CETEAS punta sulla logistica intelligente e sostenibile
Automazione, intelligenza artificiale e software al servizio del magazzino intelligente

CETEAS punta sulla logistica intelligente e sostenibile

Antonio Di Cosimo, fondatore CETEAS: “Negli anni c’è stata un’evoluzione dell’offerta di prodotti e servizi rivolti ai nostri clienti. Oggi siamo diventati per loro partner strategici in grado di risolvere qualsiasi problema di gestione e logistica delle merci”

L’azienda
CETEAS (Centro Tecnico Assistenza) nasce nel 1980 per la revisione dei carrelli elevatori a Silvi Marina (TE). Adattarsi ai cambiamenti per migliorare i servizi rivolti ai clienti, hanno portato CETEAS a essere, dopo 40 anni, l’azienda del Gruppo Di Cosimo maggiormente conosciuta nel centro – sud Italia nell’ambito della vendita e manutenzione dei carrelli elevatori.
Oggi l’azienda è un operatore leader nell’intralogistica, nella fornitura di hardware per movimentare merci e per interfacciare i mezzi con gli immobili (carrelli elevatori, scaffali, magazzini automatici, impianti AGV- LGV, coperture mobili, immobili per la logistica e macchine per la pulizia). Oggi CETEAS occupa oltre 80 dipendenti tutti con profili professionali altamente specializzati. L’azienda produce oggi un fatturato aggregato di annuo di 14,0 milioni di euro.

L’innovazione nel DNA
CETEAS nel corso degli anni ha ampliato l’attività di produzione e vendita di macchine per lo spostamento delle merci con soluzioni innovative di digitalizzazione e automazione. Le stesse impiegate nei propri magazzini.
Il team Ricerca e Sviluppo dell’azienda ha creato il software APS Log di Abalog (società del Gruppo Di Cosimo) in grado di ottimizzare la gestione dell’intero processo logistico di magazzino, dall’accettazione delle merci fino alla spedizione. Fornisce le seguenti funzioni:
- identificazione/tracciamento spostamenti e posizione dei pallet;
- pianificazione/ottimizzazione missioni di IN/OUT e movimentazione;
- rendicontazione delle attività in tempo reale;
- quadratura delle rimanenze;
- modulo definito MIM (Mission Manager).

Il sistema è in grado di interfacciarsi con tutti i mezzi e le macchine anche quelle a guida autonoma (AGV) prodotte dall’azienda stessa. L’efficientamento di tutti i processi logistici porta numerosi vantaggi in termini di risparmio di tempo e di costi; limita gli errori e i fermi macchina; monitora e controlla qualsiasi operazione o spostamento. Grazie a un’apposita dashboard è possibile tenere la tracciabilità di tutte le azioni logistiche e ricevere report dettagliati in tempo reale.

IA e logistica
Una delle innovazioni più rilevanti messe a punto dall’azienda risiede nella possibilità di gestire con la stessa applicazione le attività realizzate dall'uomo e dalle macchine automatiche, adottando algoritmi di intelligenza artificiale capaci di "smistare" le missioni di prelievo, stoccaggio e movimentazione verso una persona o una macchina. Il software valuta nell’elaborazione diversi parametri, tra cui il costo e la disponibilità della risorsa. In modo dinamico uno stesso pallet potrà essere movimentato da un uomo o da un sistema automatico in momenti diversi della giornata. Questo obiettivo ha comportato un percorso di digitalizzazione molto profondo che sta trasformando l'azienda e che consentirà di portare i propri processi e il proprio sistema di knowledge all'interno della piattaforma SMART CUBE. SMART CUBE è la suite digitale che permette di gestire i processi operativi in ambito di logistica e trasporti, vendite, produzione, service e noleggi, gestione risorse umane, qualità e sicurezza, turni e back office, ottimizzando in maniera semplice le attività quotidiane al fine di produrre saving per le aziende che la utilizzano.

Vantaggi
L’elevato controllo e automazione del magazzino permette certamente di avere benefici economici per l’azienda, ma produce vantaggi anche in termini di efficienza, di risparmio di tempo e di sostenibilità ambientale. Una multinazionale del beverage che ha una sede in provincia de L’Aquila ha scelto le soluzioni innovative di CETEAS per la gestione efficiente di tutto il magazzino. Uno dei risultati misurabili ottenuti è stata la realizzazione di un sistema di carico e scarico dei camion in grado di muovere 33 pallet in soli 18 minuti. L’impegno adesso è riuscire a ottimizzare ulteriormente i tempi e concludere l’operazione in soli 8 minuti. L’azienda negli anni si è trasformata ed evoluta. Oltre alla vendita e distribuzione di macchine per lo spostamento delle merci, è diventata un partner strategico per i propri clienti, cercando di soddisfare tutte le esigenze e le richieste per rendere le attività di logistica il più efficienti e sostenibili possibile.

Evento collegato: