Leroy Merlin investe nella crescita dei talenti con percorsi di mentoring e coaching
Rossella Mitolo, Leader Sviluppo Talenti di Leroy Merlin: “Crediamo nello sviluppo del talento interno: molte carriere, inclusa la mia, sono iniziate da ruoli junior. Ogni persona ha il potenziale per crescere, se messa nelle condizioni giuste”
-
Settore: Grande Distribuzione
-
Area tematica: HR Intrapreneurship Leadership and Innovation Culture ICT & digital
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata in Francia nel 1923, Leroy Merlin è presente in Italia dal 1996 con l’apertura del primo punto vendita a Solbiate Arno (VA). Oggi conta 54 negozi distribuiti in 15 regioni, 1 garden, 9 showroom e un servizio online che copre il 100% del territorio nazionale. Impiega circa 8.500 persone e collabora con oltre 1.000 artigiani locali. A livello globale, fa parte del gruppo francese ADEO ed è attiva in 11 Paesi con 456 punti vendita e più di 103.000 collaboratori. Il business è centrato sul miglioramento dell’habitat delle persone, attraverso servizi che accompagnano il cliente in ogni fase: dall’acquisto al pagamento, fino al trasporto e al montaggio. Al centro della cultura aziendale, fondata su un modello di leadership condivisa, ci sono lo sviluppo del talento e la condivisione del sapere, del potere decisionale e dei risultati economici, attraverso strumenti di partecipazione e azionariato diffuso.
L’idea in breve
Leroy Merlin ha deciso di arricchire i percorsi di sviluppo dedicati ai propri talenti con opportunità di mentoring e coaching, grazie alla piattaforma digitale Pack, una People Development Platform che aiuta le grandi imprese a personalizzare e democratizzare lo sviluppo delle persone.
L’innovazione con Pack
Da anni, Leroy Merlin investe nello sviluppo dei propri collaboratori attraverso percorsi di crescita professionale. In quest’ottica sono nati i programmi Talent Up e Talent Future, rivolti a figure manageriali in evoluzione. L’obiettivo non è preparare a un ruolo specifico, ma sviluppare e potenziare competenze strategiche come leadership, visione, resilienza e capacità innovativa.
Dal 2023, l’azienda ha deciso di ampliare questi percorsi attraverso l’integrazione del mentoring e del coaching tramite la piattaforma digitale Pack. L’obiettivo era aumentare la personalizzazione dell’esperienza formativa, mettendo la persona sempre più al centro. Dopo una prima fase di sperimentazione con il mentoring, il progetto si è esteso anche al coaching.
La piattaforma per mentoring e coaching
Pack è una piattaforma basata sui dati che mappa, valuta e sviluppa le competenze attraverso soluzioni software native AI, una rete globale di professionisti certificati e una metodologia scientifica in fase di brevetto. È progettata per democratizzare la crescita professionale grazie a un approccio data-driven. Consente di mappare le competenze fino a dieci volte più rapidamente rispetto alle soluzioni tradizionali.
I collaboratori Leroy Merlin selezionano uno tra i tre macro-obiettivi di crescita, completano un self-assessment e ricevono proposte di matching con mentor o coach qualificati. Dopo gli incontri iniziali con tre potenziali interlocutori, il partecipante sceglie con chi iniziare un percorso della durata di sei mesi. Facile da usare, la piattaforma ha permesso ai collaboratori di accedere in modo semplice a una rete esterna di esperti. Il progetto è stato monitorato fin dall’inizio con indicatori chiave come l’NPS, il miglioramento delle competenze e la valutazione complessiva del percorso. Report mensili e bilanci condivisi a inizio e fine percorso, con il coinvolgimento di collaboratore, coach/mentor e manager, offrono una visione concreta dell’evoluzione delle competenze.
Benefici
Il principale valore aggiunto nell’adozione della piattaforma Pack è stato l’approccio profondamente personalizzato allo sviluppo. Ogni collaboratore è protagonista del proprio percorso: definisce gli obiettivi, riceve supporto costante e costruisce insieme al mentor o al coach un piano di crescita su misura. I feedback ricevuti sono stati positivi, con una convergenza tra le valutazioni di partecipanti e manager. Il progetto, oltre ad accelerare lo sviluppo delle competenze individuali, ha contribuito a rafforzare la cultura della responsabilità, della condivisione e della connessione con l’esterno. I risultati, superiori alle aspettative iniziali, hanno spinto l’azienda ad ampliare ulteriormente l’iniziativa, coinvolgendo anche figure manageriali più senior. Un segnale concreto dell’impatto positivo che strumenti innovativi e personalizzati possono avere sul benessere e sul potenziale delle persone in azienda.