To Be
C7

To Be

Li-Fi: l’innovativa trasmissione dati attraverso la luce LED

Start-up di Regione Campania

Start-up

dell'Aspo,  1
Ascoli Piceno  (Ascoli Piceno) — 63100 — Italia
Tel 3290255394

Descrizione

To Be, startup innovativa,  sviluppa soluzioni Li-Fi con l’intento di sprigionare le potenzialità della luce, connettere cose e persone in maniera sostenibile ed essere seme di innovazione in un mondo più smart. Nel corso degli anni, To Be ha sviluppato progetti in diversi segmenti di mercato, quali beni culturali, retail, trasporti, scuole e uffici andando a soddisfare la crescente domanda di traffico dati e a guidare la transizione digitale verso una connessione veloce, sicura, sostenibile, accessibile a tutti ed integrabile con sistemi di illuminazione che riducono significativamente il consumo di energie.

- Progetto “Smart@Pompei”: https://tobe-srl.it/portfolio/il-progetto-smartpompei/

- Progetto “Museo MArTa di Taranto”: https://tobe-srl.it/lifi-e-musei-il-marta-di-taranto/

- Progetto “Museo Barracco di Roma”:  https://tobe-srl.it/portfolio/museo-barracco/

- Progetto “Mostre Impossibili di Leonardo”: https://tobe-srl.it/portfolio/mostre-impossibili/

- Progetto scuole “Istituto Superiore Costanza Varano di Camerino”:  https://tobe-srl.it/scuola-e-innovazione-arriva-il-lifi-a-camerino/

- Progetto scuole “Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Roma”: https://tobe-srl.it/roma-la-prima-citta-in-italia-a-sperimentare-il-li-fi-in-una-scuola/

- Startup Village 2021”Migliore startup italiana”: https://tobe-srl.it/to-be-eletta-migliore-startup-italiana-da-startup-village-2021/



 


I nostri prodotti

LiFi Art by To Be

LiFi Art by To Be

LiFi Art è il progetto di punta sviluppato da To Be per digitalizzare l’ecosistema dei Beni Culturali. È una soluzione che nasce nell’ambito del progetto “LiFi Zone Beni Culturali” finanziato attraverso il Bando “Campania Startup 2020” e sostenuto dal Piano POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020. LiFi Art dà vita ad un nuovo dialogo tra fisico e digitale offrendo il contenuto giusto al momento giusto. Il progetto è immaginato per tutto il comparto dei Beni Culturali, dai musei ai parchi archeologici, dalle mostre permanenti agli eventi culturali. Partendo dalla necessità di digitalizzare l’esperienza nei musei e nei luoghi di cultura per offrire visite più coinvolgenti e attirare target più giovani, To Be ha sviluppato una soluzione Li-Fi capace di rompere gli schemi tradizionali e regalare una nuova concezione di visita: mentre l’utente passeggia liberamente tra le opere riceverà tutte le informazioni direttamente sul proprio smartphone, senza più bisogno di audio-guide o altri strumenti.
LiFi Zone by To Be

LiFi Zone by To Be

LiFi Zone® è la piattaforma in grado di abilitare la connettività Li-Fi in tutte le sue forme. Il Li-Fi sfrutta la luce per comunicare con gli smartphone degli utenti e definire la loro posizione con estrema precisione, abilitando servizi di navigazione indoor, fruizione di contenuti multimediali e big data analytics. LiFi Zone® è il centro di controllo delle soluzioni LiFi: Lifi S e Lifi G. La soluzione LiFi S rappresenta il sistema di connessione wireless alla rete più veloce, sicuro e sostenibile esistente ad oggi, mentre la ​soluzione LiFi G consente di vivere un’esperienza geolocalizzata ed immersiva veicolando contenuti di prossimità. Grazie all’App LiFi Zone® è possibile accedere ai contenuti multimediali relativi al luogo in cui ci si trova e ciò che si sta guardando semplicemente posizionando lo smartphone sotto la lampada Li-Fi. Tutte le fonti LED possono essere potenziali trasmettitori di informazioni e ogni device un potenziale fruitore delle stesse.

I nostri video