Enel People Award: così Enel valorizza i talenti e promuove la cultura dell’innovazione
In Enel l’Open Innovation non è solo collaborazione con l’esterno, significa anche individuare i talenti interni, valorizzarne le competenze e sostenere la loro autoimprenditorialità per generare un impatto reale sul business
-
Settore: Energia
-
Area tematica: Energy HR
Scarica in PDF
-
L’azienda
Enel è una multinazionale dell’energia e un operatore integrato leader nei mercati globali dell’energia e delle rinnovabili[1]. A livello mondiale, è il più grande operatore di rinnovabili, il primo operatore di reti di distribuzione elettrica per numero di clienti serviti e il maggiore operatore retail per numero di clienti.
Enel è presente in 28 Paesi nel mondo e produce energia con una capacità totale di circa 91 GW.
Enel Grids, la business line globale del Gruppo dedicata alla gestione del servizio di distribuzione di energia elettrica a livello mondiale, fornisce energia elettrica attraverso una rete di 1,9 milioni di chilometri a circa 69 milioni di utenti finali. Enel Green Power, che all’interno del Gruppo Enel gestisce le rinnovabili, conta su una capacità totale di oltre 66 GW con un mix di generazione che include impianti eolici, solari, geotermici, idroelettrici e di accumulo, in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania. Enel X Global Retail è la business line del Gruppo Enel dedicata ai clienti di tutto il mondo con l’obiettivo di fornire loro prodotti e servizi in maniera efficiente in base ai loro bisogni energetici, incoraggiandoli verso un uso più consapevole e sostenibile dell’energia. Fornisce elettricità e servizi energetici integrati a circa 55 milioni di clienti a livello globale, offrendo servizi di flessibilità che aggregano 9,2 GW, gestendo circa 3 milioni di punti luce, e possedendo 30,100 punti di ricarica pubblici per la mobilità elettrica.
[1] La leadership di Enel nelle diverse categorie è definita dal confronto con i dati dell’esercizio 2024 dei peer. Perimetro di riferimento: società quotate non a prevalenza statale
L’idea in breve
Enel ha avviato un percorso strutturato di raccolta di idee innovative e buone pratiche con l’obiettivo di generare impatto sul business e valorizzare le migliori proposte delle proprie persone, inizialmente nelle aree Rinnovabili e Reti. Nel 2025 il programma è stato esteso a tutte le linee di business del Gruppo con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione e promuovere meritocrazia e talento, integrando anche lo stream “Heros”, che ha l’obiettivo di individuare colleghi che nelle loro attività quotidiane si sono distinte con comportamenti straordinari che costituiscono un esempio per tutti e che incarnano i valori del Gruppo.
L’innovazione
Il modello di open innovation adottato da Enel mira a intercettare talenti, competenze e soluzioni presenti nell’ecosistema dell’innovazione, guardando anche alle risorse interne, con l’obiettivo di produrre un impatto concreto sul business. Valorizzare le competenze interne è un punto centrale: le persone di Enel, che operano quotidianamente sugli impianti e conoscono in profondità gli asset e i mercati, possono essere i primi motori dell’innovazione. Per questo il Gruppo ha avviato negli anni iniziative per stimolare e incentivare lapartecipazione, la proattività, la vocazione all’innovazione e lo spirito imprenditoriale dei propri talenti, inizialmente nelle aree delle Rinnovabili e delle Reti. I colleghi possono proporre idee innovative in grado di avere un impatto sul business o best practice nate sul campo e così messe a fattor comune con tutta l’azienda. Un mentor li supporta nel percorso, aiutandoli a sviluppare, strutturare e validare la proposta. L’obiettivo finale è scalare le soluzioni più promettenti a livello di Gruppo.
Un percorso che genera valore
Negli anni Enel ha raccolto migliaia di proposte da colleghi di tutto il mondo: dalle turbine a giri variabili per l’idroelettrico, all’assemblaggio robotizzato dei pannelli fotovoltaici, fino a soluzioni per migliorare l’esperienza dei clienti non vedenti. Tra i risultati più significativi implementati: una tecnologia che rende l’esercizio degli impianti idroelettrici più flessibile e massimizza la valorizzazione della risorsa idrica e un assistente virtuale per gli operatori di rete in campo che, grazie a comandi vocali, consente di consultare documentazione e procedure in tempo reale, aumentando efficienza e sicurezza.
Il nuovo programma Enel People Award
A ottobre 2025 Enel ha lanciato l’Enel People Award, un programma che raccoglie e valorizza l’esperienza maturata negli anni, estendendo la logica di coinvolgimento e innovazione a tutte le linee di business del Gruppo. Le proposte innovative sono valutate secondo dei criteri ben definiti che vanno dall’ impatto sul business, alla replicabilità, al livello di innovazione e alla rapidità di implementazione. Possono candidarsi singoli individui o team, con una particolare valorizzazione del lavoro di squadra. Le proposte selezionate seguono un percorso di mentoring e possono essere adottate direttamente oppure seguire un processo di incubazione e validazione con il team Innovazione, prima di essere scalate e integrate nel business, in caso di successo.
L’iniziativa Enel People Award introduce anche una nuova dimensione: il riconoscimento delle persone Enel che incarnano i valori e la visione del Gruppo e che, nelle loro attività quotidiane, si sono distinte per performance o azioni straordinarie. Veri e propri “eroi”, capaci di contribuire alla sicurezza delle persone, degli asset e delle comunità, oltre che alla creazione di valore lper il business.
Benefici
L’Enel People Award è un programma globale, declinato paese per paese, che mette le persone al centro, favorisce la diffusione di una cultura della partecipazione e dell’innovazione in tutta l’organizzazione e consente ai talenti di emergere. Solo nel 2024, l’iniziativa - ancora aperta solo alle aree Rinnovabili e Reti - ha coinvolto oltre 3.000 dipendenti in tutto il mondo, raccogliendo circa 2.300 proposte tra idee innovative e buone pratiche. I principali benefici si articolano su due fronti: da un lato, l’impatto sul business, con il miglioramento di processi, strumenti e risultati in linea con le strategie aziendali; dall’altro, l’individuazione e la valorizzazione dei talenti interni, facendo emergere la creatività, la proattività e la vocazione all’innovazione dei dipendenti e favorendo la loro crescita e sviluppo professionale. In questo modo, il programma non solo genera soluzioni concrete per l’azienda, ma rafforza anche la cultura innovativa di Enel, promuovendo la partecipazione attiva di tutti i dipendenti nella costruzione del futuro del Gruppo.