Skyway Monte Bianco, il perfetto connubio tra innovazione e sostenibilità
Federica Bieller, Presidente Funivie Monte Bianco: “Il nostro obiettivo è da sempre avvicinare le persone alla natura. Grazie all’innovazione riusciamo a portare tanti visitatori ad ammirare le nostre cime, rispettando l’ambiente alpino e la conservazione dei nostri ghiacciai”.
-
Settore: Funiviario
-
Area tematica: Mobility Retail & Travel
Scarica in PDF
-
L’azienda
Funivie Monte Bianco S.p.A. è la società che gestisce il complesso impianto funiviario che collega Courmayeur a Punta Helbronner, situata a 3.466 metri di altitudine, nel cuore del Monte Bianco. Funivie Monte Bianco è responsabile anche della manutenzione, del controllo e dell’ammodernamento dell’impianto.
Il moderno complesso funiviario “Skyway Monte Bianco” è stato concepito per ristrutturare la precedente funivia del Monte Bianco dopo 65 anni di attività, a partire dal 1947. Gli interventi di ammodernamento ed efficientamento delle strutture e degli impianti sono stati effettuati con l’obiettivo di rendere l’azienda conforme e in linea con le normative tecniche nazionali, oltre che per mantenere un’offerta all’avanguardia e condividere un’esperienza ineguagliabile riguardo il panorama montano.
Il nuovo impianto è stato inaugurato nel 2015 e include tre diverse stazioni: la prima stazione è quella alla base dell’impianto a un’altezza di 1.300 metri e si chiama “Courmayeur/The Valley”, la seconda è “Pavillon/The Mountain” a 2.173 metri e la terza “Punta Helbronner/The Sky” situata a 3.466 metri.
Connubio tra innovazione e sostenibilità
L’impianto funiviario denominato “Skyway Monte Bianco” si trova nel comune di Courmayeur (AO) e permette di raggiungere la vetta di Punta Helbronner sul Monte Bianco a un’altitudine di 3.466 metri. È un luogo unico al mondo dove la tecnologia si fonde con la natura: un gioiello d’ingegneria che porta i visitatori (anche meno esperti di montagna) a sfiorare il cielo, nel cuore delle Alpi valdostane. Non si tratta solo di una funivia, ma di un vero e proprio viaggio, un’esperienza che unisce avventura, innovazione e rispetto per l'ambiente. Inaugurata nel 2015, Skyway è molto più di un semplice impianto di risalita. Le sue tre stazioni rappresentano tappe di un percorso che permettono di vivere numerose esperienze e di scoprire la montagna da prospettive sorprendenti
Skyway Monte Bianco: non solo una funivia…
Le cabine dell’impianto sono panoramiche e rotanti; sono uniche nel loro genere perché, ruotando su se stesse a 360 gradi, offrono una vista mozzafiato sulle cime e sulla maestosa vetta del Monte Bianco, la più alta d'Italia. Mentre si sale, il paesaggio cambia continuamente, regalando scorci che spaziano dal fondovalle fino ai ghiacciai in quota.
La costruzione di Skyway Monte Bianco è stata una sfida ingegneristica senza precedenti, un progetto che ha saputo coniugare tecnologia avanzata e rispetto per l'ambiente. Ogni dettaglio è stato studiato con precisione: le cabine sono dotate di un sistema sofisticato di rotazione e di pareti di vetro trattate con un apposito sistema di riscaldamento anti-appannamento e antigelo. Gli accorgimenti tecnici e lo sviluppo accurato garantiscono una visibilità perfetta in ogni condizione climatica e in ogni stagione dell’anno. Inoltre, l’intero impianto utilizza esclusivamente energia rinnovabile, riducendo al minimo l'impatto ambientale e integrandosi armoniosamente con il paesaggio montano.
L’esperienza surreale della Mont Blanc Infinity Room
Nel dicembre 2023 l’azienda, in collaborazione con il partner tecnico Geoform, ha sviluppato la ‘Mont Blanc Infinity Room’, una sala innovativa che utilizza tecnologie digitali 3D per offrire a tutti i visitatori un'esperienza immersiva di realtà virtuale. Grazie agli schermi LED interattivi e agli specchi strategicamente posizionati, i visitatori possono ammirare il Monte Bianco in tutte le sue stagioni e in qualsiasi ora della giornata (anche di notte), vivendo il paesaggio montano in modo completamente nuovo. Questa installazione, creata con immagini e foto reali, non solo esalta la bellezza della natura, ma invita anche a riflettere sulla sua fragilità e sull'importanza della sua tutela.
Conservazione e tutela dell’ambiente alpino
L'impegno di Skyway Monte Bianco per l'ambiente è sempre stato concreto e tangibile. Nel 2018, è stato il primo impianto a fune in Italia a redigere un Bilancio di Sostenibilità certificato. Questo percorso virtuoso ha portato, nel 2024, al raggiungimento dell'obiettivo di diventare 'Carbon Neutral', grazie a progetti di compensazione delle emissioni dirette e indirette (scope 1, 2). L’attenzione all’ambiente non si limita alla riduzione delle emissioni, l’azienda infatti promuove iniziative specifiche per la protezione dell'ambiente alpino, come il progetto “Save the glacier”, volto a salvaguardare i ghiacciai e i fragili ecosistemi minacciati dai cambiamenti climatici. In futuro verranno anche realizzati in loco laboratori e stazioni di ricerca.
Skyway Monte Bianco è l’esempio di come l'innovazione possa andare di pari passo con la sostenibilità, un modello da seguire per il futuro. Ogni viaggio su questa funivia è un’esperienza unica, un’occasione per riscoprire il legame profondo tra l'uomo e la montagna.