui i mercati evolvono rapidamente, l’innovazione diventa la chiave per rendere più efficaci processi e modelli consolidati. Dal progetto di smart farming del Gruppo Hera con e-GEOS, che integra tecnologie satellitari ed economia circolare, agli ologrammi del Comune di Napoli che portano il digitale nei teatri e nei musei. E ancora, dal sistema di Siram Veolia e Tinental che impiega AI e IoT per la riduzione degli sprechi idrici ed energetici, fino alla piattaforma di business intelligence adottata da Ponti per monitorare la distribuzione in tempo reale e a Pitch Sense, la soluzione sviluppata da Juventus per analizzare i campi da gioco con droni e intelligenza artificiale.
Casi diversi, un filo conduttore comune: l’innovazione come leva per rendere più competitivi e sostenibili settori che spaziano dall’agricoltura alla cultura, dal food allo sport. Esempi concreti di come tecnologie avanzate possano generare impatti reali su business, persone e territori.
Gruppo Hera, Comune di Napoli, Siram Veolia, Ponti e Juventus sono tra le aziende d'eccellenza che riceveranno il Premio Innovazione a SMAU Milano il 5 e 6 novembre 2025. Oltre 50 aziende orientate all'innovazione condivideranno i propri progetti, ispirando altre realtà a seguire il loro esempio.
|
|
|
|
Il Gruppo Hera, in collaborazione con e-GEOS, ha avviato un’iniziativa che coniuga l’uso delle tecnologie satellitari con il percorso di economia circolare che ha già intrapreso in diversi ambiti. Attraverso report quindicinali basati su indici spettrali, gli agricoltori possono monitorare lo stato vegetativo dei campi e calibrare gli interventi di fertilizzazione in modo mirato. La sperimentazione, condotta anche con l’Università di Bologna, dimostra benefici concreti: riduzione dei costi, rese più uniformi e pratiche agricole a minore impatto ambientale. Un modello di agricoltura di precisione che unisce economia circolare, innovazione tecnologica e competitività per il settore agricolo.
Leggi la versione integrale qui |
|
|
|
Il progetto Ologrammi, sviluppato dalla CTE Infiniti Mondi del Comune di Napoli in collaborazione con Meditech Competence Center, CONFORM e Fabbrica Audiovisiva Napoletana, esplora e promuove l’uso della tecnologia olografica per valorizzare i beni culturali. L’applicazione più significativa è stata quella teatrale con l’integrazione di contenuti olografici nello spettacolo “Malinconico – Moderatamente felice” di Massimiliano Gallo, andato in scena al Teatro Diana, che ha creato un’esperienza immersiva che unisce innovazione e patrimonio artistico.
Leggi tutto il caso di successo
|
|
|
|
Siram Veolia ha avviato un progetto pilota con la startup Tinental per ottimizzare il funzionamento delle pompe idrauliche installate negli edifici, riducendo consumi energetici e sprechi. Il sistema, basato su intelligenza artificiale e IoT, raccoglie dati di campo – come pressione e portata – e regola in tempo reale la velocità delle pompe in base al fabbisogno effettivo.
Scopri di più qui |
|
|
|
Ponti ha avviato un progetto di innovazione in collaborazione con Prefe, adottando Prefe BI, la piattaforma di business intelligence sviluppata dalla startup per raccogliere e analizzare dati di mercato in tempo reale. In un settore altamente competitivo, dove migliaia di informazioni cambiano rapidamente, questa soluzione permette all’azienda di monitorare la performance del proprio brand e reagire in modo tempestivo ed efficace.
Leggi qui |
|
|
|
Nato all’interno di Juventus Forward, Pitch Sense è un proof of concept che unisce tecnologia, sport e visione strategica. Attraverso l’uso combinato di droni e intelligenza artificiale, consente l’analisi in tempo reale dello stato del campo da gioco con l’obiettivo di ottimizzare la manutenzione, migliorare le performance atletiche e prevenire gli infortuni. Il risultato è una gestione del campo più sostenibile, efficiente e basata sui dati.
Scopri come funziona
|
|
|
Tra le aziende e gli enti che riceveranno il Premio Innovazione SMAU 2025: |
| |
|