Acea
C01

Acea

ACEA è una delle principali multiutility italiane

Piazzale Ostiense,  2
roma  (RM) — 00154 — IT
Tel +39.0657991

Descrizione

Quotata in Borsa nel 1999, è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Tra le attività: servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, vendita di energia elettrica e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili, trattamento e valorizzazione dei rifiuti.

ACEA è il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti nel Lazio, Toscana, Umbria, Molise e Campania. Acea è tra i principali player italiani nella distribuzione di energia, con circa 9 TWh di elettricità distribuita nella città di Roma e nella vendita di energia con circa 8 TWh di elettricità venduta.

È uno dei maggiori operatori in Italia nel settore ambiente con circa 1,5 milioni di tonnellate annue di rifiuti gestiti. L’Azienda considera la sostenibilità l’elemento strutturale delle proprie attività di business, per questo ha previsto nel Piano Industriale 2020–2024 investimenti pari a 2,1 miliardi di Euro per il raggiungimento di target di sostenibilità, tra i quali la riduzione delle emissioni di CO2 e l’utilizzo di energia verde. 



 


I nostri prodotti

Nuovi modelli di procurement: il Lean Procurement per startup e PMI innovative

Nuovi modelli di procurement: il Lean Procurement per startup e PMI innovative

Per le grandi Aziende i sistemi di qualificazione e i processi tradizionali di Procurement comportano ostacoli nella collaborazione con le start up e le PMI innovative, le quali hanno tempi molto più agili e poche difficoltà burocratiche. Acea ha definito così un nuovo modello di ingaggio esclusivamente dedicato a queste realtà che prevede: Scouting in pre-qualifica affidato all’Unità Innovation; Istituzione di un sistema di qualificazione dedicato; Revisione dei requisiti in compliance con il Decreto Crescita 2.0; identificazione di nuovi Gruppi Merce; Gare ad inviti riservate alle start up selezionate e qualificate per acquisti sperimentali; Istituzionalizzazione di Challenge e PoC come percorsi selettivi per abbreviare l’iter di acquisto; Per agevolare il sourcing di innovazione da Startup e PMI Innovative sono stati istituiti 4 nuovi Albi: Infrastrutture Digitali, Robotica, Human Augmentation e Device e Piattaforme IoT.
Le realtà iscritte agli Albi potranno inoltre beneficiare di condizioni contrattuali dedicate come ad esempio il pagamento a 30gg.

SmartComp, un innovativo progetto di compostaggio diffuso per la gestione dei rifiuti organici

SmartComp, un innovativo progetto di compostaggio diffuso per la gestione dei rifiuti organici

Gli Acea Smart Comp sono mini-impianti di compostaggio dotati di una rivoluzionaria tecnologia sensoristica che trasformano direttamente in loco i rifiuti umidi in compost tramite un processo aerobico che in circa 90 giorni produce fertilizzante pronto per l’utilizzo.
Il compostaggio diffuso è rivolto alle grandi utenze (centri commerciali, mense, aeroporti e stazioni) che hanno necessità di gestire grandi quantità di rifiuti organici.
Il progetto, realizzato in collaborazione con ENEA e con Università della Tuscia, oltre a garantire una minore produzione di rifiuti e un consistente risparmio sui costi di gestione ha un impatto positivo anche sull'ambiente: grazie alla raccolta puntuale sul territorio e all'eliminazione del relativo trasporto rifiuti su gomma si riducono notevolmente le emissioni di gas serra.
Con il compostaggio a chilometro zero Acea si pone come protagonista della waste transition, un nuovo modello di gestione dei rifiuti diffusa e partecipata.

Incontriamoci a SMAU!

Incontriamoci a SMAU!

Acea è la prima multiutility in Italia a ottenere, a luglio 2021, la certificazione ICMQ (Istituto per la Certificazione e il Marchio di Qualità) BIM (Building Information Modeling) per la progettazione ingegneristica. 

La metodologia di lavoro BIM rappresenta una rivoluzione nei processi di progettazione, utilizzando modelli digitali intelligenti in tutte le fasi del progetto: dalla prima ideazione alla costruzione, passando per la gestione e la manutenzione del progetto. Con questa metodologia di lavoro collaborativo tutte le parti coinvolte in un progetto - fornitori, clienti, ingegneri, architetti - possono interagire nel cloud, avere accesso a tutte le informazioni del progetto in tempo reale e condividere il proprio lavoro, riducendo notevolmente i tempi. 

Il BIM permette di lavorare in sette dimensioni, visualizzando non solo l'avanzamento e i costi ma anche la sostenibilità del progetto, facilitando le scelte volte a produrre un impatto positivo sull'ambiente.

Acea è quindi alla ricerca di soluzioni digitali interoperabili con la metodologia BIM che permettano di riconoscere e digitalizzare automaticamente modelli 3D informativi, partendo dall'acquisizione di un set di dati (nuvole di punti acquisiti da Laser Scanner e/o Droni), con l'obiettivo di ricostruire e conoscere lo stato attuale delle opere esistenti in campo.

- BIM
- Digital Twin
- Automatizzazione

 

I nostri casi di successo

Call 4 Start up: ACEA cerca innovazione al femminile che proponga prodotti e servizi integrabili con il welfare aziendale

a cura di: Acea Settore: Multiutility

ACEA è alla ricerca di start up con prodotti e servizi potenzialmente integrabili nel piano Welfare aziendale, con l’obiettivo di promuovere diverse iniziative per migliorare il benessere di tutta la popolazione aziendale con azioni rivolte alle pari opportunità, alla valorizzazione dei talenti, alla tutela della diversità, all’importanza del work life balance e all’inclusione

Workshop di questa tappa