Acea

Acea

Lavoriamo per offrire servizi essenziali di alta qualità nei settori dell’acqua, depurazione, energia, illuminazione e trattamento rifiuti

Piazzale Ostiense,  2
roma  (RM) — 00154 — IT
Tel +39.0657991

Descrizione

ACEA è una delle principali multiutility italiane. Quotata in Borsa nel 1999, è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Acea è il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti nel Lazio, Toscana, Umbria e Campania; tra i principali player italiani nell'energia con circa 6,5 TWh di elettricità venduta e nelle reti con circa 10 TWh di elettricità distribuita nella città di Roma. È uno dei maggiori operatori in Italia nel settore ambiente con oltre un milione di tonnellate di rifiuti trattati.


I nostri prodotti

P.A.S.O. - Performance Analyzer of a Synthetic Operator

P.A.S.O. - Performance Analyzer of a Synthetic Operator

Nel processo di trasformazione verso la smart city, le reti e le infrastrutture, in particolare quelle elettriche e digitali, svolgono un ruolo fondamentale per rendere la città sostenibile e intelligente. Acea è parte attiva del processo di transizione verso la smart city e punta a rendere la rete di distribuzione sempre più efficiente, digitale e resiliente supportando la crescita del territorio in cui opera e offrendo servizi sempre più attenti al cittadino. In quest’ottica è stato realizzato P.A.S.O., un progetto di co-innovazione con Areti e la startup M2DTech, avente l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’efficacia del processo di selezione del guasto di media tensione in telecontrollo attraverso analisi e tecniche Data Driven. Grazie ad Artificial intelligence e Machine Learning è stata sviluppata una piattaforma che permette di trasformare i dati giornalieri in un asset strategico per estrarre informazioni utili a monitorare le performance del sistema e ridurre significativamente i tempi di individuazione dei guasti sulla rete e l’operatività in campo, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2.

Nuovi modelli di procurement: il Lean Procurement per startup e PMI innovative

Nuovi modelli di procurement: il Lean Procurement per startup e PMI innovative

Per le grandi Aziende i sistemi di qualificazione e i processi tradizionali di Procurement comportano ostacoli nella collaborazione con le start up e le PMI innovative, le quali hanno tempi molto più agili e poche difficoltà burocratiche. Acea ha definito così un nuovo modello di ingaggio esclusivamente dedicato a queste realtà che prevede: Scouting in pre-qualifica affidato all’Unità Innovation; Istituzione di un sistema di qualificazione dedicato; Revisione dei requisiti in compliance con il Decreto Crescita 2.0; identificazione di nuovi Gruppi Merce; Gare ad inviti riservate alle start up selezionate e qualificate per acquisti sperimentali; Istituzionalizzazione di Challenge e PoC come percorsi selettivi per abbreviare l’iter di acquisto; Per agevolare il sourcing di innovazione da Startup e PMI Innovative sono stati istituiti 4 nuovi Albi: Infrastrutture Digitali, Robotica, Human Augmentation e Device e Piattaforme IoT.
Le realtà iscritte agli Albi potranno inoltre beneficiare di condizioni contrattuali dedicate come ad esempio il pagamento a 30gg.

I nostri casi di successo

GORI, la gestione intelligente delle reti idriche

a cura di: Acea Settore: Gestione servizi idrici

Lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) ha reso disponibili nuove tecnologie di acquisizione diffusa di dati, attraverso le cosiddette LPWAN (Low Power Wide Area Network), che consentono di integrare in strutture informatiche avanzate sensori e strumenti di misura, di solito alimentati a batteria, che hanno la possibilità di essere installati a prescindere dalla disponibilità di alimentazione elettrica (praticamente ovunque).

Workshop di questa tappa