Snam

Snam

Energia per ispirare il mondo

Piazza Santa Barbara,  7
San Donato Milanese  (Milano) — 20097
Tel +39 02.3703.1

Descrizione

Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. È tra le prime dieci società quotate italiane per capitalizzazione di mercato. Il gruppo gestisce una rete di metanodotti di circa 41.000 km tra Italia, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito e detiene il 3,5% della capacità di stoccaggio di gas a livello mondiale. È, inoltre, uno dei maggiori operatori nella rigassificazione del GNL (gas naturale liquefatto).

Con i suoi 80 anni di esperienza nello sviluppo e nella gestione di reti e impianti, Snam garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti e promuove la transizione energetica, attraverso investimenti nei gas verdi (biometano e idrogeno) e nell'efficienza energetica, nei territori attraversati. Snam si è data l'obiettivo zero emissioni nette di CO2 equivalente Scope 1 e 2 entro il 2040 e un target di riduzione delle emissioni indirette Scope 3 (consociate, fornitori) entro il 2030.

Dal 2001 è quotata sul mercato azionario italiano nell'indice FTSE MIB della Borsa Italiana.  


I nostri prodotti

Snaminnova

Snaminnova

L’innovazione rappresenta la capacità di affrontare il futuro. Lo sviluppo delle nuove tecnologie, abbinate alle competenze delle persone, sono tasselli chiave nella strategia di sviluppo di Snam, focalizzata sulla transizione energetica.
Per questa ragione nasce Snaminnova il programma di Open Innovation che ha l'obiettivo di accelerare il processo di innovazione in Snam grazie alla diffusione e alla valorizzazione delle conoscenze e esperienze interne e allo sviluppo di soluzioni e tecnologie di ultima generazione, a supporto della transizione energetica. Cogliamo le opportunità offerte dall'evoluzione del nostro ecosistema e mettiamo a disposizione le nostre competenze facendo leva su driver strategici per rendere Snam sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Snaminnova si compone di 3 filoni: Innovazione Interna (Centrale delle idee), Innovazione Esterna (Scouting e Call4Startup) e Cultura di Innovazione (Community di Innovation Ambassador).

Centrale delle Idee
Stimoliamo l'innovazione interna, l'imprenditorialità e valorizziamo il know-how delle nostre persone ricercando e sviluppando idee innovative attraverso l'attivazione di percorsi dedicati

Scouting e Call4Startup
Ricerchiamo tecnologie, startup e PMI innovative e testiamo soluzioni più adatte e idonee a rispondere ai temi della transizione energetica e trasformazione digitale

Cultura d'innovazione
Promuoviamo un mindset innovativo coinvolgendo le nostre persone in attività di formazione e percorsi di innovazione dedicati. Abbiamo una Community di Innovation Ambassador, che si fa portavoce dell'open innovation in azienda

In particolare, Snaminnova 2022 che è stata ufficialmente lanciata il 18 maggio prevede un percorso di innovazione interna “Centrale delle Idee” e uno di innovazione esterna “Call4Startup” con l’obiettivo di massimizzare lo scambio di know-how e gli input di valore dall’ecosistema dell’innovazione italiano e quello interno delle nostre persone con il supporto della Community dei nostri Innovation Ambassador. Il tema selezionato per quest’anno è lo stesso sia per la Centrale delle Idee che per la Call4startup ed è incentrato sull’ Innovazione Sostenibile con la finalità di incentivare l’evoluzione sostenibile dell’ecosistema dei territori, partner e persone Snam. In particolare, per Innovazione Sostenibile si intendono: soluzioni innovative che permettono l’evoluzione sostenibile dell’ecosistema Snam dal punto di vista del territorio, delle persone e dei fornitori, sempre all’insegna della sinergia con gli stakeholder.

I nostri casi di successo

Snam, un approccio integrato all’innovazione con Snaminnova

a cura di: Snam Settore: Energy

La sfida della transizione energetica, nel contesto nazionale e internazionale, pone nuovi obiettivi di innovazione anche a gruppi industriali, come Snam, che sono sempre stati proiettati verso il futuro. 

Workshop di questa tappa