Innovare per ispirare: storie di aziende italiane che trasformano il futuro |
Il Premio Innovazione SMAU è un riconoscimento per le aziende italiane con forte propensione all'innovazione, in grado di trainare la crescita del Paese. Valorizza la collaborazione tra imprese e startup attraverso progetti di Open Innovation e Co-Innovation per promuovere soluzioni competitive a livello internazionale. Dedicato alle aziende che abbracciano l'innovazione come strategia di crescita e successo, è un Premio dedicato soprattutto a coloro che, diventando un modello per il mercato italiano ed internazionale, si impegnano a rendere migliore il futuro della propria azienda e di tutta la società.
Angelini Industries, Pelliconi, Gruppo Lactalis Italia, Gruppo Mondadori, SEA Milan Airports e Gruppo FS sono tra le aziende d'eccellenza che riceveranno il Premio Innovazione a SMAU Milano il 29 e 30 ottobre 2024. Scopri le storie in anteprima e iscriviti all'evento per venire a conoscere di persona i protagonisti!
|
|
|
Angelini Industries ha sviluppato AskAI, un progetto di intelligenza artificiale generativa per supportare i dipendenti nelle attività quotidiane. La piattaforma, basata su modelli di OpenAI e ospitata su Microsoft Azure, è utilizzabile da desktop o mobile. Nella prima fase è stata impiegata per migliorare la produttività personale, con piani futuri per soluzioni verticali specifiche. Il progetto ha ricevuto feedback molto positivi, con un impatto significativo su efficienza e innovazione aziendale.
Scoprila in anteprima |
| |
|
Pelliconi ha lanciato un programma di Intrapreneurship, LiberaMente la tua idea..., aperto a tutti i dipendenti per promuovere innovazione e sviluppare progetti utili per il futuro aziendale. Ogni anno vengono proposte sfide interne e le migliori idee sono supportate con formazione e accelerazione, culminando in un Pitch Day. I progetti più promettenti proseguono a San Francisco! Il programma ha coinvolto oltre 200 persone, stimolato 130 proposte e portato a soluzioni innovative con impatti tangibili per l’azienda.
Leggi il caso di successo |
| |
|
Lactalis Italia ha collaborato con la startup KPI6 per migliorare le proprie consumer promo sui marchi locali Parmalat, utilizzando digital twin per analizzare e comprendere le preferenze dei consumatori. La piattaforma ha permesso di raccogliere dati dalle conversazioni online e fornire feedback mirati per le promozioni del 2025. Questa innovazione ha offerto una visione più profonda delle esigenze dei consumatori e ha migliorato l'efficacia delle strategie di marketing.
Scopri di più
|
| |
|
PLAI, l’acceleratore lanciato a maggio 2024, mira a trasformare idee di intelligenza artificiale generativa in startup di successo. Ha lo scopo di selezionare 10 aziende per un programma di accelerazione di quattro mesi con oltre 70 ore di mentorship e investimenti fino a 100mila euro. Focalizzato su settori chiave come Education e Retail, PLAI stimola la crescita delle startup e facilita sinergie con partner strategici, ricevendo oltre 500 candidature nel primo bando.
Approfondisci
|
| |
|
Il progetto FaceBoarding di SEA, attivo a Milano Linate dal maggio 2024, migliora la sicurezza e l'esperienza dei passeggeri automatizzando i controlli. I passeggeri registrati possono accedere ai controlli di sicurezza e ai gate senza mostrare documenti, grazie alla tecnologia di riconoscimento facciale. Questa soluzione aumenta l'efficacia dei controlli, tutela la privacy e migliora l'efficienza per le compagnie aeree, contribuendo alla sicurezza generale dell'aeroporto.
Scopri il caso in anteprima |
| |
|
Il progetto Opt4Rail di RFI sviluppa un sistema avanzato di gestione del traffico ferroviario per ottimizzare la circolazione nei grandi impianti. In collaborazione con le startup Larus e B4Tech, si concentra sulla risoluzione del Train Platforming Problem (TPP) attraverso algoritmi moderni. La soluzione aiuta gli operatori a pianificare e gestire il traffico, riducendo i ritardi e migliorando la puntualità. Avviato a marzo 2024, il progetto ha creato simulazioni per testare vari scenari operativi, con l'obiettivo di estendere la soluzione ad altri nodi ferroviari.
Scopri di più
|
| |
|
|