Enel

Enel

Descrizione

Il modello di innovazione di Enel si avvale di diversi strumenti per identificare nuove soluzioni alle sfide di business, che permettono di coinvolgere nel processo di innovazione un ecosistema esteso fatto di partner industriali, grandi aziende, piccole e medie imprese, centri di ricerca, università e imprenditori, startup. Tra i canali principali ci sono la piattaforma di crowdsourcing www.openinnovability.enel.com per trovare soluzioni innovative e la rete globale di Innovation Hub, situati negli ecosistemi di innovazione più rilevanti per il Gruppo, come, per esempio, l’Europa e gli Stati Uniti, e che costituiscono la principale fonte di scouting di soluzioni innovative. Enel mette a disposizione delle società con cui collabora competenze, strutture per la validazione tecnica ed economica di nuove soluzioni in ambiente industriale e una rete globale di partner per supportarne lo sviluppo e l’eventuale scale-up. Inoltre, tramite il co-sviluppo con i fornitori, il Gruppo mira a implementare, in maniera rapida ed efficace, soluzioni innovative a livello di sviluppo pre-commerciale e fa leva su competenze già esistenti e sulla customizzazione e sul trasferimento di soluzioni già impiegate in altri settori produttivi.

Enel ha adottato lo standard ISO 56002 per la gestione dell’innovazione; lo standard copre tutti gli aspetti della gestione dell’innovazione, dalla nascita di un’idea alla sua implementazione su scala globale. Nel 2024 è proseguita la collaborazione con UNI, con l’emissione della prassi UNI/PdR 155 “Gestione dell’innovazione sostenibile – Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l’open innovation”. Il documento, di carattere pre-normativo, si propone di essere un supporto pratico a tutte quelle organizzazioni che vogliono affrontare i cambiamenti organizzativi e produttivi necessari a realizzare al proprio interno un efficace processo di gestione dell’innovazione sostenibile.

Nel 2024 sono state lanciate alcune iniziative per promuovere la cultura dell’innovazione all’interno dell’Azienda. Nello specifico si sono svolti cicli di webinar interni all’azienda con il coinvolgimento di centri di ricerca esterni e università. Sono state, inoltre, lanciate nuove community di innovazione su alcuni temi tecnologici rilevanti; si tratta di gruppi di lavoro informali ai quali i colleghi partecipano spontaneamente con l’obiettivo di condividere esperienze e conoscenze, proporre soluzioni, presidiare gli sviluppi interni e dell’ecosistema esterno. Durante il 2024 il portafoglio progetti d’innovazione è stato semplificato e allineato costantemente sia agli indirizzi strategici sia alle priorità di business sulle varie aree, attraverso un attento processo di selezione e allocazione delle risorse sulle migliori iniziative sotto il profilo della generazione di valore, della sostenibilità, della scalabilità, focalizzandosi in particolare su sviluppo, digitalizzazione e resilienza delle reti, flessibilità, nuove tecnologie per la generazione rinnovabile e modelli per l’abilitazione di nuovi servizi, sistemi innovativi per storage energetico, soluzioni a supporto della safety, sviluppo di soluzioni digitali basate su intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e la redditività, soluzioni per l’elettrificazione dei clienti, nuovi processi e strumenti per ingaggiare i clienti e modelli innovativi di offerta. Nel corso del 2024, sono stati lanciati 67 Proof of Concept, per testare nuove soluzioni, mentre sono state 21 le soluzioni innovative prese in carico dal business per essere implementate su larga scala.



 


I nostri casi di successo

PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

a cura di: Enel Settore: Aeroporti

Dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.