Sistemi innovativi di storage per grandi quantità di energia
Utilizzo delle rinnovabili e taglio dei costi

Sistemi innovativi di storage per grandi quantità di energia

Davide Tinazzi: “Le prime installazioni in Italia su taglia industriale verranno fatte entro fine anno, quelle di rete quando le grandi utilities lo permetteranno”

L’idea in breve
Che lo storage sia la più importante novità del fotovoltaico degli ultimi anni è un fatto ormai confermato dal grande fermento e dal forte interesse che questo segmento di mercato continua a registrare giorno dopo giorno. Ma soprattutto è confermato dalle prospettive e dalle previsioni dei più autorevoli centri di ricerca mondiali. Sistemi di accumulo per energia rinnovabile per rendere disponibile l’energia quando quella della fonte rinnovabile si interrompe. Questo fa Energy, che ha apportato un’innovazione ai suoi prodotti applicando Iot per scambiare attraverso le reti dati ma anche pacchetti di energia.

Il Sistema

Si tratta di serbatoi di grandi dimensioni che vengono utilizzati per avere grandi serbatoi di energia che prima erano realizzati solamente dai grandi impianti termoelettrici, dei quali ora si va verso la chiusura. “Le prime installazioni in Italia su taglia industriale verranno fatte entro fine anno, quelle di rete quando le grandi utilities lo permetteranno”, spiega Davide Tinazzi, che aggiunge: “Abbiamo uno spin-off che partecipa a bandi di gara in California, dove c’è più mercato”.

Benefici

Il sistema ha l’obiettivo di costituire delle comunità energetiche: “Questo permette ai privati di avere energia a un costo più basso e incentivare un sempre maggiore uso delle rinnovabili a tutela dell’ambiente”, commenta Davide Tinazzi.

L’azienda
Energy srl, fondata nel 2013 è ora una PMI innovativa di successo e si pone come leader di settore nell’offerta di sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabile. Ad oggi, sono oltre 10.000 gli impianti venduti da Energy e già installati sul territorio nazionale. Essi sono dedicati al mercato residenziale, commerciale ed industriale, e presto anche agli alle Utilities.

I prodotti che compongono attualmente il suo portafoglio sono: Inverter ibridi monofase e trifase; batterie al litio ad alta e bassa tensione; Power Control Units (PCS) di grandi dimensioni e modulari.

E infine l’Energy Manager System (EMS) per il controllo delle funzioni dei PCS e delle batterie.

Evento collegato: