La soluzione di E80 Group per garantire la sicurezza informatica delle reti industriali
Fabio Oleari, OT Cybersecurity Manager di E80 Group: “Grazie alla tecnologia adottata, incrementiamo la sicurezza dei nostri sistemi all’interno degli impianti dei nostri clienti, per assicurare la massima protezione possibile”
-
a cura di: Italtel
-
Settore: Industria 4.0
-
Area tematica: Industry ICT & digital
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata nel 1980, E80 Group è specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche automatizzate e integrate per imprese produttrici di beni di largo consumo e centri di distribuzione, soprattutto nei settori food, beverage e tissue. Nel 1992 ha anticipato il concetto di Industry 4.0: la Smart Factory, sostenibile, interconnessa e sicura. Il gruppo offre una vasta gamma di veicoli a guida automatica e laser, robot di palettizzazione, fasciatori robotizzati ad alta velocità, sistemi di controllo palette, etichettatrici robotizzate, magazzini automatici ad alta densità, soluzioni di stoccaggio e di case e layer picking. Oltre ai sistemi hardware, E80 ha sviluppato la piattaforma software SM.I.LE80 (Smart Integrated Logistics): il “direttore d'orchestra” che assicura l'integrazione tra sistemi e flussi e la conduzione ottimale di tutte le operazioni, dall'ingresso delle materie prime alle spedizioni. Le soluzioni tailor-made progettate da E80 Group permettono di gestire tutte le attività intralogistiche, assicurando un aumento di efficienza degli impianti e la totale tracciabilità dei prodotti movimentati, con effetti positivi su tutta la supply chain. Ad oggi, E80 Group ha realizzato 400 Smart Factory in diverse parti del mondo, installando oltre 2.700 sistemi robotizzati, più di 7.000 veicoli automatici a guida laser e oltre 50 magazzini automatici ad alta densità. Il Gruppo, con sede a Viano, in provincia di Reggio Emilia, è presente con 14 filiali all'estero, dall'Australia agli Stati Uniti.
L’idea in breve
In linea con il suo costante impegno verso l'innovazione e l’attenzione al cliente e alle esigenze del mercato, E80 Group ha sviluppato un importante progetto di sicurezza in ambito OT (Operational technology). Collaborando con il partner Italtel, multinazionale italiana attiva nel settore dell’Information & Communication Technology, ha adottato la suite Cisco Cyber Vision, applicando e adattando la soluzione ai propri veicoli autoguidati. L'obiettivo è migliorare la sicurezza dei sistemi intralogistici, proteggendoli da attacchi mirati e da minacce informatiche generiche.
Non solo un'innovazione di prodotto, ma un progetto di frontiera per l'OT
Nell'ambito manufatturiero e industriale, sistemi che prima erano isolati, e quindi sicuri e protetti da minacce esterne, oggi sono invece interconnessi e quindi maggiormente esposti. La Digital Transformation da una parte ha permesso di accedere a tutte le opportunità delle nuove generazioni di reti, dall'altro ha reso necessario affrontarne le debolezze, come l'esposizione alle minacce informatiche. Oltre alla digitalizzazione dell'infrastruttura, la trasformazione ha riguardato anche le macchine, che da "automatiche" stanno divenendo sempre più "autonome", quindi in grado di prendere decisioni. Questo è reso possibile da software sempre più avanzati, che di fatto, hanno aumentato la superficie potenziale di attacco. Nonostante i cyber attacchi siano cresciuti anche nel mondo OT, il tema sicurezza è ancora poco affrontato nel settore. E80 Group, da sempre impegnata nella costante ricerca di soluzioni che incrementino il livello di sicurezza degli impianti, ha voluto colmare questo gap, consapevole della necessità di proteggere e monitorare i sistemi, per garantire ai propri clienti soluzioni sempre più sicure. Il gruppo opera con importanti multinazionali e grandi aziende in tutto il mondo.
Un esempio virtuoso di co-innovazione Made in Italy
La tecnologia implementata si basa su uno switch di rete montato a bordo del veicolo e una appliance in una virtual machine. Allo switch sono collegati tutti i dispositivi di rete: sistemi di controllo della macchina, sensori e HMI. I dati e le informazioni scambiati sulla rete della macchina vengono monitorati e si ottiene una baseline, una sorta di fotografia di uno stato sicuro. Tutto quello che si discosta dalla baseline viene immediatamente segnalato. L'azienda cliente può così intervenire sulla sua rete ed E80 Group sui propri sistemi.
La soluzione è stata studiata, testata e sviluppata dal team di OT & CyberSecurity di E80 Group e dagli ingegneri di Italtel nell'arco di due anni. Sarà disponibile per i clienti all'inizio del 2024. La tecnologia di Cisco è stata adattata e configurata grazie all'intervento di Italtel. I tecnici del dipartimento CyberSec di Italtel hanno infatti sviluppato soluzioni ad-hoc per velocizzare l'adozione dell'appliance CISCO nel workflow di E80 Group e per adattarla alle peculiari caratteristiche degli impianti automatici e integrati del Gruppo. Oltre ad accelerare il processo, Italtel ha progettato e costruito la componente software che ha consentito di effettuare configurazioni automatizzate e da remoto, applicare la tecnologia del vendor in un ambiente industriale reale e scalare velocemente la soluzione.
Benefici
La soluzione di E80 Group permette di proteggere, sia da attacchi mirati che da minacce generiche che transitano sulla rete, sistemi sempre connessi e dotati di dispositivi avanzati a bordo. Il progetto migliora la sicurezza di soluzioni che hanno un ruolo fondamentale all'interno della catena produttiva e distributiva delle aziende clienti all’interno degli impianti, garantendo la continuità operatività. I sistemi sono costantemente monitorati e ogni anomalia è tempestivamente rilevata e segnalata. La collaborazione sinergica tra E80 e Italtel ha portato benefici significativi ad entrambe le parti. La condivisione dei know-how ha permesso infatti ad E80 Group di avvalersi dell’expertise maturata da Italtel nel campo del networking e della cybersecurity, mentre Italtel grazie a E80 Group ha potuto ampliare le proprie conoscenze e competenze nel settore altamente specializzato dell'automazione e integrazione dei processi intralogistici industriali. In termini di posizionamento e reputation, il Gruppo, tra i leader mondiali nel campo dei veicoli a guida automatica e laser, si pone ancora una volta come un player innovativo, tra le prime aziende del settore ad abbracciare una soluzione simile per la sicurezza, sempre attento a garantire servizi di eccellenza ai propri clienti.