Sviluppa strategie AI vincenti e governa l’innovazione con il corso di alto livello di Università Cattolica e Deloitte
|
| |
|
Nell’attuale era digitale, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del business, rendendo imprescindibile per manager ed executive sviluppare competenze mirate. La comprensione dell’AI non è più appannaggio esclusivo dei reparti tecnici: oggi, i leader aziendali devono possedere una solida alfabetizzazione in materia per orientare con consapevolezza le strategie e guidare il cambiamento all’interno delle proprie organizzazioni.
L’AI sta ridefinendo catene del valore, competenze e organizzazione del lavoro. Per le aziende, abbracciare questa rivoluzione è essenziale per aumentare la produttività , mantenere il vantaggio competitivo e trasformare le sfide in opportunità di crescita.
|
|
|
Ma quali sono le competenze chiave in materia di AI?
|
|
|
| Visione strategica
Comprendere il potenziale dell’AI e il suo impatto sui modelli di business per guidare l’innovazione aziendale. |
|
|
| Fondamenti tecnologici
Conoscere le basi di machine learning, Natural Language Processing e Computer Vision per valutare soluzioni e dialogare con i team tecnici.
|
|
|
| Governance e regolamentazione Integrare l’AI nel rispetto delle normative globali, dall’AI Act europeo agli standard mondiali di compliance e sicurezza.
|
|
|
| Gestione del rischio
Identificare e mitigare i rischi dell’AI, garantendo trasparenza, affidabilità e metriche di performance adeguate.
|
|
|
| Ecosistema dell’innovazione Gestire la collaborazione con startup, università e centri di ricerca per accelerare l’adozione dell’AI.
|
|
|
| Impatti economici e organizzativi
Valutare le implicazioni dell’AI sul mercato del lavoro, la produttività e la crescita aziendale.
|
|
|
| Design e applicazioni
Guidare lo sviluppo di soluzioni AI-centriche che ottimizzano i processi e migliorano l’esperienza utente.
|
|
|
Cerchi un'opportunitÃ
per sviluppare queste competenze?
|
L’innovativo percorso in Management dell’Intelligenza Artificiale nasce dall’unione delle competenze di Università Cattolica, Deloitte e Istituto Italiano di Tecnologia per offrire ai professionisti gli strumenti per governare la multifunzionalità dell’Intelligenza Artificiale, dalla pianificazione strategica al design e alla realizzazione delle applicazioni, dagli aspetti etici e legali fino alla governance e alla stima degli impatti economici.
|
|
|
|
10 moduli
frontali e online
|
|
Casi studio e interventi di esperti, workshop ed eventi di networking
|
|
|
Iscrizioni entro il 10 maggio 2025 |
  |
|
| Questo Master è particolarmente indicato per dirigenti e manager nelle seguenti funzioni: - Strategy & Planning
- Marketing & Sales
- Risk Management
- Legal & Compliance
- AI e Data Governance
- AI Product Manager
- Imprenditori e Startupper
|
|
|
|