La piattaforma di Tecno per progettare strategie di sostenibilità aziendale
Salvatore Amitrano, CFO di Tecno: “Molto spesso le aziende raccolgono i dati ma non sono in grado di interpretarli per migliorare le proprie performance. Il nostro supporto è raccogliere questi dati e presentarli al cliente in modo che siano utilizzabili perché “Non si può migliorare ciò che non si può misurare” cit. Druker
-
Settore: Consulenza e Servizi alle Imprese
-
Area tematica: Open innovation ICT & digital Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’azienda
Tecno è un ESG (Environmental, Social and Governance) company nata nel 1999 con sede principale a Napoli. È una realtà internazionale specializzata nello sviluppo di strategie e percorsi per la trasformazione ecologica e digitale delle imprese. Offre servizi e consulenze in particolare alle PMI. L’azienda conta 157 dipendenti e ha sedi sia in Italia (Milano, Bergamo, Bolzano, Arezzo e Bologna) che all’estero (Parigi, Vienna, Berlino, Istanbul e Londra). Con 22 milioni di fatturato nel 2021 e oltre 3600 clienti, è presente sul mercato nazionale ed estero, operando in Francia, Austria, Regno Unito, Turchia ed est Europa.
Sviluppo della piattaforma
Il progetto è nato dall’esigenza del gruppo Tecno di creare uno strumento che da un lato coniugasse i due driver di crescita aziendali cioè sostenibilità e digitale, dall’altro facilitasse l’accesso delle imprese, in particolare PMI, al mondo ESG. In quest’ottica Tecno, a dicembre 2021, ha lanciato una piattaforma digitale proprietaria sviluppata internamente che in maniera semplice e guidata consente alle aziende di inquadrare il proprio impegno dal punto di vista ambientale, sociale e della governance attraverso un punteggio (uno score), di confrontare questo punteggio con il benchmark di settore e di ricevere delle indicazioni su misura per effettuare un percorso di sostenibilità. L’obiettivo è quello di migliorare il profilo ESG delle imprese e di conseguenza la loro valutazione e performance finanziaria. Il progetto è stato sviluppato con il supporto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’UCL.
Come funziona
Ogni azienda ha un suo accesso dedicato. Il cliente, una volta entrato all’interno della piattaforma, ha a disposizione una serie di contenuti teorici che spiegano le modalità di utilizzo dello strumento. Successivamente l’utente accede a diverse sezioni ed è chiamato a rispondere a un questionario. Questi passaggi sono supportati da una guida online e da un contatto diretto con un operatore in caso si necessiti di maggiori informazioni per procedere. Le domande riguardano tutti e tre gli elementi ESG (quindi ambientale, sociale e della governance) ma anche l’aspetto delle certificazioni e delle buone pratiche in questi campi. Alla fine del percorso la piattaforma restituisce uno score di riferimento interno. Un punteggio che rende consapevole l’azienda del punto in cui si trova. Questo punteggio viene poi confrontato col benchmark del settore in cui opera l’impresa. Tecno – dopo aver effettuato una gap analysis – mette a punto un piano strategico personalizzato per consentire all’azienda di migliorare la sua performance e di colmare il gap tra lo score ottenuto tramite il questionario e il benchmark di riferimento. Le azioni del piano strategico possono riguardare per esempio il carbon management, la gestione dei consumi energetici o delle acque, ma anche l’implementazione di un sistema di gestione della sostenibilità, la creazione di un sistema di welfare o di sviluppo partnership con il territorio.
Il valore aggiunto
La piattaforma è uno strumento iniziale, Tecno infatti non si impegna solo a individuare la strategia di miglioramento da affidare ai suoi clienti ma è anche in grado, grazie alle sue competenze e a quelle di aziende partner, di accompagnare le imprese in tutte le attività necessarie lungo il percorso messo a punto.
Non solo, Tecno supporta i suoi clienti anche nell’automatizzazione del monitoraggio degli output di produzione e dei consumi energetici in modo tale da poter raccogliere i dati digitalmente e in maniera strutturata. Per farlo interviene andando a installare dei sensori sul campo. È il caso per esempio delle valutazioni energetiche che solitamente vengono effettuate a posteriori analizzando la bolletta, invece così sono eseguite in tempo reale e consentono di migliorare il processo durante il ciclo e non a consuntivo. Non è quindi l’azienda a dover effettuare le rilevazioni e a doverle inserire nella piattaforma, ma Tecno che raccoglie, rielabora e presenta in modo fruibile e utilizzabile le rilevazioni.
Gli step futuri
Questo processo di innovazione non si ferma, è in continua evoluzione. È in corso infatti lo sviluppo di una nuova versione della piattaforma che verrà rilasciata a fine anno e sarà conforme agli standard internazionali di rendicontazione GRI (Global Reporting Initiative). Nello step successivo, la piattaforma verrà ampliata e integrerà tutte le attività che le aziende svolgeranno nell’ambito della sostenibilità. Queste azioni alimenteranno in maniera automatica lo strumento e andranno a influenzare la variazione dello score in base al percorso realmente svolto.
Benefici
La piattaforma facilita Tecno nella proposizione dei suoi servizi/consulenze sulla sostenibilità e consente, grazie all’automazione, di velocizzare i processi interni di calcolo, oltre a migliorare le performance di risultato, annullando le problematiche di errore e di riformulazione del dato.
È un progetto che si differenzia rispetto all’offerta di mercato perché integra digitale e sostenibilità, offrendo all’azienda un vantaggio competitivo nel settore. Tecno si rende inoltre interlocutore unico sia per gli aspetti di strategia che di execution, fornendo un servizio completo che consente alle imprese di affidarsi totalmente, ottimizzare i tempi e non disperdere risorse.
Le imprese aderiscono alla piattaforma perché, senza effettuare un grande sforzo finanziario e di risorse interne, riescono a ottenere un quadro puntuale del profilo ESG aziendale e degli step da affrontare per migliorarlo.
Da un’analisi dello strumento è emerso infine che, anche senza aiuti esterni, le aziende – solamente aumentando la loro consapevolezza in seguito all’analisi fornita da Tecno - sono riuscite a calibrare i loro processi incrementando il loro score dal 10% al 15%.