C1
Regione Campania
Startup, Innovazione, Internazionalizzazione: tre driver strategici per stimolare la competitività
Descrizione
La Campania possiede un ecosistema dinamico e portatore di know-how composto da Centri di ricerca, Università, Distretti ad alta tecnologia, Incubatori e Acceleratori, Startup e Spin off in grado di innescare processi virtuosi di trasferimento di conoscenze verso il mondo delle imprese, generando un ambiente favorevole alla nascita di nuove realtà imprenditoriali.
• 7 UNIVERSITÀ (12 mila ricercatori e docenti, 209 mila studenti, al terzo posto in Italia per numero di studenti)
• 40 CENTRI DI RICERCA AVANZATA, attivi nel trasferimento tecnologico e nei servizi di innovazione
• 7 DISTRETTI TECNOLOGICI e 21 LABORATORI PUBBLICO PRIVATI attivi nei settori strategici regionali (aerospazio, biotecnologie, salute e agroalimentare, energia e ambiente, edilizia sostenibile, beni culturali e turismo, nuovi materiali, nanotecnologie, trasporti e logistica)
• 30 STRUTTURE CHE SUPPORTANO LA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ (incubatori, parchi scientifici e tecnologici, fablab, acceleratori e centri di servizi per l’impresa)
• 2 INCUBATORI CERTIFICATI (Campania Newsteel, dalla partnership tra Università degli Studi Federico II e Città della Scienza, e 012 Factory)
• 996 STARTUP INNOVATIVE e 136 PMI INNOVATIVE (ottobre 2020)
La Campania è seconda in Italia per tasso di imprenditorialità giovanile under-35. Al 5°posto tra le regioni italiane e prima del Mezzogiorno per numero di startup innovative. Napoli è la terza città d'Italia e Salerno al 9° posto nella classifica italiana per numero di startup, con un tasso di crescita del 281%.
Prima nel Mezzogiorno per contributo al valore aggiunto del settore manifatturiero (oltre il 30% del totale), in aumento del 13,2% dal 2015, la Campania è la seconda regione in Italia per tasso di crescita delle PMI negli ultimi 5 anni (+26,6%) e prima nel Mezzogiorno per numero di PMI (10.627, pari al 33% del totale).
Gli investimenti nel periodo di programmazione 2014-2020 a favore di Ricerca & Innovazione, Agenda Digitale e Competitività sono di circa 1 miliardo di euro e attestano la Campania come settima in Italia e prima del Mezzogiorno con una crescita del 3,0% (contro un valore nazione pari a +2,6%).
La Campania è all’avanguardia nelle strategie di sviluppo in ottica Open Innovation: è stata la prima regione italiana a dotarsi di un marketplace strutturato e continuativo, per facilitare il matching tra domanda di innovazione espressa da grandi imprese e pubblica amministrazione, e offerta tecnologica proveniente da startup, spin off e PMI.
• 7 UNIVERSITÀ (12 mila ricercatori e docenti, 209 mila studenti, al terzo posto in Italia per numero di studenti)
• 40 CENTRI DI RICERCA AVANZATA, attivi nel trasferimento tecnologico e nei servizi di innovazione
• 7 DISTRETTI TECNOLOGICI e 21 LABORATORI PUBBLICO PRIVATI attivi nei settori strategici regionali (aerospazio, biotecnologie, salute e agroalimentare, energia e ambiente, edilizia sostenibile, beni culturali e turismo, nuovi materiali, nanotecnologie, trasporti e logistica)
• 30 STRUTTURE CHE SUPPORTANO LA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ (incubatori, parchi scientifici e tecnologici, fablab, acceleratori e centri di servizi per l’impresa)
• 2 INCUBATORI CERTIFICATI (Campania Newsteel, dalla partnership tra Università degli Studi Federico II e Città della Scienza, e 012 Factory)
• 996 STARTUP INNOVATIVE e 136 PMI INNOVATIVE (ottobre 2020)
La Campania è seconda in Italia per tasso di imprenditorialità giovanile under-35. Al 5°posto tra le regioni italiane e prima del Mezzogiorno per numero di startup innovative. Napoli è la terza città d'Italia e Salerno al 9° posto nella classifica italiana per numero di startup, con un tasso di crescita del 281%.
Prima nel Mezzogiorno per contributo al valore aggiunto del settore manifatturiero (oltre il 30% del totale), in aumento del 13,2% dal 2015, la Campania è la seconda regione in Italia per tasso di crescita delle PMI negli ultimi 5 anni (+26,6%) e prima nel Mezzogiorno per numero di PMI (10.627, pari al 33% del totale).
Gli investimenti nel periodo di programmazione 2014-2020 a favore di Ricerca & Innovazione, Agenda Digitale e Competitività sono di circa 1 miliardo di euro e attestano la Campania come settima in Italia e prima del Mezzogiorno con una crescita del 3,0% (contro un valore nazione pari a +2,6%).
La Campania è all’avanguardia nelle strategie di sviluppo in ottica Open Innovation: è stata la prima regione italiana a dotarsi di un marketplace strutturato e continuativo, per facilitare il matching tra domanda di innovazione espressa da grandi imprese e pubblica amministrazione, e offerta tecnologica proveniente da startup, spin off e PMI.