BANCA SISTEMA E JOULE INSIEME PER L ’INNOVAZIONE NELLA SELEZIONE DEI TALENTI CON JAI LITE
Partner: Joule SrlBanca Sistema annuncia l’adozione di JAI Lite, la soluzione innovativa di intelligenza
artificiale sviluppata da Joule Srl, per ottimizzare e potenziare i processi di selezione e
reclutamento del personale. L’iniziativa è uno dei cento progetti in studio nel gruppo
Banca Sistema che coinvolgono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come elemento
trasformativo per l’efficientamento.
JAI (Joule Artificial Intelligence) è una tecnologia innovativa progettata per ottimizzare
il processo di recruiting, grazie ad un’analisi rapida e precisa di alcune caratteristiche
dei candidati, a partire da un video di 40 secondi autoprodotto da ogni candidato da cui
JAI, utilizzando una tecnologia costituita da un insieme di modelli multimodali disegnati
e sviluppati da Joule, è in grado di rilevare soft skill e caratteristiche personali.
Il sistema utilizza i modelli di intelligenza artificiale per elaborare le informazioni
restituendo un profilo dettagliato. L’analisi è basata su parametri scientifici definiti dal
team di psicologi di Joule, assicurando la massima coerenza e affidabilità nei risultati.
L’analisi prodotta da JAI Lite diventa uno dei tasselli che arricchiscono il processo di
selezione e reclutamento della banca, fornendo agli intervistatori una prima valutazione
delle soft skills e delle aree di forza di ciascun candidato, oggetto di approfondimento e
confronto in fase di colloquio.
Questa collaborazione segna un passo importante, in linea con le esigenze del mercato
del lavoro moderno. Per Banca Sistema adottare JAI Lite significa integrare tecnologia
avanzata nell’attività quotidiana a supporto del processo di selezione per ottimizzare la
fase di screening mantenendo il processo esistente, che prevede diverse fasi di
valutazione e incontri personali con i candidati.
Joule espande l’utilizzo della propria piattaforma a supporto di una realtà bancaria;
l’impegno congiunto delle due aziende mira a promuovere pratiche di selezione e talent
acquisition più efficienti, accurate e inclusive, valorizzando la diversità attraverso il
riconoscimento oggettivo delle competenze individuali.