Alilauro rinnova la flotta navale in favore della sostenibilità ambientale
Tecnologie innovative e refitting per la riduzione dei consumi e dell’impatto sull’ambiente

Alilauro rinnova la flotta navale in favore della sostenibilità ambientale

Eliseo Cuccaro, AD Alilauro: “Le opportunità che nascono dalla “nuova rivoluzione industriale” nel mondo dei trasporti devono trovare infrastrutture adeguate e un pubblico attento e consapevole. Il trasporto del futuro è intermodale”

L’azienda
Alilauro è un’azienda leader nel settore dei collegamenti marittimi veloci: alle sue solide radici familiari, con la pionieristica fondazione nel 1944, affianca costanti investimenti in campo tecnologico. L'azienda ha consolidato e aumentato le sue competenze dando luogo a un complesso processo evolutivo che la rende, oggi, unica nello scenario italiano per ciò che attiene alle diversità delle sue competenze con conseguente diversificazione dei mercati di riferimento. La piccola azienda di famiglia è diventata una holding con oltre 800 persone tra dipendenti e collaboratori, capace di trasportare cinque milioni di passeggeri all'anno. Attualmente la Lauro.it SpA è la corporate del gruppo, con una molteplicità di società impegnate in diversi ambiti: comunicazione, trasporto, innovazione e turismo con l’obiettivo di promuovere in maniera sinergica tutte le attività e i servizi del comparto ricettivo. Alilauro utilizza 70 unità navali, mezzi veloci che collegano Napoli con le isole del golfo, le Eolie e le Pontine.

Refitting della unità navali
Alilauro negli ultimi anni ha avviato un imponente refitting delle unità navali che compongono la flotta, con l’obiettivo – già raggiunto – di diminuire sensibilmente le emissioni di anidride carbonica e l’inquinamento acustico, molto impattante sugli ecosistemi marini. Ulteriori interventi di ammodernamento prevedono la sostituzione degli attuali propulsori con motori di nuova generazione, in grado di migliorare l’efficienza energetica e innalzare il livello di tutela ambientale. Completerà il quadro l’aggiunta di un sistema dedicato alla pulizia dei gas di scarico, con una conseguente riduzione delle emissioni di ossidi di azoto.

Una nuova rivoluzione industriale
Il progetto in corso, finanziato all’interno del PNRR, si è sviluppato su cinque unità veloci, di trasporto passeggeri, e ha portato, attraverso un combinato di nuove tecnologie meccaniche e l’utilizzo dell’elettronica, a un risparmio del 30% del gasolio, con conseguente diminuzione delle emissioni inquinanti. Un primo obiettivo di riduzione dei consumi e dell’impatto sull’ambiente è stato raggiunto, ma è solo l’inizio.
Il comparto sta vivendo infatti una fase di transizione verso un nuovo modello di trasporto più sostenibile. Un passo ulteriore sarà l’elettrificazione delle banchine: le unità navali potranno in questo modo integrare diverse modalità di alimentazione.
Alilauro è impegnata anche in questa direzione: l’azienda ha già avviato uno studio di fattibilità per la navigazione elettrica nel golfo di Napoli, attraverso l’installazione di due jet elettrici prototipali, presentati nei mesi scorsi alla fiera navale Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas.

Una rivoluzione culturale
L’approccio vincente per la riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti è anche di tipo culturale: alla diffusione di nuove tecnologie si devono affiancare nuovi comportamenti.
In questa logica Alilauro punta sulla intermodalità, promuovendo accordi con stakeholder nel campo dei trasporti su ferro (Trenitalia) e gomma (Itabus) con l’obiettivo di garantire all’utenza la possibilità di viaggiare dalle principali metropoli italiane verso le 46 destinazioni servite dall’azienda con un unico ticket, ottimizzando gli itinerari e senza costi aggiuntivi.
Alilauro ha aderito al progetto Maas for Naples che ha tra i suoi scopi il miglioramento delle condizioni di viaggio degli utenti con l’integrazione dei sistemi di trasporto e informazione, il sostegno alle fasce fragili e l’incremento della sostenibilità ambientale. Per incentivare una modalità di trasporto più sostenibile, il viaggiatore che sceglie mezzi meno impattanti avrà uno sconto sul costo dei biglietti.
Nell’Hub al Molo Beverello, punto d’appoggio per l’utenza con postazioni Wi-Fi e area snack, Alilauro ospita eventi a sfondo tecnologico e culturale, compresi hackathon per start up e innovatori, un segmento al quale l’azienda – in dialogo costante con le scuole, le università e i centri di ricerca-  guarda con notevole interesse.

Benefici
Il refitting della flotta e la diffusione di propulsori di nuova generazione portano a un sensibile risparmio di carburante. Se all’innovazione tecnologica si accompagna una visione di sistema, verso l’intermodalità più avanzata, e un cambiamento dei comportamenti dell’utenza, i benefici saranno sia economici che ambientali.

Evento collegato: