Smau Press Room - Comunicati stampa

SMAU celebra con il premio innovazione eccellenze e progetti che generano impatto

24 Ottobre 2025

Annunciati i protagonisti della 19^ edizione del Premio Innovazione SMAU 2025, che anche quest’anno celebra le eccellenze che si sono distinte per essere esempi concreti di come la capacità di sperimentare, collaborare e investire nel cambiamento possa generare valore duraturo.

Milano, 23 ottobre 2025 - In un contesto economico e tecnologico in profonda trasformazione, innovare non è più soltanto un vantaggio competitivo ma è la chiave per garantire crescita, sostenibilità e impatto positivo sulla società. Con questa visione, SMAU - in occasione dell’evento di Milano il 5 e 6 novembre - celebrerà con il Premio Innovazione SMAU imprese ed enti selezionati per essere esempi concreti di come la capacità di sperimentare, collaborare e investire nel cambiamento possa generare valore duraturo.

Giunto alla sua 19^ edizione, il Premio rappresenta un punto di riferimento per il racconto dell’Italia che evolve: un ecosistema fatto di grandi aziende, PMI, startup e pubbliche amministrazioni che collaborano per costruire nuovi modelli di sviluppo. E ogni anno, il riconoscimento valorizza una selezione di progetti capaci di coniugare tecnologia e visione strategica, traducendo la trasformazione digitale in risultati misurabili, sostenibili e replicabili.

Protagonisti di questo appuntamento sono realtà che, nei rispettivi settori, hanno saputo introdurre innovazioni capaci di incidere concretamente su processi, prodotti e servizi. Tra i progetti e le storie più emblematici: 

  • Ferrovie dello Stato, ha sviluppato, in collaborazione con la startup Grid+, un sistema basato su intelligenza artificiale e machine learning per automatizzare le analisi geofisiche nell’ambito dell’“archeologia preventiva”. Il progetto trasforma un’attività tradizionalmente lenta e di difficile gestione in un processo integrato nel ciclo infrastrutturale: anziché essere un ostacolo ai cantieri, l’archeologia diventa strumento di efficienza, tutela del patrimonio e conoscenza del territorio;
  • Mediaset ha implementato Mine Crime, un sistema innovativo per l’analisi previsionale del rischio, con l’obiettivo di rafforzare l’identificazione e la gestione delle minacce in contesti complessi. Preparandosi a grandi eventi come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali 2026, il Gruppo ha reso più rapide e precise le analisi dei rischi e più efficienti i processi di assessment, rendendo la sicurezza aziendale proattiva;
  • Amplifon ha riprogettato la propria app, in uso in 12 paesi, per trasformarla in un hub di servizi digitali dedicato alla salute uditiva. La nuova versione, sviluppata dal team di innovazione AmplifonX, introduce funzionalità avanzate per il controllo degli apparecchi acustici, supporto su misura, accesso a servizi e test uditivi;
  • Plasmon, in collaborazione con xFarm, ha digitalizzato la filiera del grano italiano. Una piattaforma digitale che permette agli agricoltori di registrare tutte le fasi del ciclo colturale, dalla preparazione del terreno alla raccolta. I dati riguardano lavorazioni, semina, irrigazione, fertilizzazione e trattamenti fitosanitari. Queste informazioni vengono poi elaborate per restituire agli agricoltori report dettagliati, suggerimenti agronomici, best practice e previsioni che aiutano a ottimizzare risorse come acqua e fertilizzanti;
  • Gruppo Hera ha avviato un’iniziativa che coniuga l’uso delle tecnologie satellitari con il percorso di economia circolare che ha già intrapreso in diversi ambiti. L’obiettivo è valorizzare ulteriormente i fertilizzanti organici destinati al settore agricolo e ottenuti principalmente negli impianti di Herambiente dal trattamento di rifiuti biodegradabili come FORSU e fanghi di depurazione;
  • Juventus, con il progetto Pitch Sense, combina droni e intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale lo stato del campo da gioco. L’utilizzo di queste tecnologie consente l’analisi in tempo reale dello stato del campo da gioco con l’obiettivo di ottimizzare la manutenzione, migliorare le performance atletiche e prevenire gli infortuni. Il risultato è una gestione del campo più sostenibile, efficiente e basata sui dati;
  • De Nora ha sviluppato “AI Agent per la qualifica dei fornitori”, con l’obiettivo di innovare in modo mirato e personalizzato il processo di qualifica attraverso l’intelligenza artificiale. A partire da un’analisi dei principali pain point del processo esistente, è stato sviluppato un Proof of Concept che introduce un agente AI in grado di ridurre tempi e sforzi per le attività di qualifica;
  • Veolia Italia ha avviato un progetto pilota con la startup Tinental per ottimizzare il funzionamento delle pompe idrauliche installate negli edifici, riducendo consumi energetici e sprechi. Il sistema, basato su intelligenza artificiale e IoT, regola in tempo reale la velocità delle pompe in base al fabbisogno effettivo;
  • Ponti ha avviato un progetto di innovazione in collaborazione con Prefe, adottando la piattaforma di business intelligence sviluppata dalla startup per raccogliere e analizzare dati di mercato in tempo reale. In un settore altamente competitivo, dove migliaia di informazioni cambiano rapidamente, questa soluzione permette all’azienda di monitorare la performance del proprio brand e reagire in modo tempestivo ed efficace.

Questi dieci casi rappresentano solo una parte di tutti i progetti premiati, che spaziano dall’energia all’agroalimentare, dalla salute alla mobilità, dalla PA ai servizi digitali avanzati, raccontando un’Italia che innova concretamente, con impatti misurabili e replicabili. Ogni progetto dimostra che l’innovazione nasce dall’incontro di competenze diverse, tecnologia, management, ricerca, con l’obiettivo di generare valore sociale, economico e ambientale. 

Il Premio Innovazione SMAU si conferma così una vetrina delle migliori pratiche italiane, osservatorio privilegiato sulle traiettorie che stanno plasmando il futuro delle imprese e dei territori.

 

Tutte le storie dei protagonisti premiati sono disponibili al seguente link:
https://www.smau.it/milano/casi-successo