Regione Puglia
C04

Regione Puglia

Smart Puglia: il nuovo hub dell'innovazione in Europa

Descrizione

La Puglia è una regione emergente nel sud-est dell'Italia, dove la bellezza infinita del mare e dei paesaggi rurali l'hanno resa una destinazione turistica di rilievo, e l'alta qualità della vita rappresenta un punto di forza per le imprese locali. Ricca di storia, è una regione autentica e moderna, proiettata verso il futuro, che rivaleggia con la Silicon Valley per la sua capacità di innovare e attrarre innovatori. La Regione si è costruita una solida reputazione nel panorama internazionale come polo dell'innovazione grazie alle continue attività del vasto ecosistema di ricerca e innovazione, che riunisce oltre 415 entità pubbliche e private, tra cui 5 università locali, oltre 20 cluster industriali e tecnologici e una rete in continua espansione di laboratori di ricerca, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche che conta da solo 24 istituti di ricerca nella regione, impegnati in ricerche all'avanguardia in settori come nanotecnologie, bioscienze e biotecnologie, tecnologie intelligenti. Inoltre, la presenza di 3 incubatori certificati (tra cui The Hub Bari e TQC - The Qube Consulting a Lecce) e 1 acceleratore nazionale (FAROS Blue Economy a Taranto), oltre a un European Digital Innovation Hub (CETMA-DIHSME a Brindisi), accompagna il crescente numero di start-up innovative che hanno scelto di insediarsi in Puglia: attualmente sono registrate 557 start-up innovative attive in Puglia (Fonte: MIMIT, luglio 2025). Riconosciuta come una delle regioni più dinamiche del sud Italia, con oltre 272.380 imprese attive registrate nel 2023 (Fonte: SACE - Istat) e una crescente rilevanza internazionale, l'attrattività della regione come destinazione per le imprese è diventata sempre più tangibile negli ultimi anni, grazie anche agli incentivi regionali per progetti di investimento aziendali, mirati a sostenere start-up e PMI innovative, oltre alle multinazionali (MNE) che cercano di espandere le proprie operazioni in Europa.

La Regione Puglia ha definito una strategia di intervento integrata per sostenere la crescita economica, l’innovazione e la competitività del territorio a cominciare dal POR Puglia 2014-2020, per proseguire nel PR Puglia FESR-FSE+ 2021/2027.

L’ultimo programma si articola su più strumenti e linee di finanziamento, tra cui:

- i bandi per start-up e PMI innovative, che supportano la nascita e lo sviluppo di imprese tecnologiche;

- il programma Boost4Innovation, dedicato all’innovazione digitale e alla trasformazione tecnologica delle aziende;

- i Fondi per la transizione energetica e la manifattura sostenibile, volti a incentivare investimenti green e industria 4.0;

- gli interventi per la valorizzazione del turismo, della cultura e del patrimonio rurale, inclusi progetti di riqualificazione urbana e rurale;

- le azioni di digitalizzazione e infrastrutture intelligenti, con particolare attenzione alla banda ultra-larga, agli hub digitali e ai Digital Innovation Hub regionali.

Questi strumenti mirano a favorire la nascita e la crescita delle imprese, l’attrazione di investimenti, l’internazionalizzazione delle imprese pugliesi, lo sviluppo del capitale umano e la creazione di occupazione qualificata, rafforzando ulteriormente la posizione della Puglia come polo innovativo del Sud Italia.