Mobility
La mobilità sostenibile non è più una scelta, ma un passaggio obbligato e fortemente desiderato, sia dagli utilizzatori finali che dalle divisioni innovazioni delle grandi aziende italiane.
Ci avviamo verso nuovi concetti di mobilità che offrano molteplici servizi di trasporto accessibili da un singolo canale digitale, ad esempio, o che permettano di diffondere in modo più capillare i servizi di mobilità condivisa.
Come? Con innovazioni concrete, dal trasporto pubblico alla micromobilità, dai servizi integrati di pianificazione del viaggio ai sistemi di ricarica di veicoli elettrici e molto altro!
-
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova
Settore: Pubblica AmministrazioneL’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha sviluppato un progetto per digitalizzare la gestione dei flussi dei mezzi pesanti in transito nel porto di Genova, ottimizzando le operazioni di carico e scarico della merce containerizzata.
-
Il Gruppo FS Italiane innova l’archeologia preventiva
Settore: MobilitàItalferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, ha sviluppato insieme alla startup Grid+ un sistema basato su intelligenza artificiale e machine learning per automatizzare l’analisi dei dati geofisici nell’ambito dell’archeologia preventiva.
-
PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life
a cura di: Enel Settore: AeroportiDalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.
-
ENAV ottimizza l’investigazione degli eventi di Safety con l’intelligenza artificiale
Settore: AeronauticaSTORY (Speech Transcription fOR safetY) è un tool sperimentale sviluppato da ENAV per supportare il processo investigativo degli eventi di Safety. Il sistema semplifica la fase iniziale di trascrizione delle conversazioni tra controllori e piloti, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale.
-
A Cagliari la comunicazione quantistica sale a bordo degli autobus
Settore: Pubblica AmministrazioneLa CTE di Cagliari, in particolare attraverso un'attività di Ricerca e Sviluppo dei partner Abinsula, CRS4, Cyber4.0, UniCa, WindTre, WiData e Greenshare, ha sviluppato un gateway IoT da installare a bordo dei veicoli pubblici, con l'obiettivo di abilitare funzionalità di manutenzione predittiva.
-
FNM accelera sull’innovazione e adotta l’AI per lo smart procurement
Settore: MobilitàPer rendere più efficienti i processi di acquisto e liberare tempo per attività a maggior valore aggiunto, FNM ha avviato un progetto di smart procurement basato sull’intelligenza artificiale. In collaborazione con la PMI Circular, è stata sperimentata una soluzione che automatizza la creazione delle bozze dei documenti relativi alle procedure di affidamento.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.