Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA
L’azienda monitora i lotti e le scadenze dei prodotti alimentari per evitare gli sprechi

Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA

Giacinto Tenaglia, H&R e IT manager: “La nostra azienda promuove una gestione sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Collaboriamo da anni con il Banco Alimentare dell’Abruzzo per distribuire cibo di qualità, che per noi non più vendibile”

  • Settore: Distribuzione prodotti alimentari

  • Area tematica: AgriFood Sustainability

  • Scarica in PDF

L’azienda
Geldi nasce nel 1979 a Guardiagrele, in provincia di Chieti, ed è specializzata nella distribuzione di prodotti freschi e congelati per bar e ristorazione. In principio era qualificata solo nella distribuzione di gelati nei bar della zona. Nel tempo l’azienda amplia, da un lato, il portafoglio prodotti e, dall’altro, il territorio di copertura dei propri servizi: nel 1999 allarga il proprio raggio d’azione alle province de L’Aquila e Rieti, nel 2006 arriva a includere la provincia di Viterbo e, nel 2020, quelle di Macerata e Isernia.
Con l’inaugurazione del Polo Logistico a Castel Frentano, si apre una nuova pagina della storia aziendale: ha infatti inizio anche l’attività legata ai servizi di logistica, con un particolare impegno in riferimento alla tutela dell’ambiente, grazie a impianti di ultima generazione. Nel 2020 nasce Puntoqui.com, l’e-commerce di prodotti alimentari che si pone l'obiettivo di offrire ai consumatori un’ampia scelta di prodotti con consegna a domicilio. L’azienda con oltre 250 tra dipendenti e agenti e produce un fatturato annuo di 47 milioni di euro.

Gestione sostenibile
Il servizio di distribuzione dei prodotti alimentari gestito da Geldi è attivo 24h su 24h. La gestione dei magazzini e degli approvvigionamenti di prodotti freschi e surgelati deve essere sempre ottimale. Il monitoraggio dei lotti e delle scadenze è costante e, grazie all’implementazione di statistiche ad hoc inserite nel sistema SAP aziendale è possibile effettuare gli ordini considerando le previsioni di fatturato di ogni singola referenza e tenere traccia di tutti i prodotti allo scopo di evitare il deterioramento degli alimenti e la produzione di rifiuti o scarti alimentari.
Da anni l’azienda persegue una gestione sostenibile, non solo in senso ambientale ma anche in senso sociale, per questo il cibo che non può essere più venduto perché prossimo alla scadenza, viene offerto al Banco Alimentare Abruzzese (ente benefico regionale).

L’importanza della comunità
Nell’ambito degli obiettivi di sostenibilità aziendale, il dipartimento HR ha avviato esperienze di volontariato attivo presso la sede del Banco Alimentare, realizzando un’esperienza formativa per i lavoratori. È da anni che un gruppo di dipendenti partecipa volontariamente alla Colletta Alimentare, trovando nuovi spunti per cooperare concretamente e migliorare la prestazione lavorativa in gruppo.

Prospettive future
I dati raccolti grazie agli algoritmi permettono di monitorare le scorte e gestire in maniera ottimale i lotti dei prodotti, ma consentono anche di fare previsioni di vendita e proiezioni su periodi stabiliti (Es. Natale o prodotti stagionali). Il sistema evita così di accumulare prodotti in eccesso e invenduti.
Auspichiamo di introdurre presto ulteriori tecnologie e l’IA per portare l’azienda a raggiungere obiettivi di efficienza elevati, che verranno ulteriormente migliorati dall’acquisizione di veicoli a guida autonoma per la logistica interna. Questi macchinari saranno utilizzati nei magazzini di stoccaggio per effettuare quelle operazioni ripetitive e usuranti di spostamento degli imballaggi pesanti. La persona è sempre al centro delle attività e l’azienda si prodiga per rendere il luogo di lavoro sempre più vivibile e sostenibile.

Evento collegato:

SMAU Abruzzo 2024 - 22 Novembre 2024 - ore 12:30

Sostenibilità come motore di crescita per le aziende e il territorio

a cura di Chiara Albicocco | Daniele Romani | Giacinto Tenaglia | Guido Strappelli | Loreto Di Rienzo | Marco Masciarelli

L'adozione di pratiche sostenibili possono generare vantaggi competitivi. Investire in energie rinnovabili, economia circolare e responsabilità sociale non solo riduce l’impatto ambientale, ma stimola l’innovazione, attrae investimenti e crea un valore duraturo per la comunità, favorendo uno sviluppo economico equilibrato e inclusivo.