SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric
Maddalena Spreafico, Head of Innovation SEA Milan Airports: “Siamo tra i primi aeroporti in Europa ad aver già attivato il riconoscimento facciale per accedere ai controlli di sicurezza e all’imbarco. Questo ci permette di garantire la massima sicurezza e di ottimizzare l’esperienza dei passeggeri che aderiscono al servizio”
-
Settore: Mobility
-
Area tematica: Smart Communities Mobility Artificial Intelligence Emerging Technologies
Scarica in PDF
-
L’azienda
SEA Milan Airports è la società che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate che insieme si posizionano tra i primi dieci sistemi aeroportuali in Europa per volume di traffico, sia nel segmento passeggeri che cargo. Il secondo in Italia per numero di passeggeri e il primo per merci trasportate. La sua mission è quella di dare impulso alla crescita del territorio in un percorso sostenibile, ampiamento condiviso e nel rispetto di tutti. Nel corso del 2023 il Sistema Aeroportuale di Milano ha servito 35,3 milioni di passeggeri, in crescita del +22% rispetto al 2022. Gli aeroporti di Malpensa e Linate hanno gestito rispettivamente 25,9 milioni di passeggeri e 9,4 milioni di passeggeri, con una crescita, per entrambi gli scali, del +22% rispetto al 2022. La merce trasportata è stata pari a 667 mila tonnellate.
FaceBoarding per garantire la sicurezza e velocizzare i controlli
SEA ritiene che raggiungere l’eccellenza nella sicurezza e nella passenger experience sia uno dei pilastri portanti per lo sviluppo dei propri aeroporti e persegue il miglioramento continuo sia tramite investimenti infrastrutturali sia attraverso miglioramenti ai propri processi di servizio.
In questa prospettiva la società ha attivato un processo di benchmarking, di monitoraggio dei fornitori e di analisi delle preferenze dei passeggeri, per individuare soluzioni che possano migliorare l’esperienza di viaggio in aeroporto e della relativa sicurezza. Da queste analisi è emerso che, dando per scontata l’importanza degli aspetti di security, tra i principali desiderata dei passeggeri c’è quello di vivere un’esperienza “seamless” intesa come la possibilità di attraversare i diversi punti di contatto in aeroporto in maniera più fluida possibile, automatizzando eventuali controlli e riducendo la necessità di interazione fisica.
Come funziona?
Questo servizio ottimizza l'esperienza del passeggero in aeroporto, consentendo a coloro che si sono precedentemente registrati tramite i chioschi presenti nello scalo o direttamente dai propri dispositivi mobili, di ridurre i tempi dei controlli e aumentare la sicurezza. Non sarà più necessario, infatti, mostrare i propri documenti e/o la carta d’imbarco ai tornelli Pre-Security (tornelli d’accesso all’area controlli di sicurezza) e ai gate per l’imbarco, sarà sufficiente passare e guardare il monitor predisposto.
Il passeggero può effettuare la prima registrazione dei propri dati biometrici sia al chiosco presente in aeroporto oppure tramite l’app mobile di SEA. Durante il primo accesso verrà richiesto di prendere visione dell’informativa privacy e prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del regolamento GDPR. In seguito, ogni volta che il passeggero disporrà di una carta di imbarco valida per un volo in partenza dall’aeroporto di Milano Linate, dovrà semplicemente “caricare” la nuova carta d’imbarco (su App o su Chiosco) ed associarla ai dati precedentemente registrati (identità).
Il passeggero potrà così accedere all’area dei controlli di sicurezza senza dover estrarre carta d’imbarco cartacea o senza interrompere una telefonata per mostrare la carta di imbarco elettronica sul proprio smartphone. Inoltre, ci sarà la possibilità di utilizzare il Self Boarding Gate per le compagnie partner del programma: presso ciascun gate di imbarco è stato infatti installato un varco dedicato ai passeggeri Faceboarding aggiuntivo. Il gate acquisisce l’immagine del volto del passeggero, riconosce il passeggero registrato e verifica la validità della sua carta di imbarco. In caso di verifica positiva, il gate si apre automaticamente, in caso contrario il sistema richiede al passeggero di rivolgersi al personale della compagnia. Per la fruizione di questo passaggio è necessario che la compagnia aerea abbia sottoscritto apposito incarico a favore di SEA per lo svolgimento dei controlli del documento di identità.
Vantaggi per tutti
Il FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.
Per le compagnie aeree, questo strumento consentirà di aumentare l'efficienza del processo di imbarco che diventerà più sicuro e veloce. Infine per l’aeroporto, il FaceBoarding permette di offrire una tecnologia all'avanguardia che migliora l’esperienza di viaggio dei passeggeri e alle compagnie aeree aumentando il livello di sicurezza generale.